Magazine Società

Luino, Pellicini: “Ecco le nuove misure per contrastare e sanzionare chi non rispetta l’ambiente”

Creato il 06 gennaio 2016 da Stivalepensante @StivalePensante

Dopo aver ottenuto successo tra i cittadini, la petizione “Luino più pulita” conquista anche un primo riscontro politico. Il sindaco del paese lacustre, Andrea Pellicini, infatti, ha spiegato le misure messe in campo per il 2016 per contrastare tutte le persone che non rispettano l’ambiente: un nuovo sistema di video-sorveglianza e una maggior sensibilizzazione civica con l’attivazione, a cadenza mensile, di “Giornate ecologiche” rivolte a tutti.

Il sindaco di Luino, Andrea Pellicini

Il sindaco di Luino, Andrea Pellicini

Luino, Pellicini: “Ecco le nuove misure per contrastare chi non rispetta l’ambiente”. L’attenzione all’ambiente e ad un paese più pulito da tempo è oggetto di dibattito su Facebook e negli ultimi giorni del 2015 ha trovato anche voce nella petizione una “Luino più pulita  – il comune deve punire chi sporca suolo pubblico con mozziconi e rifiuti”. Il sindaco di Luino, Andrea Pellicini, ha spiegato le misure già messe in atto da parte della sua amministrazione e quelle in programma per il 2016. Il 30 dicembre, infatti, la giunta luinese ha approvato il Documento Unico di Programmazione, nel quale sono state inserite alcune novità.

Pellicini: “Già messa in atto un’ordinanza, miglioramento nel centro cittadino”. “Come amministrazione – spiega il sindaco di Luino, Andrea Pellicini – abbiamo fatto da tempo un’ordinanza che impone sanzioni ai proprietari di cani che lasciano in strada le deiezioni canine o anche che non portano con sé gli appositi sacchetti. Nel centro cittadino, infatti, nel corso dell’ultimo anno, abbiamo registrato un netto miglioramento della situazione, ma non sempre, specialmente nelle frazioni, riusciamo a controllare capillarmente. Non abbiamo a disposizioni ulteriori mezzi o agenti della Polizia Locale, che riescano a controllare le strade o i parchetti periferici alle sei di mattina o alle dieci di sera”.

“Rete migliore di video-sorveglianza e giornate ecologiche di sensibilizzazione”. “Oltre che appellarci al senso civico dei cittadini, metteremo in atto altre iniziative, ma non possiamo puntare solo a misure repressive o a divieti – continua il primo cittadino -. Nella strada del Cucco, ad esempio, abbiamo deciso di dare noi amministratoriper primi un segnale culturale mettendoci la faccia, provando a sensibilizzare i cittadini che lasciano rifiuti sulla strada pulendo i bordi e le aree boschive adiacenti. La nostra intenzione nel 2016 è quella di attivare misure ad hoc, come realizzare una rete di video-sorveglianza più potente e moderna di quella attuale, per la quale abbiamo stanziato 350mila euro, che serva non solo per una maggior sicurezza, ma anche per punire eventuali trasgressori che non rispettano l’ambiente. Questa verrà attivata sia nelle strade principali che in quelle un po’ meno frequentate. Inoltre stiamo pensando ad istituire la ‘Giornata Ecologica’, un sabato al mese, che porterà squadre di volontari a pulire varie strade o luoghi della città per sensibilizzare tutti i cittadini. Penso che dovremo lavorare maggiormente sugli adulti perchè in questo senso le giovani generazioni, grazie al grande lavoro che stanno facendo le scuole, rispettano l’ambiente molto di più”.

Per approfondire: 

Continua a riscuotere successo la petizione al sindaco per una “Luino più pulita” lanciata su Change.org


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :