Io, per la verità, non capivo come mai gli piacesse tanto.
Ma come?! – pensavo – proprio lui che vive in una cascina in mezzo ai polli, proprio lui che ha lasciato la comodità della sua casa di Milano per trasferirsi in una specie di rudere in mezzo al nulla, viene qui a cantarmi “com’è bella la città”.
No. C’era qualcosa che non tornava.
Poi, la settimana scorsa, in un attimo ho capito tutto.
Figlio di un ricco avvocato di città, Luigino – per gli amici Gino – passa le vacanze con uno zio “matto” quanto adorabile che vive in un cascinale sperduto tra le colline toscane.
Quale bambino non vorrebbe passare un’estate così?
Giornate scandite da continue scoperte, da discussioni sulla vita, l’amore, la politica…
Se poi sono anche accompagnate dai versi delle più celebri canzoni di Gaber …il quadro sarà completo.
Edizioni Curci, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber, pubblica LuiGino, Un’estate con zio Sandro, Mariù e Giorgio Gaber: un racconto originale che, attraverso gli occhi e la sensibilità del giovane protagonista, presenta ai ragazzi i temi del grande cantautore scomparso nel 2003.
Con i testi delle canzoni e, nel CD audio allegato, le indimenticabili interpretazioni originali di Giorgio Gaber.
Il racconto è di Claudio Comini, le illustrazioni di Fabio Magnasciutti.
Mercoledì 19 marzo alle 21 Comini sarà ospite della rassegna “Salto nel suono” di Nonantola (Modena), con la “lezione”-chiacchierata Dico Jazz: la musica raccontata ai bambini.
Leggere insieme ai miei figli questi libri è come addentrarsi in un paese fantastico, dove non sai mai cosa ti aspetta.
I libri d’inglese, ma soprattutto quelli musicali, come l’ABC della musica, Il jazz per i bambini, ci hanno insegnato tante cose.
Abbiamo scelto lo strumento giusto per il cuginetto e il mio secondogenito si è appassionato con Pietro alla batteria.
Insomma, non smetterò mai di ripetere quanto sia importante avvicinare i bambini alla lettura.
LIBRI,LIBRI,LIBRI…è la nostra parola d’ordine!