Magazine Arte
LUCA DE ANGELIS | LORENZO DI LUCIDO IL REGIME DELL'IMMAGINE a cura di Martina Cavallarin
Creato il 09 dicembre 2014 da Roberto MilaniLUCA DE ANGELIS | LORENZO DI LUCIDO
IL REGIME DELL'IMMAGINE
a cura di Martina Cavallarin
9 dicembre 2014/16 gennaio 2015
Opening: martedì 9 dicembre, ore 18.30
scatolabianca(etc.) Milano
scatolabianca propone un ciclo dedicato alla pittura attraverso una serie di mostre bi-personali i cui protagonisti rappresentano e si esprimono con un linguaggio classico permeato da un taglio contemporaneo fortemente concettuale, da una temperatura personale, uno stile ad alto tasso di poesia e di chirurgia, da una capacità allestitiva che entra nel codice stesso dell’opera e del progetto espositivo.
I temi proposti si riferiscono ad alcune fasi di criticità che nel Novecento hanno tenuto sotto scacco la società, la cultura e la coscienza antropologica della collettività: il tema dell’Assurdo affrontato da Albert Camus, il sovraccarico d’Immagini denunciato da Jean Baudrillard, il concetto di Paesaggio inteso come sguardo interiore, antropologico, psicologico, culturale, l’Antropologia delle Immagini teorizzata da Hans Belting.
---
Il Regime dell’Immagine. Luca De Angelis - Lorenzo Di Lucido
[...] Negli anni Settanta come nella seconda decade del Duemila i problemi e le risorse sembrano essere sempre a un punto di partenza sebbene siano trascorsi i decenni e con loro si siano moltiplicate le reazioni, gli ozi, gli errori, le ritrosie, i pentimenti e gli infervoramenti. Pasolini si sofferma anche a indagare l’origine dell’apatia che risale al sovraccarico d’immagini, all’inquinamento patologico provocato da città bulimiche e dalla standardizzazione. Jean Baudrillard nel suo testo scelto La sparizione dell’arte sottolinea che “il processo di aggregazione di ricordi produce un effetto di rimozione più che di creatività, portando noi stessi – come l’arte – a una condizione di riciclo, più che di fioritura. Non siamo più interessati al segreto o alla seduzione ma al processo di mummificazione, in cui le immagini diventano parte di una ciclicità senza fine”. “Quando tutto è estetico, niente è più bello né brutto, e l’arte stessa sparisce. I media, l’informatica e i video, in tutto questo, hanno contributo a trasformare lo status dell’arte, rendendo ognuno di noi capace di diventare maestro, e autorizzandolo a poter dire o fare qualcosa con il solo uso di uno strumento senza una base opportuna, pronta realmente all’edificazione di un’efficace innovazione linguistica e visiva. L’arte, per contro, ha reagito minimizzandosi, simulando la sparizione”.
Marshall McLuhan, massmediologo d’eccezione, definisce la televisione un “medium freddo”, anzi il suo massimo rappresentante. Attraverso di essa tutto diventa più che reale, diffuso e sospeso. E quello che Jean Baudrillard intende è che l’immaginazione è morta per overdose d’immagini. Walter Benjamin parlando, nel saggio Il Narratore, dell’impoverimento in senso mentale, dei soldati di ritorno dalla prima Guerra Mondiale, sostiene che alla radice del problema ci sia lo Chockerlebnis ovvero la riduzione dell’esperienza alla mera notizia attraverso la quale i media mettono in atto lo shock. Il particolare ficcante e forte di un’immagine riportata riduce la nostra esperienza allo shock di un dettaglio.
T.J. Clark nel suo libro del 2006, The Sight of Death, parla del suo allontanamento nei confronti dei media affrontando un’estesa e accurata ricognizione e rivisitazione di alcuni dipinti di Poussin che egli cerca di esplorare angolandoli in tutta la laboriosa evidenza della loro mesomeria compositiva. . Clark si chiedeva come potesse funzionare la nostra comprensione di un cambiamento d’immagine nel tempo. Un’interessante crociata dell’arte contro il regime dell’immagine l’ha svolta la mostra Invisible Colors, curata da Karina Daskalov alla Marian Goodman Gallery di Parigi nel 2007. L’esposizione lavora sul “ritardando”, cioè il rallentamento della nostra percezione ormai avvezza a frammenti d’immagine. [...]
©Martina Cavallarin
---
scatolabianca(etc.) – Milano
Via Ventimiglia, angolo Via Privata Bobbio
MM Porta Genova
Tram n. 2 - 9 - 19
orari: giovedì e venerdì, 16.00/20.30
su appuntamento
(+39) 340 1197983
www.scatolabianca.net
[email protected]
[email protected]
facebook.com/scatolabianca
twitter.com/scatolabianca
youtube.com/scatolabianca
La mostra sarà visitabile dal 9 dicembre 2014 al 16 gennaio 2015.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
MATCH THE COVER! Mondadori & IED, creatività editoriale
Ecco qui a fianco una novità Mondadori in collaborazione con lo IED ( Istituto Europeo di Design ) di Milano. Mondadori ha chiesto di inventare nuove copertine... Leggere il seguito
Da Simonbug78
CULTURA, LIBRI -
Esordienti Giugno
Ritorna lo spazio dedicato ad alcuni autori esordienti, che ormai sono sempre di più quindi preparatevi ad una carrellata di nuove uscite e novità editoriali! Leggere il seguito
Da Annalisaemme
CULTURA -
Terza edizione per il “Prix de la littérature arabe”
Terza edizione per il premio letterario francese “Prix de la littérature arabe”, istituito congiuntamente nel 2013 dalla Fondation Jean-Luc Lagardère e... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
Jurassic World - senza spoiler
Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
Tolkien dell'artista Raffaele Pentasuglia in edizione limitata, numerata e...
J.R.R. Tolkiendi Raffaele Pentasuglia2015Serie limitata e numerata 1/50Al mondo, così come raccontato in un mio precedente post, esistono tre busti celebrativi... Leggere il seguito
Da Tolkieniano
COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI