Maksim Cristan, (Fanculopensiero)

Da Dalailaps @dalailaps


"Fanculopensiero. Forse non si può dire. Forse somiglia più a uno slogan che al titolo di un libro. Forse dà fastidio. E poi quelle parentesi. Perché? Ma vi è mai capitato di inseguire un obiettivo e di scoprire che avete impegnato tutte le vostre forze invano, perché quello che cercavate era altrove? 
Vi siete mai aggrappati all'orgoglio e all'ambizione finendo per ferire voi stessi e le persone che amate? Quante volte avete dovuto ammettere che fuori dal cerchio del vostro io non capite granché e giurate, mentendo, di aver cercato una strada negli altri e con gli altri?"
Questa è la storia vera di Maksim, che da giovane manager in carriera in Croazia si è ritrovato a fare lo scrittore di strada a Milano. Lui stesso ammette che a un certo punto qualcosa si è bloccato dentro di lui. Tutto tranne la voce del suo rinato istinto, che gli diceva di andar via. 
Così prende il primo treno diretto a ovest e si stabilisce a Milano. Vive come può. E come capita. Spesso non mangia. Più spesso non dorme. Alle Colonne di San Lorenzo, ai piedi della statua di Costantino, in una delle sue lunghe veglie ha l'intuizione di cominciare a scrivere, di raccontare i suoi giorni e le notti, di mettere su carta i suoi pensieri.
Ho letto questo libro due volte: una quando lo acquistai più di quattro anni fa, una durante questo periodo di pausa dal blog, a discapito della lunga lista di libri da leggere e del Kindle che mi guardava dalla sua custodia rosso corallo. Senza contare le volte che l’ho guardato sulla mensola, l’ho ripreso tra le mani e ho riletto alcuni passaggi su cui avevo messo un piccolo Post-it. Perché ho deciso di riprendere in mano questo libro, dunque? Perché è un libro che ti fa stare bene, che ti ricollega alle cose importanti della vita e che, come la prima volta, quando ho girato l'ultima pagina mi ha fatta sentire di nuovo più ricca. Sono tre le cose che ho amato di questo libro: 
  • Quanto mi faccia tornare ottimista, anche quando mi sembra di vivere in atmosfere dell’anima più tetre di quelle di un libro di Stephen King; 
  • Le descrizioni delle persone che incontra, talmente surreali da essere paradossalmente più credibili, e dei luoghi di Milano e dintorni, che vengono disegnati in un modo dignitoso e inatteso, con un linguaggio quasi poetico; 
  • La sensazione determinazione che mi lascia addosso e allo stesso tempo la volontà di trascurare per un po' la necessità di controllo su ogni cosa. La prima non è un problema, ma la seconda è sempre stata una cosa che mi spaventa. 
La storia, come anticipato qualche riga più sopra, è quella dell’autore che abbandona la sua ricca vita e nel 2001 parte verso una nuova, a Milano, spinto dal desiderio di rientrare in contatto con la sua esistenza e con ciò che ama davvero. E così inizia un'esistenza davvero diversa, per strada. 
Ama leggere e scrivere e porta avanti entrambe le passioni, con una tessere della biblioteca in cui si rifugia e con un blocco e una penna che gli costano neanche cinquemila lire. Scrive in italiano – un buonissimo italiano, per non essere madrelingua – e inizia a vendere i suoi racconti per strada, su un banco fatto di scatoloni di cartone. Incontrerà persone, vivrà difficoltà, ma mai dimenticherà il suo intento e lo spirito che lo spinge a portare avanti la sua scelta. Non tornerà sui suoi passi. Non voglio dirvi altro, perché voglio davvero che questo libro venga letto con apertura mentale e curiosità. Perciò con la trama mi fermo qui.
Il libro scorre via senza intoppi e vi sarà difficile scordare le vicende raccontate. Sono tante le emozioni disseminate lungo le pagine, e non è soltanto attraverso Cristan che ci incamminiamo su strade dalla stabilità incerta: si respirano perfezione e difetti, certezze e indecisioni, costruzione e abbattimento in tanti dei personaggi di cui racconta. È scritto in modo semplice, leggero e meditato, senza giudizi di alcun genere e senza che le idee che racchiude ambiscano a diventare verità assolute, ma fornendo invece un’ottima visione di paragone con quella che è l’esperienza di ciascuno. Un libro diretto, con un’inattesa profondità contrapposta a una scrittura spiritosa e intelligente, senza superbia né traccia di commiserazione. 
Leggetelo. A me ha fatto bene.
Maksim Cristan - (Fanculopensiero)
208 pagine - 2007 - Feltrinelli, collana Serie Bianca - 13 €
ISBN: 978-8807171345
Formato brossura - Formato Kindle - Formato ePub
   Ancora qualcosa:
  • Cercavo una via d’uscita, ma mi sono accorto che ogni uscita dall’altra parte è un’entrata ed io dentro ci sono già.
  • Abito in una piccola piazza di una grande città. E, sia chiaro, non ho niente da lamentare della mia abitazione attuale. È molto spaziosa. Il mio salotto è così grande che di sera ospita centinaia di persone. Nei miei corridoi si ritrovano migliaia di persone, e per trovare un bagno libero a volte devo fare addirittura due fermate col tram..
  • L'intervista di Cristan a Le invasioni barbariche di qualche tempo fa.   

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fantasie D'Inchiostro...E-Book (e non solo) in palio!!!

    Eccomi di nuovo da queste parti! ;-)Come sempre è tutto un gran fermento, le idee non smettono mai di saltellare in testa e… ci sono momenti in cui la felicità... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Elisavagnarelli
    RACCONTI, TALENTI
  • La bellezza di Padova

    Non sarà Milano, Londra, nè Parigi, nè tanto meno New York, ma a me Padova piace un sacco.Mi piace perchè è bella in senso canonico, dal punto di vista... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marysunright
    CULTURA, TALENTI
  • The Leadcrow - Città nello spazio (III parte)

    CJ si voltò a Ian Waters, la figura più massiccia dello scienziato si era attardata sull’ultimo morso della sua colazione, ma quando CJ si avvicinò pe... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lerigo Onofrio Ligure
    RACCONTI, TALENTI
  • Evitando le buche più dure...

    "Ma sei sempre in giro?!?""Ebbene si, ma se potessi, sarei in giro molto di più!"Ammetto che il mondo visto dalla finestra, è molto meno interessante di quello... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Birba

    Ciao sono Birba, una cagnolina di circa un anno e mezzo, MOLTO simpatica, MOLTO bella e di soli 8 chili. Amo giocare con tutti maschi e femmine. Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Annarellina
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • DEVO PROPRIO: quando viene il momento di mettere un po’ a posto…

    Ovvero tanti piccioni… Mattinata fresca (quasi fredda, in realtà), ventiquattro giugno – domani primo giorno degli orali, esame di maturità – poca voglia di... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Nuvolesparsetraledita
    DIARIO PERSONALE, TALENTI