Magazine Famiglia
Interessante questo articolo che il Corriere.it riporta in home page stamani.
Il punto di vista è quello scientifico/medico/salutistico.
In pratica la tesi espressa ci presenta il perdono come una panacea della pressione e quindi un vero e proprio toccasana per la salute del cuore.
Basta sostituire rabbia e risentimento con sentimenti di compassione e comprensione e gli effetti positivi sul sistema cardiovascolare saranno immediati.
In pratica quando ci viene il sangue al cervello, quando ci arrabbiamo e meditiamo vendetta-tremenda-vendetta, rischiamo l'infarto. Se ritorniamo buoni tutto si calma e quindi rientriamo nei valori d'equilibrio.
Ma aldilà della questione salutistica, è interessante il tema opposto, quello della vendetta.
È un terreno spinoso, terribilmente accidentato, riflesso oscuro delle menti libere.
'La vendetta è un piatto che si mangia freddo' recita uno dei più violenti proverbi che la nostra lingua abbia mai partorito.
Sì, perché presuppone di aver subito un torto, aver capito cosa sia successo e aver fatto macerare, crescere e maturare un risentimento tale da dover, alla fine, vendicarsi.
Nella nostra società cattolica, il perdono è parte integrante della nostra cultura di vita. È uno degli elementi su cui si basa la convivenza di un paese confessionale come il nostro. Almeno a parole.
Infatti come tutti i diktat ecclesiastici - nelle domenica e nelle feste comandate oggetti di culto e di osservanza - nella vita di tutti i giorni invece, in barba a catechismi e comandamenti, ognuno scatena i peggiori istinti e si disegna la propria via alla redenzione passando attraverso le peggiori nefandezze. Ma poi c'è il perdono, la confessione, che come il Dash lava via tutto...
Quindi la vendetta è un piatto che si mangia freddo, anche se a volte lo si consuma tiepido, a volte bollente e a volte prima ancora di essere servito, ancora in fase di cottura. Alla faccia della pressione.
Questo è un paese che perdona tutto.
O almeno sembra.
O forse dimentica tutto...
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Olimpiadi: l’ intervento esemplare di Riccardo Magi
Lo Stadio del Nuoto, le “Vele di Calatrava”, costruite per i Campionati mondiali di nuoto 2009, costate finora 200 milioni e mai ultimate. Leggere il seguito
Da Carteinregola
ATTUALITÀ, INFORMAZIONE REGIONALE, OPINIONI, SOCIETÀ -
Sulla querelle Fiera di Francoforte si o no e sui “consigli” agli autori digital...
Screenshot dal Corriere.it di Rina Brundu. A proposito della ventilata possibilità che la Mondadori non partecipi alla prossima Fiera del Libro di Francoforte... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Prevenzione tumori, la scienza contro il partito 5 Stelle (quello del condannat...
Odifreddi: «Il Movimento ha un’ideologia new age che ne danneggia anche le cause giuste».Boncinelli: «Affermazioni criminali»Prevenzione tumori, la scienza... Leggere il seguito
Da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Matteo Renzi: in Inghilterra col 36% dei voti i conservatori hanno la maggioranz...
«Si è parlato di deriva autoritaria a proposito della nostra riforma elettorale – ha aggiunto il capo del governo – ma guardate che cosa è successo in... Leggere il seguito
Da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
ESCLUSIVO – Grandi manovre al Corsera: dopo la rottamazione di de Bortoli le...
di Ansia News in esclusiva per Rosebud. “Basta occhielli-acchiappaclicktrendy, basta colonne gossipare, basta poster-lenzuolo del Premier, basta articoli... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Le Torri di Ligini all’EUR saranno restaurate (e torneranno uffici)
Le Torri di Ligini alla mostra EUR* FOTO AMBM Erano diventate il simbolo del degrado conficcato nel cuore dell’EUR, le tre torri del Ministero delle Finanze... Leggere il seguito
Da Carteinregola
ATTUALITÀ, INFORMAZIONE REGIONALE, OPINIONI, SOCIETÀ