Magazine Maternità

Mamma green – il bicarbonato

Da Momsinthecity
Mamma green – il bicarbonatoDa quando Sara e poi Francesca sono nate ho cambiato prospettiva – come credo tutti quelli che diventano genitori. Mi chiedo molto più spesso se i miei comportamenti sono sostenibili nel lungo periodo, dove lungo non è la mia vita, ma quella delle mie figlie e oltre. Pensare di poter cambiare il mondo è forse eccessivo, però essere più critici, più responsabili delle nostre scelte è molto importante, con piccole scelte del quotidiano possiamo incidere sul futuro. Ho quindi cominciato a mettere in atto dei cambiamenti partendo dall’alimentazione, prevalentemente biologica, e  cercando soluzioni eco almeno per alcuni dei problemi della gestione di una casa. Ho già parlato di detersivi home-made, o meglio, a più basso impatto. Oggi vi voglio ricordare i mille usi del bicarbonato che per me è un alleato fantastico di cui tengo sempre una scatola a portata di mano. Vi cito solo alcuni degli usi che ne faccio in cucina (per un’idea beauty guarda qui):
  1. Se non usate frutta e verdura biologici si usa per lavare bene frutta e verdura immergendoli  in una soluzione di acqua e bicarbonato per almeno 10 minuti, e poi sciacquando. In caso di verdure a buccia resistente e magari sporche di terra (carote, patate, tuberi in genere)  si può utilizzare ilbicarbonato sotto forma di pasta (1 parte di acqua e 3 di polvere) da sfregare direttamente sulla buccia; quindi risciacquare bene sotto acqua corrente.
  2. Per le pulizie in cucina: igienizza e svolge un’azione sgrassante, anticalcare e antiodore. In caso di macchie di cibo difficili come fragole, arancia, pomodoro e simili preparo una specie di pasta a base di acqua e bicarbonato (3 parti di prodotto e 1 di acqua) e la metto sulla superficie da pulire con l’aiuto di una spugnetta, la lascio agire qualche minuto e poi rimuovo. Solitamente la macchia sparisce e senza aver usato un detersivo, ma un prodotto alimentare.
  3. Per evitare di trasmettere agli alimenti (o raccogliere da essi) impurità o batteri toccandoli, si può preparare una “pasta lavamani” tutta naturale, miscelando 1 parte di acqua e 3 parti di bicarbonato e a utilizzarla come un normale sapone prima di risciacquare, sfregandola bene sulle mani.
  4. Uso la stessa pasta, magari un po’ diluita anche per pulire il lavello della cucina quando preparo il pesce. Sgrassa ed elimina l’odore. Poi risciacquo con acqua e asciugo con un panno.
  5. Tra l’altro se le parti che vengono a contatto con il cibo sono state pulite con bicarbonato, non sono venute a contatto con i tensioattivi dei detersivi …
  6. Effetto dedodorante. Credo ormai tutti conoscano l’effetto antidorore del bicarbonato, per cui mettete in frigorifero una ciotola con bicarbonatoli preserva da cattivi odori.
  7. Nella lavastoglie. Butta 2 cucchiai di bicarbonato direttamente nell’acqua del risciacquo delle stoviglie.
  8. Per disinfettare e deodorare le spugnette e le spazzoline io le sciacquo regolarmente con acqua e bicarbonato.

E voi? siete green? quali azioni mettete in atto?

Angela


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines