Magazine Viaggi
La prima cosa a cui penso, guardando alla mia esperienza formativa, è sicuramente la geografia. Nel mio percorso scolastico ne ho fatta pochissima: alle elementari la mia maestra prediligeva la storia e alle medie allo studio delle varie regioni o paesi veniva destinata forse un'ora o due la settimana. Risultato, sono una capretta di Heidi in geografia (soprattutto quella che riguarda l'Italia in particolar modo le regioni meridionali). Per ovviare alla mia ignoranza cronica ecco che vengono in aiuto alcuni strumenti come "Cities I've Visited" che io uso su Facebook ma forse è anche possibile usare separatamente. Il funzionamento è semplicissimo: si inseriscono le località visitate e un segnalino appare sulla mappa mostrando dov'è localizzata la città. Si possono inserire città già visitate, che si vorrebbero visitare o le "città preferite".
Nel week-end appena trascorso ho avuto modo di "imparare" molto da un viaggetto in terra ligure.
Recco è un comune ligure della riviera di levante a 20 km da Genova. Purtroppo il comune è stato quasi completamente distrutto nel corso dei bombardamenti aerei degli Alleati tra il 10 Novembre del 1943 e il 28 Giugno del 1944. Nell'immediato dopoguerra iniziarono i lavori di ricostruzione ex novo che compresero anche i binari ferroviari (iniziati del 1945) che attraversano con un piccolo viadotto il centro del paese. Il racconto della nascita della ferrovia è illustrato da dei pannelli informativi che si trovano ai piedi dei pilastri di sostegno (zona Via Ippolito d'Este).
Per quanti non lo sapessero, poi, Recco è famosissima per un suo prodotto IGP: la focaccia con il formaggio. Proprio lo scorso week-end si è svolta la "Festa della focaccia di Recco" un appuntamento nato negli anni '60 e che continua ancora oggi richiamando molti amanti del buon cibo (come me e "la mia metà"). Sul sito del "Consorzio focaccia di Recco" è possibile leggere la vera ricetta che verrà tutelata dall'Unione Europea.
Un'altra particolarità di Recco, che io non conoscevo, è la sua vocazione sportiva rivolta soprattutto alla pallanuoto. La Pro Recco Waterpolo ha vinto; solo quest'anno; il Campionato Italiano e la Supercoppa Europea con la sezione maschile, mentre le donne hanno conquistato la Coppa dei campioni.
Viaggiare è scoprire non solo "lingue e culture" nuove si Paesi stranieri; ma anche le bellezze del nostro territorio: arte, cultura, scienza e anche cucina!!
Ora corro ad inserire Recco nel mio "Cities I've Visited"...
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La Via Degli Asini: Dagli Appennini Al Mare Dal 26 Giugno Per Il Festival...
Framura-Dall’ Appennino parmense al mare. E’ questo l’itinerario, conosciuto anche come “ La via degli Asini” che verrà compiuto, a partire dal 26 giugno, fino... Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI -
Appello ai garganici, raccogliamo insieme tutti i materiali della Prima Guerra...
Rilanciamo l'appello della prof.ssa Rauzino, rivolto a tutti i garganici, "forniteci materiali (lettere, medaglie, vestiario soldati, utensili cartoline,... Leggere il seguito
Da Crono
INFORMAZIONE REGIONALE, ITALIA, VIAGGI -
Turkish Airlines ancora Migliore Compagnia Europea
Gli Skytrax World Airline Awards 2015 hanno visto eleggere Turkish Airlines ancora una volta, per il quinto anno consecutivo, “Migliore Compagnia d’Europa” e... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
La verde Tea Country ( Bangladesh Version ) e la folle Dhaka
La zona del Nord Est del Bangladesh è senza dubbio una delle più affascinanti dell’intero Paese: selvaggia, culturalmente interessante e tappezzata di verdissim... Leggere il seguito
Da Dharmabum
VIAGGI -
Giro in barca a Ischia: informazioni utili
Ma davvero credevate che saremmo potuti restare una settimana intera chiusi nel resort senza provare l'ebbrezza di un giro in barca a Ischia? Impossibile! Ci è... Leggere il seguito
Da Marika L
VIAGGI -
Saggi di danza e notiziole ispaniche
- Scusa, tu sei un angelo? - No, sono una principessa! - Ah, niente allora. Lei cercava un angelo. I saggi delle scuole di danza sono quel microcosmo in cui,... Leggere il seguito
Da Ilariadot
ITALIANI NEL MONDO, VIAGGI