Magazine Astronomia

Lo spettacolo degli archi solari

Creato il 06 novembre 2014 da Media Inaf

Il più grande gruppo di macchie solari che si trova sul Sole ha messo in scena un bello spettacolo di loop solari.

Questa regione ha infatti prodotto ben sei brillamenti di classe X, i più potenti, e molti altri più piccoli nel corso degli ultimi 12 giorni circa.

Questi archi coronali si trovano in varie parti delle macchie solari e nelle regioni attive. Essi sono associati con le linee di campo magnetico chiuse che collegano le regioni magnetiche sulla superficie solare.

Le particelle energetiche che sfilano lungo le linee del campo magnetico li rendono visibile. Molti archi coronali possono durare per giorni o settimane, addirittura, ma la maggior parte cambiano molto rapidamente.

Le immagini combinano due lunghezze d’onda di luce ultravioletta estrema. Credit: Solar Dynamics Observatory / NASA.

Fonte: Media INAF | Scritto da Redazione Media Inaf


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog