Magazine Opinioni

Manifesto dell'emigrante

Creato il 27 ottobre 2012 da Dodlaqua89

  MANIFESTO DELL'EMIGRANTE
Partenze nella notte, tragitti in auto, code al parcheggio, valige pesanti, file al check in, estrai-riponi-riestrai la carta d'identità, il passaporto, la carte d'imbarco, supera i controlli, rispondi alle domande, coincidenze sfuggite, attendi, attendi, attendi. Benvenuti nel "Girone dei viaggiatori".
«Il viaggio ci ricorda tutto quello che non sappiamo, cioè praticamente tutto. Siamo sorpresi dal flusso continuo di sorprese. Perfino nella nostra era globalizzata, un'era di molle standardizzazione, possiamo ancora meravigliarci davanti a tutte quelle cose che non sono citate nelle guide e che non esistono dove viviamo».  
Questo è l’articolo (pubblicato sul Guardian dal titolo «Why we travel») tradotto dall’inglese decisamente ridotto e sistemato.
Perché viaggiare? A volte viaggiamo perché dobbiamo. Perché in questa era digitale c'è ancora qualcosa di importante per la stretta di mano.
Ma la maggior parte di viaggio non è negoziabile. (Nel 2008 solo il 30% dei viaggi oltre 50 miglia sono state fatte per le imprese.) Invece viaggiamo perché vogliamo, perché i fastidi dell'aeroporto, sono superati dall’ emozione viscerale di essere in un posto nuovo. Perché il lavoro è stressante e la pressione del sangue è troppo alta e abbiamo bisogno di una vacanza. Perché stare sempre chiusi in casa è noioso. Poiché i voli erano in offerta.
Viaggiare, in altre parole, è un desiderio umano fondamentale. Siamo una specie migratoria, questo impulso collettivo di viaggiare, lo si ha per mettere una certa distanza tra noi e tutto ciò che conosciamo. Però se il viaggio è solo divertimento, allora credo che le nuove misure di sicurezza negli aeroporti l'abbiano ucciso.
La buona notizia è che il piacere non è l'unica consolazione di viaggio. In effetti, numerosi lavori scientifici suggeriscono che allontanarsi - e non importa nemmeno dove si stia andando - è un'abitudine essenziale. Non si tratta di pura e semplice vacanza, o di relax; si tratta di mettere alcuni chilometri tra casa e ovunque vi capiti di passare la notte.
Naturalmente non basta semplicemente salire su un aereo: se vogliamo sperimentare i benefici creativi di un viaggio, allora dobbiamo ripensare alla sua ragion d'essere.
La maggior parte delle persone scappa a Parigi in modo da non dover pensare a quei problemi lasciati alle spalle. Un po' di distanza aiuta a sciogliere le catene della conoscenza, rendendo più facile vedere qualcosa di nuovo nel vecchio, il mondano è colto da una prospettiva un po' più astratta.
Però cerchiamo di non far finta che il viaggio sia sempre divertente, spesso si ha bisogno di una vacanza dopo la vacanza. Noi viaggiamo perché abbiamo bisogno di distanza. Quando arriviamo a casa, la casa è sempre la stessa.
Ma qualcosa nella nostra mente è stata cambiata, e questo cambia tutto.   

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines