Probabilmente ti trovi spesso a scattare foto in situazioni in cui la luce è scarsa, ad esempio in interni o di sera. E probabilmente non possiedi una reflex semiprofessionali o professionali. Quindi, probabilmente ottieni spesso foto terribilmente sgranate e con i colori rovinati.
Si tratta della conseguenza dei valori di ISO alti necessari a scattare foto correttamente esposte in quelle situazioni. Ci sono diversi modi per limitare questi problemi, che ho descritto nell’articolo Le istruzioni per scattare belle foto anche quando la luce è scarsa.
Nello stesso articolo, però, dicevo che in certi casi è purtroppo inevitale alzare l’ISO oltre livelli accettabili. In questi casi, bisogna confidare sui software di fotoritocco per recuperare le foto ripulendole dal rumore (e scattare in RAW).
Lightroom 3 offre uno strumento per la riduzione del rumore, chiamato Riduzione del disturbo, estremamente efficace. Credimi, è stupefacente quanto questo strumento riesco a ripulire foto in condizione disperate.
Il pannello di riduzione del rumore in Lightroom offre diverse opzioni per rimuovere due tipi di rumore, le macchie di colore e la sgranatura, e contemporaneamente mantenere il dettaglio della foto (che solitamente si perde rimuovendo il rumore).
Ecco il video tutorial per imparare ad usare nel miglior modo possibile il pannello di riduzione del disturbo in Lightroom 3 (ti consiglio di guardarlo in alta definizione, cliccando sul numero in basso a destra e scegliendo 720p):
Per vedere il video a schermo intero, clicca sul tasto con le quattro frecce in basso a destra.
Se non lo vedi, vai a questo link: Tutorial Lightroom: riduzione del disturbo.
Per essere aggiornato sull’uscita dei prossimi video tutorial, iscriviti al canale YouTube di FotoComeFare.