Magazine Informazione regionale

Ma allora si può fare un centro sociale anche senza occupare e stare nell'illegalità? Cerrrto che si può...

Creato il 26 agosto 2013 da Romafaschifo
Ma allora si può fare un centro sociale anche senza occupare e stare nell'illegalità? Cerrrto che si può... A quelli che vi dicono che il centro sociale si fa solo abusivamente, vorrei portare l'esempio del Fusolab (http://www.fusolab.net/ ) un centro sociale dove non gira droga, è tutto in regola ed è pulitissimo. Praticamente sono ex uffici del supermercato GS (o Conad non ricordo) e li hanno presi in affitto. Hanno una radio online, un hack lab, musica, mostre e molto altro. Spesso e volentieri ci vado il Giovedì sera per l'incontro settimanale che tiene la comunità hacker che fa capo al progetto Ninux.org
Fusolab onlus è un'associazione registrata con tanto di statuto depositato ( consultabile qui 
http://www.calameo.com/read/000001961449c4de77262 notare la marca da bollo!)
Chi frequenta è munito di una tessera per associazione culturale, con tanto di chip RFID. Le persone sono registrate con il loro documento, tutto in modalità trasparente, pulita, ordinata, come da spirito opensource.
Cosa fa l'associazione?
Come scritto in  http://www.fusolab.net/chi-siamo/l-associazione
L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale e di promozione e diffusione della cultura e del sapere attraverso l’esercizio consapevole della libertà in ogni ambito relativo all’arte e alla comunicazione, tramite un uso innovativo delle nuove tecnologie e dei canali comunicativi.
Le attività proposte dall’associazione sono centrate sulle seguenti linee-guida:

  • ribaltamento del rapporto produttore/consumatore: il consumatore non fruisce passivamente, ma crea cultura, relazioni, iniziative;
  • principio di condivisione: ognuno mette a disposizione le proprie conoscenze, le proprie competenze e le proprie idee per realizzare una crescita collettiva sviluppata attraverso una contaminazione reciproca;
  •  l’introduzione di un uso alternativo della tecnologia, l’incoraggiamento alla responsabilità sociale e alla cittadinanza attiva;
  • offerta di strumenti tecnici per realizzare ed esprimere le proprie idee combinando la creatività con l’innovazione;
  • facile accessibilità alla cultura a bassi costi;
  • creazione e tessitura di una rete di rapporti con altre realtà che condividono la nostra medesima filosofia;
  • indipendenza e libertà di opinione e di espressione.

L’associazione nasce all’interno di un gruppo coeso ed eterogeneo di professionisti afferenti a diversi settori lavorativi, da sempre inclini alla partecipazione attiva legata all’aggregazione giovanile, alla realizzazione di progetti innovativi mirati alla ricerca di nuovi spazi di espressione e creatività artistica e all’intervento sociale nel tessuto locale.
Quando intendevo dire che è un progetto serio, basti vedere i lavori che hanno fatto per abbellire gli spazi. Puoi consultare le foto qui http://www.fusolab.net/chi-siamo/la-sede
Se andate nel sottomenù "Chi siamo" del sito web, troverete un mucchio di informazioni ben strutturate e che si leggono in due minuti.

Germano

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog