Magazine

Luca Di Domenico presenta: Invidia – Rivalità e vanagloria indeboliscono la Chiesa

Creato il 20 settembre 2023 da Gliscrittori
Luca Di Domenico presenta: Invidia – Rivalità e vanagloria indeboliscono la Chiesa

Presentazione Libri Intervista a cura di Silvia Pattarini. Luca Di Domenico presenta il saggio Invidia – Rivalità e vanagloria indeboliscono la Chiesa (Edizioni del Poggio). Da un un’omelia di Papa Francesco, l'ispirazione per approfondire il vizio dell’invidia, dall’Antico Testamento agli insegnamenti più antichi di teologia morale, alla psicologia.

Don Luca Di Domenico nasce a Torremaggiore (FG) e fa ingresso nel Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” in Molfetta nel 1999, compiendo gli studi filosofici e teologici. Viene ordinato Diacono nel 2005 e Presbitero nel 2006.
Consegue il Baccalaureato in Sacra Teologia discutendo la tesi di Laurea in “Il simbolismo del pane e del vino nella celebrazione eucaristica” presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale in Molfetta nel 2004, e la Licenza in Sacra Teologia con Specializzazione in Antropologia Filosofica, discutendo la tesi Specialistica in “La Valenza Salvifico Antropologica dei Segni e dei Gesti nella Celebrazione dell’Eucarestia” presso la Pontificia Facoltà Teologica “Regina Apuliae” in Molfetta nel 2008.
Nella Diocesi di appartenenza ha ricoperto numerosi incarichi, tra cui: Collaboratore del Centro Diocesano Vocazioni; Vicario parrocchiale della Chiesa Cattedrale; Vicario parrocchiale della Chiesa Cristo Re; Rettore della Chiesa SS. Trinità; Segretario Vescovile; Promotore di Giustizia del Tribunale Diocesano; Direttore del Centro Diocesano Missionario.
Il 12 maggio 2007 gli viene conferita la nomina a Cavaliere dell’OESSG per mezzo dell’Eminentissimo Sig. Cardinale Carlo Furno.
Nel 2014 intraprende un percorso avanzato di studi sullo sviluppo delle potenzialità umane riguardanti concetti teorici ed esperienziali di Analisi Transazionale; nello stesso corso approfondisce la pratica della Mindfulness, pratica che accresce la consapevolezza metacognitiva per ridurre l’automaticità del funzionamento mentale, favorendo la disidentificazione, il distacco e la deautomatizzazione dei pensieri e delle emozioni e maggiore apertura e accettazione dell’esperienza.
Nel 2021 il presidente del Consiglio dei Ministri con Decreto proprio conferisce il riconoscimento delle Insegne di cavaliere dello Stato Italiano e viene nominato Incaricato diocesano per la Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia.
Invidia. Rivalità e vana gloria indeboliscono la Chiesa

Invidia
Rivalità e vanagloria indeboliscono la Chiesa

di Luca di Domenico
Edizioni del Poggio
Saggistica | Poesia | Narrativa
ISBN 979-12-80156-29-7
cartaceo 15,00€

Quarta

Nel testo, edito da edizioni del Poggio, si fa un approfondito excursus del ‘vizio’ dell’invidia, ricercandone le tracce già nell’Antico Testamento e negli insegnamenti più antichi di teologia morale, approdando alle più recenti conoscenze messe a disposizione dalle scienze umane e dalla psicologia, che fornisce anche nuovi metodi e tecniche di analisi per riconoscerla e sconfiggerla.

L'autore racconta


Benvenuto sul web magazine culturale Gli scrittori della porta accanto. Entriamo subito  nel vivo di questa intervista: presentati ai nostri lettori, chi è Luca Di Domenico?

Buongiorno, mi presento mi chiamo don Luca Di Domenico, ho 43 anni, sono sacerdote da 17 anni, della Diocesi di San Severo, e Parroco della Parrocchia Maria SS. Annunziata in Lesina, una cittadina lagunare di settemila abitanti.

Come è nata l’idea di scrivere Invidia – Rivalità e vanagloria indeboliscono la Chiesa? Ce ne vuoi parlare?

L’idea di scrivere questo libro, nasce da un’omelia fatta da Papa Francesco, dove lui parlava appunto della rivalità e della vanagloria come strumenti negativi che non favoriscono il bene né per il soggetto che frequenta la Chiesa, né per la Chiesa stessa ovviamente, e questa omelia che mi sono portato dietro nella meditazione quotidiana per molto tempo ha portato la mia riflessione ad approfondire l’argomento, in base anche all’esperienza che quotidianamente svolgo nella comunità in cui offro il mio ministero.

L’invidia è il sentimento che si prova quando si desidera qualcosa che appartiene ad altri. A tuo parere come nasce nella vita di tutti i giorni e da cosa è causata?

A mio modestissimo parere l’invidia nasce dal fatto che il soggetto che la prova e soprattutto che la mette in atto, non esercita un giusto equilibrio con se stesso e con il prossimo e ovviamente le cause possono essere svariate.

Come si manifesta l’invidia, cosa si prova quando si è invidiosi? A tuo parere è possibile smascherare una persona invidiosa e difendersi?

Nello studio che è stato fatto anche a livello psicologico, l’invidia abbiamo visto si manifesta attraverso un processo complesso, ma soprattutto quando chi la esercita pensa che l’altro possieda qualcosa immeritata che dovrebbe possedere lui.
Io credo che non ci sia bisogno di smascherare l’invidioso perché automaticamente lo farà lui con il suo atteggiamento, perché è un soggetto che non vive bene le sue relazioni, e quando le relazioni sono negative ognuno di noi è in grado di capire quale sentimento l’altro sta manifestando.

Qual è l’aspetto del tuo libro che ti piace di più e vorresti che il pubblico apprezzasse?

Non c'è una parte specifica del libro che vorrei che il lettore apprezzasse di più, ma a me piacerebbe che l’intero testo fosse uno strumento utile affinché questi sentimenti negativi non regnassero nella vita di nessuno.

La domanda che non ti ha mai fatto nessuno…

L’invidia, la rivalità e la vanagloria come possono essere allontanati dalla vita di un cristiano?
Noi cristiani abbiamo a disposizione uno strumento potentissimo che ci permette di dialogare con Dio e questo strumento è la preghiera.
Se la preghiera accompagnata dal discernimento le usiamo per il bene della nostra anima e chiediamo a Dio attraverso questo dialogo di compiere la Sua volontà allora non abbiamo nulla da temere.

Per finire, perché si dovrebbe leggere Invidia – Rivalità e vanagloria indeboliscono la Chiesa?

Perché, come ho detto, vorrei che questo testo fosse uno strumento utile per vincere e combattere questi sentimenti negativi, per il nostro bene e per il bene della Chiesa.

Ringraziamo tantissimo Luca Di Domenico per averci presentato il suo saggio. Anche a nome dei nostri lettori, gli auguriamo in bocca al lupo per il suo libro e per i progetti futuri.


Silvia Pattarini



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog