Luca per Ikeare
Creato il 15 gennaio 2012 da Fabriziodalise
E' con estremo piacere che inauguro una nuova sezione del blog, quella delle creazioni dei lettori. Raggrupperò in questa categoria le soluzioni d'arredo ottenute dando nuova vita a prodotti IKEA modificandone la destinazione d'uso. Nello specifico vi posto una porta scorrevole ottenuta mediante tavolini LACK... Ma vi lascio alle parole dell'Arch. Luca Di Guardo, l'ideatore di questa bellissima trovata!
Per informazioni e per avere la scheda tecnica con le istruzioni dettagliate per realizzare questa soluzione vi invito a contattare me o direttamente Luca Di Guardo!
L’idea di costruire questa porta
con il prodotto LACK è venuta grazie soprattutto
all’economicità del prodotto, quindi analizzando la sua composizione
strutturale ho creato un sistema per poter assembrare in verticale e in
orizzontale tale prodotto. I tavolini Ikea hanno una dimensione di 55 cm x 55
cm con uno spessore di 5 cm. La porta che occorreva doveva chiudere una luce di
un ingresso di un corridoio di 102 cm con un’altezza di 250 cm , unendo due
tavoli in senso orizzontale si è arrivata a una somma di 110 cm, e con 4,5
tavoli per ognuno dei tavoli montati in senso orizzontale si arriva a una somma
di 247,5, il totale dei tavoli finali accorsi per chiudere la luce
dell’ingresso del corridoio dell’appartamento è di 9 tavolini LACK appesi su un
binario fissato a tetto e rifinito il tutto con un carter di chiusura che nasconde il binario e l’asse in massello che
è servito per rendere strutturalmente rinforzata la parte più delicata della
porta, cioè il punto dove tutto il peso grava, dato che la struttura del tavolo
non sarebbe riuscita a sopportare tale peso che è di circa 40 kg.
I tavolini in senso verticale
sono stati uniti con delle barre filettate dal diametro di 8 mm fatte passare
al centro di ogni tavolo, dopo aver fatto due fori rispettivamente uno per ogni
lato orizzontale e rigorosamente in asse l’uno con l’altro. Prima di impilare
un tavolo sopra l’altro è stato anche messo sul lato dove poggia il lato del
tavolo soprastante anche del bostik così da unirli definitivamente, e inoltre
sono state messi dei dadi per tavolo impilato, in modo da creare una leggera
pressione durante l’incollaggio.
La parte posteriore del tavolino si presenta
grezza e quindi non rifinita e ovviamente presenta pure i fori per il fissaggio
delle gambe per il quale è stato creato. Quindi in questo caso ho pensato di
otturare i fori con dello stucco e dopo l’assemblaggio dei tavoli ho pensato di
rivestirli con della carta da parati identica a quella che si intravede
nell’ingresso dell’appartamento. I tavoli che si intravedono a sinistra della
porta sono solo decorativi e sono fissati al muro tramite colla a caldo.
Quindi il costo finale è stato di
circa 150 euro dato che ci sono voluti 13 prodotti Lack Al costo di 5,03 euro , 40 circa di binario con relativi
carrelli, e circa 40 euro tra barre filettate, colla, viti, stucco ecc…
Potrebbero interessarti anche :