Magazine Ecologia e Ambiente

Locanda da 25 stanze alimentata con impianto solare termico

Creato il 27 maggio 2011 da Howtobegreen

Locanda da 25 stanze alimentata con impianto solare termico

Solare termico, produzione acqua calda sanitaria, integrazione impianto esistente, riduzione utilizzo combustibili fossili. Questo è quanto avviene tutto l’anno presso una nota locanda a Brogliano in provincia di Vicenza. L’impianto solare termico installato a terra è composto da ben 12 collettori piani a superficie selettiva per la produzione di calore utilizzato per riscaldare acqua ad uso sanitario.
I collettori solari sono disposti su due file parallele da 6 collettori ognuna distanziate opportunamente al fine di evitare l’ombreggiamento della prima fila con la seconda. Questa condizione può verificarsi durante il periodo invernale ovvero quando l’altezza del sole a mezzogiorno corrisponde al minimo annuale con conseguenti ombre lunghe.
I collettori sono orientati a sud e, come visibile dalle foto, sono inclinati di 60 gradi proprio per captare la maggior quantità di energia possibile durante il periodo - quello invernale - in cui il contributo solare è al minimo.
Il sistema solare nel complesso è formato da 12 collettori, 1 accumulatore inerziale da 1000 litri, 1 scambiatore a piastre e una centralina di controllo elettronica. Il sistema di generazione di acqua calda sanitaria esistente è composto da due caldaie a gas naturale e da due boiler da 1000 litri per un totale di 2 metri cubi. I due boiler contengono al loro interno l’acqua che viene poi utilizzata in cucina e nelle 25 stanze della locanda. L’impianto solare termico, diversamente da quello che avviene normalmente nei piccoli sistemi solari termici domestici, accumula energia (calore) in un accumulatore di "acqua tecnica" ovvero acqua che rimane sempre la stessa e non viene mai utilizzata direttamente. La funzione di questo accumulatore, attraverso uno scambiatore, è quella di trasferire - per integrazione - calore ai boiler esistenti riducendo al contempo la richiesta di combustibile fossile.
Tutto è gestito per mezzo di un sistema elettronico che valuta momento per momento, giorno per giorno, stagione per stagione i trasferimenti di energia dai collettori all’accumulo inerziale fino ai boiler finali contenente l’acqua calda sanitaria.
L’intero impianto è realizzato ad opera d’arte dalla Valtermo di Valdagno (vedi profilo a lato) in ogni singolo dettaglio costruttivo e progettuale. Dalla struttura di supporto agli ancoraggi, dai collegamenti dei tubi all’isolamento esterno, dalla calcolo alla disposizione dei collettori solari fino all’interfacciamento al sistema esistente.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog