Magazine Curiosità

LUME, LATAE SENTENTIAE; Mottiebuoi

Creato il 19 dicembre 2013 da Chinalski

Lùme
Latino lūme(n), dalla stessa radice di lūx lūcis ‘luce’.
Anche, antico, lùmine.
Sostantivo maschile (plurale lumi).
1. Apparecchio non elettrico che produce luce; lampada: un lume a petrolio, a gas; accendere, spegnere il lume.
Far lume: guidare con la luce.
Tenere, reggere il lume: (figurato) reggere il moccolo, essere presente alle effusioni di due innamorati.
2. Qualsiasi sorgente luminosa; chiarore, luce: fare una passeggiata al lume della luna, una cena a lume di candela.
3. (estensione, figurato) Facoltà visiva, vista: il lume degli occhi.
Perdere il lume degli occhi: (figurato) farsi trasportare dall’ira.
4. Ciò che illumina la mente, l’anima: il lume della scienza; il lume della fede.
Il secolo dei lumi: il Settecento, in quanto caratterizzato dall’illuminismo.
5. (specialmente plurale) Consiglio, parere, suggerimento: chiedere, dare lumi; ho bisogno dei tuoi lumi.
6. (anatomia) L’interno di un canale o di un organo cavo: lume arterioso, intestinale.
7. (letterario) Stella, astro: e gli ampi / cieli tremaro e i lumi erranti e i fissi (Tasso).
(specialmente plurale) Gli occhi: Vive faville uscian de’ duo bei lumi (Petrarca).
8. (letterario) Gloria, luminare, persona celebre in qualsiasi campo: O de li altri poeti onore e lume (Dante).
9. Ampiezza delle maglie nelle reti da pesca.

Una (parola) giapponese a Roma e Parole monouso

Stimolato da latifondo, e parlando di parole contenenti lato col significato di ampio che non la fanno uscire dalla condizione di parola monouso, Maurizio Codogno si e ci chiede:

— Quindi non vale nemmeno una scomunica latae sententiae? —

Latae sententiae ['late sen'tenzie]
Locuzione latina, propriamente ‘di sentenza pronunciata, emessa’.
Nel codice di diritto canonico è detta poena latae sententiae la pena così congiunta alla legge, o al precetto, che vi si incorre per il fatto stesso di averli trasgrediti. Viceversa la poena ferendae sententiae, cioè ‘pena di sentenza da pronunciarsi’, è quella che dev’essere inflitta dal giudice o dal superiore.

Mi dispiace Maurizio, per la Parolata lato rimane monouso anche dopo il tuo tentativo.

Motti e buoi dei paesi tuoi

Ancora Vizi Coloniali sui motti.

— In Spagna i nomi geografici per le pratiche sessuali sono abbastanza diffusi. Ho saputo dell’esistenza del griego (cioè greco, lasodomia) e francés (francese, la fellatio). La ragione dell’attribuzione geografica della prima è comprensibile, della seconda è sicuramente meno immediata.
Da Wikipedia scopro che esiste anche un "candelabro italiano (candelabro italiano su Wikipedia) e un candelabro messicano (candelabro messicano su Wikipedia). Il nome candelabro è comprensibile, l’attribuzione geografica meno. Però visto le pratiche di cui si tratta non credo che siano locuzioni molto diffuse e probabilmente hanno un’origine "artificiale" da parte dell’industria pornografica.
Sempre da Wikipedia scopro che esiste un’"ostrica viennese" (ostrica viennese su Wikipedia) ma non ho idea di come si chiami a Vienna. —


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :