Magazine Arte

Ma come si disinfetta una ferita?

Creato il 13 giugno 2014 da Raffy87
Ma come si disinfetta una ferita?
Una ferita non è altro che un'interruzione della continuità della pelle causata da un agente meccanico. Esistono tanti tipi di ferita la cui gravità dipende:
  • dall'estensione,
  • dalla sede,
  • dalla profondità,
  • dal tipo di ferita.
Una cosa importante che ci hanno insegnato durante il corso di primo soccorso è come intervenire in caso di ferite:
Ma come si disinfetta una ferita? (L'immagine si riferisce al punto 4)
  1. per prima cosa è importante che il "soccorritore" si lavi le mani, le asciughi e indossi i guanti,
  2. scoprire la ferita,
  3. lavare a lungo con soluzione fisiologa o con acqua pulita prima la pelle intorno alla ferita e poi la ferita stessa avendo cura di lavare dalla ferita verso l'esterno,
  4. disinfettare la ferita con un tampone di garza sterile imbevuto di disinfettante non irritante (è bene controllare i disinfettanti domestici, spesso non adatti a disinfettare ferite. Il disinfettante consigliato è l'iodopovidone),
  5. applicare un cerotto o una garza sterile con cerotto a seconda delle dimensioni della ferita,
  6. raccogliere tutto il materiale settico e buttarlo,
  7. lavare le eventuali macchie di sangue con del cloro (amuchina, varichina).
Ma come si disinfetta una ferita? (L'immagine si riferisce al punto 5)
Se si decide di portare al pronto soccorso il "paziente" è meglio non disinfettare ma lavare, apporre una garza sterile, bagnare di fisiologica e bendare.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog