
Nella grande astronave dello studio virtuale, un po’ Nautilus di Verne e un po’ astronave, riprendono vita i grandi della scienza, i loro studi e le loro scoperte.
Primo protagonista, Charles Darwin, il padre dell’Evoluzionismo: un tempo gli scienziati credevano che gli animali fossero “venuti al mondo” tutti nello stesso periodo, circa seimila anni fa e che le diverse specie fossero poi rimaste immutabili. Poi arrivò lui e rivoluzionò questa teoria. Darwin rivive a “Lampi di Genio in Tv” grazie ai disegni animati di Novelli e risponde alle domande dei bambini sui viaggi e sulle scoperte che lo portarono a formulare, tra l’altro, la Teoria dell’Evoluzione.
Dopo Darwin, nelle puntate successive, sarà la volta di altri grandi della scienza e della “curiosità” per il nostro mondo: da Leonardo da Vinci a Galileo, da Archimede a Newton, da Magellano ai fratelli Lumiere, da Edison a Marconi.