Magazine Cultura

Lord Agheros-demiurgo

Creato il 05 dicembre 2012 da Iyezine @iyezine
5 Dicembre 2012 A cura di:

Stefano Cavanna

2012-12-05 10:31:00 Stefano Cavanna
Tag:
blackmetal

blackmetal

darkambient

darkambient

Quello di Lord Agheros è un nome in circolazione ormai da un lustro, nel corso del quale il musicista catanese Gerassimos Evangelou, unico titolare del progetto, ha prodotto quattro album, ultimo dei quali l’appena pubblicato “Demiurgo”, oggetto di questa recensione.

Il nostro si muove su terreni contigui al black metal nella sua versione più atmosferica, ma va detto che l’etichetta BM applicata a questo progetto può essere fuorviante considerato che i momenti dall’andamento più impetuoso sono in netta minoranza rispetto alla componente ambient, che si rivela predominante, in particolare, nella seconda metà del disco. A livello lirico, “Demiurgo” è un concept dedicato alla nota figura platonica descritta come “artefice e padre dell'universo”; nell’intento di seguire in maniera coerente il filo conduttore del racconto, Lord Agheros rappresenta la contrapposizione tra bene e male, tra notte infernale e notte terrena, suddividendo l’opera in due parti ben distinte dal punto di vista stilistico. Se nella prima, che va da “Prologue” a “Erebo” sono maggiormente presenti elementi di matrice black quali blast beats e uno screaming velenoso, nella seconda parte, che prende vita con “Nyx”, il suono pare acquietarsi assumendo le vere e proprie sembianze di una colonna sonora in stile dark ambient. Per gusto personale ho molto apprezzato il disco proprio nella sua prima parte, almeno fino a “Lyssa”, grazie alla riuscita amalgama tra le sonorità estreme e le melodie oniriche create da Gerassimos; dalla successiva “Letum”, traccia che resterà comunque l’ultimo episodio dai tratti parzialmente aggressivi, il lavoro purtroppo perde un po’ della brillantezza mostrata nella sua prima mezz’ora. Detto questo, è innegabile che “Demiurgo” sia comunque un buon disco, nel quale il musicista siciliano dimostra di saper comporre con padronanza atmosfere sognanti e malinconiche, e costituisce senz’altro un ulteriore passo avanti rispetto al predecessore “Of Beauty And Sadness”. Ciò che non convince del tutto è proprio, nel caso specifico, il lento ma progressivo affievolirsi dell’impatto sonoro, sia pure in ossequio al tema del concept. Continuo a pensare che la formula adottata nei primi brani dove, come detto, vengono amalgamate con successo le componenti black, sia pure in proporzione ridotta, e ambient, dovrebbe essere quella da perseguire con maggior convinzione; migliorando anche la resa sonora della parte vocale, con uno screaming spesso in secondo piano rispetto agli altri strumenti, un progetto come Lord Agheros potrebbe ambire a raggiungere quell’eccellenza che, in “Demiurgo”, viene raggiunta solo a tratti.
Track-list :
1.
Prologue
2.
Eris
3.
Styx
4.
Thanatos
5.
Moros
6.
Nemesi
7.
Lyssa
8.
Letum
9.
Erebo
10.
Nyx
11.
Oizys
12.
Emera
13.
Geras
14.
Lysimele
15.
Ker
16.
Apate
17.
Etere
Line-up :
Gerassimos Evangelou
All Instruments, Vocals

lord agheros-demiurgo

Autore : lord agheros
Titolo: demiurgo
Anno : 2012
Etichetta : my kingdom music
Voto : (7.00/ 10)

Anamnesi-descending The Ruins Of Aura

Lord Agheros-demiurgo

Dead Summer Society-my Days Through Silence

Lord Agheros-demiurgo

Abbas Taeter-oblio

Lord Agheros-demiurgo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine