“Lo Stilista del Sogno”
Omaggio a Raniero Gattinoni
Moda e Poesia
con letture a cura di Sabrina Knaflitz e Pino Strabioli
Mercoledì 10 Dicembre 2014 dalle ore 18:30
Biblioteca Angelica
Piazza di Sant’Agostino, 8
Roma

Raniero Gattinoni
Mercoledì 10 Dicembre 2014, dalle ore 18:30, i prestigiosi saloni di lettura della seicentesca Biblioteca Angelica di Roma ospiteranno l’evento “Lo Stilista del Sogno” dove moda e poesia si incontreranno per rendere omaggio a Raniero Gattinoni e celebrare il genio creativo che scrisse pagine importanti della moda italiana.

Stefano Dominella e Raniero Gattinoni
Era il 1982 l’anno in cui lanciò, insieme a Stefano Dominella, attuale Presidente della Maison, per la prima volta sulle passerelle milanesi la linea prêt-à-porter della storica casa di alta moda fondata dalla madre, Madame Fernanda Gattinoni celebre couturière nella Roma della Dolce Vita. Raniero iniziò a disegnare abiti quasi per gioco e non voleva essere definito figlio d’arte anzi era, per tutti, “lo Stilista del Sogno” in virtù della sua particolare alta moda, vocazione tramandatagli dall’educazione familiare, e della sua inclinazione a sviluppare nuovi progetti concepiti nel suo vasto universo intellettuale. Non si tratta di creare abiti - dichiarava Raniero Gattinoni – ma di intraprendere una ricerca, una interpretazione storico culturale della realtà. Lo stilista proponeva una moda nuova per ogni stagione reinventando, negli anni ‘90, un’ alta moda giovane dove l’abilita’ sartoriale incontrava l’ ironia contemporanea. Memorabili le partecipazioni a “Donna sotto le stelle” dove la provocazione diventava una nuova tipologia di comunicazione di moda. Non solo sensibile creativo ma anche profondo spirito poetico. La selezione di alcune poesie composte da Raniero Gattinoni è raccolta nel libro “E sarà che il Tempo cancella le immagini”, a cura di Bonizza Giordani Aragno, dal quale emerge la personalità dello stilista di natura così genuina per cui la dimensione pubblica e privata erano ben distinte. Da una parte il lavoro nella moda, in quel mondo che definiva un po’ frivolo ed esclusivo e da cui fuggiva. Nella sfera privata coltivava, invece, la sua vita intellettuale, la sua casa, i suoi amici artisti e le sue poesie che rappresentavano il suo rifugio lontano da quella mondanità ricca di forma ma così povera di contenuto.

Raniero Gattinoni – Collezione Orlando
L’evento vuole esaltare l’importanza della figura di Raniero Gattinoni, prematuramente scomparso nel 1993, creando un suggestivo percorso tra arte, moda e poesia. Dall’archivio storico, in mostra le giacche e le gonne dipinte a mano, tecnica prediletta dallo stilista, gli armonici volumi della collezione Orlando rappresentata dalle iconiche camicie, 40 tavole di ricamo esposte sui leggii della maestosa Sala di lettura. Un suggestivo tableau vivant con 40 creazioni del designer-poeta indossate da modelle ed esibite su manichini accoglierà gli ospiti. Una presentazione-racconto dove la moda e l’ars poetica di Raniero Gattinoni si incontrano idealmente. Ecco l’attrice Sabrina Knaflitz e l’attore Pino Strabioli recitare alcuni brani di poesie per rendere omaggio allo “stilista del sogno” che, in poco tempo, entrò nel cuore di tutti.