Magazine Cultura
Luna e Sole, a Sassari il valore simbolico di un portale.
Creato il 14 settembre 2014 da PierluigimontalbanoI due simboli derivano dalla rappresentazione artistica della Crocefissione di Cristo. Con il nome “Luna e Sole” i sassaresi conoscono il vasto quartiere che si estende a nord-est, la porzione collinare bassa di quello che poi diviene Monte Bianchinu. Il quartiere ha una via con lo stesso nome che va a terminare, nella parte alta, presso l’antico portale di campagna che diede il nome a questa zona. Il portale è posto a sinistra arrivando, presso un vero e proprio “ritaglio” di quello che era un tempo l’area, formata da uliveti chiusi da muri a secco: oggi ancora si mantiene l’antica “T” formata dal bivio delle strade vicinali e si percorre questo tratto per arrivare alle numerose ville poste a Monte Bianchinu nella regione Barca.La struttura del portale, eretto tra fine Seicento e primo Settecento, è quella visibile in vari esemplari coevi superstiti nelle campagne intorno Sassari: una porzione rettangolare di muratura, a pietrame misto o a cantone, sormontata da un cornicione scolpito. Al centro il varco ad arcata c’è l’apparato decorativo che consisteva nella presenza ai lati del varco centrale in alto di un sole e una mezza luna ad altorilievo, oggi purtroppo erosi dal tempo. Da qui il nome del portale e della campagna intorno. Ma la Luna e il Sole cosa significano? Derivano dalla rappresentazione artistica della Crocefissione di Cristo e dovrebbero simboleggiare la partecipazione del Cosmo al momento più alto e intenso del Nuovo Testamento, il sacrificio del Dio divenuto uomo per redimere l’umanità, ma anche stare per “fine” e “inizio” insieme, o ancora il transito dalla tenebra del Paganesimo alla luce del Cristianesimo. Si tratta quindi di una simbologia molto antica che a Sassari rappresentata spesso, soprattutto nei secoli XVII e XVIII, dato che troviamo luna e sole sia nelle Crocefissioni dipinte presenti nelle chiese del centro storico sia, nella facciata del Duomo, scolpiti ai lati dello stemma dell’Arcidiocesi sopra l’arcata centrale.
La storia dimenticata del sacrificio di Minnìa, ferita a morte dall’uomo che le faceva la corte.di Alessandro PonzelettiLa città di Sassari ha intitolato alla dottoressa Monica Moretti la bella piazza giardino realizzata in cima a viale Dante. Monica fu vittima, il 22 giugno del 2002, di uno stalker divenuto assassino e ciò purtroppo nella società contemporanea italiana è argomento se non quotidiano almeno settimanale delle cronache.Con le righe seguenti, voglio ricordare un’altra giovanissima concittadina vissuta nella Sassari di metà Ottocento. La mattina del 30 agosto del 1854, ricorda Enrico Costa, il giovane ufficiale don Michele Delitala si presentò alla casa Quesada. Delitala aspirava alla mano di Giovanna Maria (Minnìa, abbreviato in sardo) Quesada, nobile e assai bella ragazza, di 19 anni. Lui ne aveva 29.L’aspirazione del giovane militare fu però fermata dalla famiglia Quesada: la madre rifiutò per due volte la richiesta di matrimonio. Furioso, Delitala quella mattina d'agosto, armato di spada, di due pistole e di un pugnale, bussò e dietro la porta si trovò davanti la madre di Maria Anna, Donna Giuseppina: le chiese per la terza volta la mano della figlia e al terzo rifiuto fece fuoco contro la donna ma Minnìa, arrivata subito all’ingresso e compresa l’intenzione, fece scudo alla mamma prendendosi la pallottola in corpo. Malgrado ciò, Delitala con la spada ferì la madre e una domestica accorsa e subito dopo con l’altra pistola sparò contro il padre di Minnìa, Don Antonio, e uno zio accorsi, senza per fortuna ferire nessuno gravemente, infine provò senza riuscirvi a pugnalarsi. Minnìa, ferita mortalmente, morì il 5 settembre dopo sei giorni d’agonia, perdonando Michele.L’assassino fu processato e condannato a morte malgrado la famiglia ingaggiò l’abilissimo Stanislao Mancini come difensore: scampato all’epidemia di colera del 1855, nel maggio 1857 dal carcere del Castello (riservato ai nobili) fu condotto alla forca di San Paolo (a Calamasciu) a “dar calci al vento”.Fonte: lanuovasardegna.it
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Teaser Tuesday 129
Buon pomeriggio amici lettori. Giugno è concluso e io mi appresto a leggere un altro libro. Il libro che ho appena inziato è "Harry Potter e il calice di fuoco". Leggere il seguito
Da Bookland
CULTURA, LIBRI -
I peccatori del deficit fra peste e colera
Eurolandia è ridotta in cenereL'inflazione vien evitata solo al costo di una deflazione radicaledi Robert Kurz Gli Stati si trovano sempre più intrappolati nell... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Contagious - epidemia mortale
Contagious- epidemia mortale di Heny Hobson. con Arnold Schwarzenegger, Abigail Breslin, JRichardso Usa, 2015 genere, horror, drammatico durata, 95' Facendo... Leggere il seguito
Da Veripaccheri
CINEMA, CULTURA -
“Sense8″, serie Tv diretta da Lana e Andy Wachowski: l’umanissima mente alveare
Sense8 – serie TV uscita a inizio giugno per la Netflix diretta da Lana e Andy Wachowski– non si fa mancare nulla. Azione (dalle risse di strada al tripudio... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Una famiglia americana di Joyce Carol Oates
Una famiglia americana Lingua:Italiano | Numero di pagine: 506 | Formato: Copertina rigida Isbn-10: A000179601 | Data di pubblicazione: 01/11/2004 Di Joyce Caro... Leggere il seguito
Da Monica Spicciani
CULTURA, LIBRI -
Novità librarie di luglio: alcune uscite da tenere sott'occhio
Luglio è alle porte, e le case editrici diradano le pubblicazioni concentrandosi soprattutto su libri "da spiaggia": gialli e thriller, naturalmente, ma non... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI
I suoi ultimi articoli
-
Torna in Italia tesoro di archeologia: carabinieri Tpc recuperano reperti per 9 milioni di Euro
-
Archeologia. Musei: scoperti soffitti dipinti all'archeologico di Palermo
-
Archeologia. La più antica decapitazione del Nuovo Mondo
-
Archeologia. Fenici e Nuragici nel Golfo di Oristano, di Alfonso Stiglitz