Il 20 maggio sarà presentata al Teatro Flaiano di Roma l’opera di Giacomo Puccini Madama Butterfly, interpretata dal Piccolo Teatro Lirico Flaiano. Questa rappresentazione operistica, veramente interessante, mescola elementi tradizionali dell’opera con l’uso innovativo delle nuove tecnologie. Il risultato è uno spettacolo di enorme potenza visiva, che supera tutto ciò che è stato finora il teatro.
Madama Butterfly è un’opera che viene tradizionalmente messa in scena in tre atti, nonostante il libretto originale di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al libro Madame Chrysanthéme di Pierre Loti, ne prevedesse soltanto due. Quest’opera costituisce, insieme a La Boheme e a Tosca, una tra le opere più importanti di Puccini.
La vicenda, drammatica, si svolge a Nagasaki alla fine del XIX secolo. Pinkerton, ufficiale della marina statunitense, chiede al sensale di matrimoni Goro di avere in sposa Cio-Cio-San (Madama Butterfly); per quest’ultima, che ha soltanto quindici anni, il matrimonio significa l’unione di due anime per tutta la vita, coerentemente con i canoni della sua cultura. Per Pinkerton, invece, il matrimonio è semplicemente una strategia per assicurarsi l’amore e la passione di Cio-Cio-San e per potersela spassare a Nagasaki finché la sua nave, l’Abramo Lincoln, è attraccata al porto della città. Com’è logico, Pinkerton rientra in America promettendo però alla ragazza che tornerà a Nagasaki, ma non sa che lei è incinta. Anni dopo, Pinkerton torna effettivamente in Giappone con la moglie Kate, e viene a conoscenza dell’esistenza del figlio, che decide di portare con sé negli Stati Uniti. Madama Butterfly glielo concede, suicidandosi poi con il rituale seppuku per riacquistare l’onore perduto.
Il Piccolo Teatro Lirico Flaiano aggiunge a quest’opera, in cui si fondono teatro e musica, una scenografia mobile realizzata con antiche tecniche basate sulle opere del pittore Tawaraya Sōtatsu Shoen Uemura, esponente dell’era Edo, opere d’arte moderna e di artisti dell’avanguardia giapponese del XX secolo. Il nuovo adattamento prevede anche la lettura poetica dei testi che fornirono ai creatori gli elementi fondamentali dell’opera, e che permettono quindi di poterla capire alla perfezione. Anche le musiche sono state messe a punto tecnologicamente, e includono dei campionamenti che ricreano l’effetto sonoro di un’orchestra di 60 elementi.
Ritenuto uno spettacolo d’avanguardia che va oltre i confini dell’opera, questa Madama Butterfly è stata elogiata da importanti critici, tanto da essere descritta dai prestigiosi New York Times e The Guardian come l’adattamento operistico più interessante e più godibile per il pubblico di tutti i tempi.
Il dramma di Madama Butterfly, che rispecchia magistralmente lo scontro tra due culture, fu portato sul grande schermo da Cary Grant e Sylvia Sydney in Madama Butterfly (1932), e in una versione più moderna da Shirley Mc Lane e Yves Montand in La mia geisha (1962). Una delle curiosità che circondano quest’opera è che durante la Seconda guerra mondiale venne sollevata un’accesa polemica e fu tolta dai cartelloni, soprattutto per il personaggio di Pinkerton, ufficiale della marina statunitense che si prende gioco di una giovane giapponese, disonorandola. Non era sicuramente il momento ideale per una storia di quel tipo, soprattutto per gli effetti che l’opera avrebbe potuto provocare in quel momento di attrito con il Giappone.
Per ulteriori informazioni: http://www.classictic.com/es/Madame-Butterfly/12085/113635
Nancy GuzmanSe sei qui in vacanza, o ti stai semplicemente godendo qualche giorno in appartamenti a Roma non perderti la presentazione della Madama Butterfly presso il Teatro Flaiano, e cogli l’occasione per vedere questa magnifica rappresentazione che sta facendo parlare di sé l’intero mondo dello spettacolo.
Contattami
Tradotto da: AnnaContattami