Magazine Cultura

Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

Creato il 30 novembre 2013 da Nasreen @SognandoLeggend

lovers corner's

Lovers Corner’s #22
Il romanticismo a portata di borsetta

 Serie Westmoreland di Judith McNaught

Che bello quando le Case Editrici, con le quali tante volte abbiamo da ridire, ci fanno questi regali, e cioè la possibilità di rileggere libri stampati nel passato ed in pratica non più disponibili! Debbo riconoscere che la Mondadori, con alcune delle sue collane, si sta prodigando generosamente con le sue lettrici e noi non possiamo che ringraziare! 

;-)

Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

D’altra parte non dobbiamo dimenticare che Judith McNaught è considerata una dei “pilastri” del romance storico ed è giustissimo permettere alle lettrici più giovani di godere delle sue bellissime storie.

Lovers Corner’s non poteva non invitarvi a leggere, o rileggere, questa autrice straordinaria che, questa volta, ambienta le sue storie in epoca medievale. Come sempre troverete nei suoi libri romanticismo, passione, ed anche tanta ironia che alleggerisce anche le situazioni più drammatiche… 

Correte quindi in edicola a prendere il primo libro di questa serie e, sono sicura, dopo conterete i minuti che vi separeranno dalle prossime uscite.

autrice

Con i suoi Bestsellers, Judith McNaught ha scalato i vertici delle classifiche internazionali, consacrandosi come una delle Regine del romance. Vive a Houston, in Texas.

serie

1. A Kingdom of Dreams (1989) – Come in un sogno
2. Whitney, My Love (1985) – Withney, amore mio 
3. Until You (1994) – Ritrovarsi
4. Miracles in A Holiday of Love (1995) novella

 

datilibro

1) Come in un sogno

Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

Titolo: Come in un sogno
Autore: Judith McNaught (traduttrice: Cristina Sibaldi)
Serie: Westmoreland #1
Edito da: Mondadori (Collana: I Romanzi Emozioni 19)
Prezzo: 5.90 €

Trama: Quando Jennifer Merrick e la sorella Brenna, figlie di un importante capoclan scozzese, vengono rapite, tra Scozia e Inghilterra nasce un nuovo motivo di ostilità e di scontro. Il rapitore è infatti Royce Westmoreland, il leggendario cavaliere di re Enrico d’Inghilterra conosciuto come Lupo Nero, abile e spietato in battaglia. Tuttavia Jennifer non si lascia intimorire. Spinta da una profonda fedeltà verso il proprio clan, non si ferma davanti a nulla pur di mettere Royce in difficoltà. E questi non è preparato ad affrontare un’opposizione tanto tenace, né intende accettare l’ordine del re di sposare la giovane ribelle per mettere fine alla pericolosa disputa. Ma ben presto i due si troveranno irretiti in una pericolosa quanto seducente trappola fatta di orgoglio, lealtà e… passione. 

 Premi e riconoscimenti della critica:
Premio Reviewer’s Choice Award di Romantic Times nel 1988-89 come Miglior Romanzo Medievale (Best Medieval Romance); All About Romance DIK (Desert Isle Keeper); Romantic Times 4.5 G.

2) Whitney, amore mio

Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

Titolo: Whitney, amore mio
Autore: Judith McNaught 
Serie: Westmoreland #2

Trama: La quindicenne Whitney Stone è un ragazzaccio impertinente. La sua cotta non corrisposta per il più anziano Paul spinge suo padre a mandarla a Parigi insieme agli zii materni per migliorarne le maniere.

Passano tre anni, e sotto l’amorevole cura dello zio e della zia, la giovane donna è fiorita in un’incantevole bellezza, trasformandosi ben presto in una delle perle della scintillante Società parigina – fatto questo che non passa inosservato all’affascinante e potente Clayton Westmoreland, Duca di Claymore, che decide di sposarla sebbene la conosca appena. Ad insaputa di Whitney, Claymore stipula un generoso contratto di fidanzamento con suo padre, che accetta di buon grado trovandosi in forti difficoltà finanziarie.

Al suo rientro in Inghilterra, Clayton cerca di avvicinarsi a Whitney, mantenendole però nascosto l’accordo intercorso. Ma nonostante il fervente interesse del Duca, dopo tutti questi anni Whitney è ancora fissata con Paul. O almeno lo è sino a quando anche lei non si ritrova ad essere tentata da Clayton… Un’attrazione che la incanta e la confonde allo stesso tempo, facendola comportare testardamente ed in modo più battagliero di quanto il proprio cuore non la porterebbe ad essere.

Ma Clayton non vive simili confusioni. Lui vuole Whitney. E progetta di averla, nonostante diversi ostacoli, fra cui l’infatuazione che Whitney sembra avere per Paul e la sincera preoccupazione della zia. Prima che i piani di Clayton e Whitney possano finalmente arrivare a compimento, i due dovranno vedersela con un groviglio di fraintendimenti che metteranno in forse la speranza stessa di un epilogo felice.

3) Ritrovarsi

Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

Titolo: Ritrovarsi
Autore: Judith McNaught
Serie: Westmoreland #3

Trama: America, primi anni dell’Ottocento: Sheridan Bromleigh, in veste di chaperon, accetta di accompagnare in Inghilterra l’ereditiera Charise Lancaster, promessa sposa di Lord Burleton. Ma ecco che il destino scompiglia le carte: durante il tragitto, Charise fugge con uno sconosciuto e, al porto di Londra, ad accogliere la costernata Sherry, anziché Burleton si presenta Stephen Westmoreland, conte di Langford, giunto per annunciare a quella che crede la giovane Lancaster la prematura morte del fidanzato. Tuttavia, prima che Sherry possa rivelare la propria identità, un fortuito incidente le fa perdere la memoria. Si risveglia tre giorni dopo, nella sontuosa dimora del conte, stordita e confusa, sentendosi chiamare miss Lancaster. È ignara di tutto, ma non del fatto che quell’affascinante e colto inglese la attrae irresistibilmente…

BottaeRisposta
di 
Simog55 Cerridwen

Simog55: Un medievale dove finalmente non c’è una donzella inerme e preda del solito bruto! Volete un romanzo languido, fatto di sguardi e sospiri? Mi dispiace per

dama
voi, ma “Come in un sogno” a voi sembrerà… un incubo. Eh sì, perché, grazie al cielo, questo bellissimo romanzo è tutto un turbinare di azione, agguati, botta e risposta all’ultimo respiro.
Meno male che ci ha pensato, con la ben nota maestria, la McNaught a regalarci una trama ed un soggetto veramente divertenti ed intriganti, Jennifer è un’eroina sopra le righe che, sono sicura, non si farà dimenticare facilmente.

Cerridwen: Non si può resistere a un romanzo di Judith McNaught. “Come in un sogno” poi, è forse il suo romanzo più bello e riuscito, ricco com’è di pathos e scene che a lungo rimangono impresse nella memoria grazie alla loro intensa espressività.
C’è voluto un po’ di tempo perché questo romanzo arrivasse in Italia, ma l’attesa non è stata vana. Per essere un medievale (e neanche recentissimo visto che la prima pubblicazione risale al lontano 1989), “Come in un sogno” è un romanzo pressoché perfetto. Non gli manca nulla e, nonostante le oltre quattrocento pagine, non annoia neanche un momento.
Jennifer è entrata a pieno titolo nella mia personale top ten delle eroine romance che più ho amato. Forte, arguta, coraggiosa: è decisamente un personaggio femminile che si discosta parecchio dalle tipiche donzelle in difficoltà che popolano i romance ambientati in epoca medievale. Per certi versi, mi ha ricordato l’indomita Aislinn de “Il Lupo e la Colomba”, l’intramontabile capolavoro di K. Woodiwiss.

Simog55: Sicuramente Jennifer ha tutti i numeri per piacerci e per fare il tifo per lei nel durissimo scontro con Royce, il temutissimo Lupo Nero. Ma non pensate solo ad accadimenti drammatici, sono moltissime le pagine che ci regalano un sorriso divertito ed anche una bella risata: come dimenticare il complesso lavoro di cucito e quant’altro di Jennifer e Brenna? Come non rimanere estasiate di fronte alla sua onnipresente inventiva? Non aggiungo altro per non togliere nulla al piacere della vostra sorpresa ma, credetemi, state attente a leggere queste pagine in un luogo pubblico… Non riuscireste a rimanere serie e composte! 

;-)

L’altro aspetto che mi è rimasto impresso è come le donne fossero usate come pedine dal potere politico e familiare per acquisire potere: come siamo fortunate ad essere nate in quest’epoca… Ed immaginate anche come erano complessi i legami familiari. Gli uomini non avevano remore ad avere molte amanti e, causa carenza di sistemi contraccettivi e forse di egoismo, “seminavano” bambini come si semina il grano. Che tristezza…

Cerridwen: Jennifer, in effetti, darà molto filo da torcere all’arrogante Royce. Adoro quando l’eroina tiene testa all’eroe grazie non soltanto al suo spirito combattivo, ma anche e soprattutto alle sua inesauribile arguzia.
Se Royce è un lupo, Jennifer come minimo è una bella volpe.
Rispetto agli altri romanzi di J. McNaught, “Come in un sogno” è forse meno cupo e più romantico. Come dimenticare infatti quella che, non senza ragione, può essere definita una delle scene più belle mai lette in un historical romance? Non emozionarsi insieme a Jennifer durante il “famoso” torneo è assolutamente impensabile.

torneo
Simog55: Cosa mi hai fatto ricordare! Il Torneo! Mamma mia che emozione e che commozione… Pagine dense di sentimenti e di amore. Certo, non è stato facile per Jennifer scegliere tra l’amore per Royce e quello per la propria famiglia… Anche io mi sono sentita dilaniata da opzioni così in contrasto e apparentemente irraggiungibili. Certo che per le donne del Medio Evo non era facile vivere ed essere felici.
Alla luce del grandissimo, e meritato, successo di “Come in un sogno”, sono curiosissima ed ansiosa di leggere cosa ci regalerà l’autrice al prossimo appuntamento, chissà se i prossimi libri potranno mantenere un livello così alto…

Cerridwen: Oltre a questa splendida serie storica, Judith McNaught è anche autrice di una altrettanto meravigliosa serie di romanzi contemporanei che speriamo possa vedere la luce della ristampa in tempi recenti. Non è tutto però.
La scorsa estate, infatti, tramite la sua pagina facebook, Judith McNaught ha fatto sapere che sta attualmente lavorando ad una trilogia contemporanea dedicata ai discendenti americani della famiglia Westmoreland. L’avventura non finisce quindi e, considerando il talento di J. McNaught, non possiamo che attendere con impazienza questi nuovi interessantissimi sviluppi.  

Voto
Giudizio di Simog55:        
Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

Giudizio di Cerridwen:    
Lovers Corner’s # 22 Serie Westmoreland di Judith McNaught

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :