Magazine Arte

MappeMondi a cura di Luca Beatrice

Creato il 04 novembre 2014 da Roberto Milani
MappeMondi  a cura di Luca Beatrice
MappeMondi a cura di Luca Beatrice 13 novembre – 23 dicembre 2014 MARCOROSSI artecontemporanea

Mappamondi, “globi”, mappe del mondo: miniature terrestri che ci accompagnano dall’infanzia, lungo la sottile linea rossa che separa la leggerezza ludica del giocattolo dall’inesauribile mistero di un simbolo che solo la sensibilità artistica è in grado di declinare. Con “MappeMondi” – una mostra a cura di Luca Beatrice – Marcorossi artecontemporanea traduce il tema del globo terrestre in un percorso antologico ricco di sfumature. Arcangelo, Mirko Baricchi, Sergi Barnils, Vanni Cuoghi, Chris Gilmour, Franco Guerzoni, Riccardo Gusmaroli, Emilio Isgrò, Luigi Mainolfi, Mirco Marchelli, Davide Nido, Pino Pinelli, Medath Shafik, The Bounty KillArt: 14 opere di 14 artisti, accompagneranno il pubblico attraverso le mille sfaccettature di un simbolo antico e attuale.
Chiave di volta del mondo moderno, il 1492 non è stato solo l’anno che ha scandito la scoperta dell’America: mentre le caravelle di Colombo si imbattevano nel Nuovo Mondo, chilometri più a Est – nel Vecchio Continente – il cartografo tedesco Martin Behaim creava la prima rappresentazione sferica della Terra a noi pervenuta. La chiamarono Erdapfel (mela terrestre) o “globo terrestre di Norimberga”, ma poco importa: era nato il mappamondo. A distanza di cinque secoli, anziché scadere al rango di oggetto obsoleto e inflazionato, il mappamondo continua a sgranare un’infinita rosa di significati. È invito al viaggio, ma anche simbolo ambivalente che sintetizza una rassicurante miniatura del mondo e al tempo stesso allude al misterioso Vuoto che lo circonda: al Dio che “sospende la Terra sopra il Nulla” di biblica memoria.
Tanto apparentemente concreto quanto intimamente inafferrabile, il mappamondo è un caleidoscopico prisma di significati: una tematica che ha fatto sporadicamente capolino nella poesia - come nelle paradossali rime del Burchiello – e che incontra nelle arti figurative un campo in cui è sempre possibile sperimentare nuove vie. Le “MappeMondi” proposte da Marcorossi artecontemporanea non saranno quindi solo opere pittoriche, ma anche oggetti d’arte tridimensionali: vere e proprie sculture che reinterpreteranno il volto – anzi, i volti - dell’antica “mela terrestre”. Un percorso di respiro internazionale in cui gli artisti intrecceranno un dialogo a più voci.

-----------------
Luca Beatrice
Mettere al mondo il mondo
A Davide Nido
Davide Nido è degli anni ’60 e come tutti noi appartiene a quella generazione che ha visto la terra dalla luna. Nel pianeta e nel suo satellite ha trasferito il suo modo di fare pittura attraverso il meccanismo del gesto ripetuto. Ho scritto queste poche righe qualche giorno fa, prima della triste notizia della sua prematura scomparsa. Lo ricordo nei giorni della Biennale di Venezia nel 2009. Allegro, colorato, incredulo. Mi resterà per sempre il suo sorriso.
L’idea di MappeMondi mi è venuta andando dietro col pensiero ad alcune suggestioni. Ho sempre pensato che i confini disegnati dentro una carta geografica, un planisfero o un mappamondo, potessero restituire solo in parte quell’idea di spazio infinito, eppure misurabile, in cui ci troviamo a vivere. E che difficilmente riusciremo ad attraversare tutto, pur se attratti dal viaggio e respinti dall’orrore del domicilio. L’esperienza del mondo va dunque catalogata e definita, perché scrivere India o dire America ci proietta in qualche modo verso quei luoghi anche se siamo davanti allo schermo di un computer. Persino la forma, lo stivale dell’Italia, l’immensa distesa rettangolare dell’Africa, rimandano automaticamente a ciò che noi abbiamo in testa, un giardino o un deserto. Se, parafrasando Georges Perec, pensare è uguale a classificare, ogni carta si propone come un insieme di segni e convenzioni che noi riusciamo a leggere proprio perché abituati ad avere a che fare con questi codici. Cos’è l’arte, peraltro, se non un analogo sistema di segni? Noi li accettiamo come tali senza chiederci troppo il perché, in quanto è il contesto che li definisce come tali. Unire le mappe con i mondi significa trovare il punto di contatto tra una superficie piatta, misurabile con una squadra e un righello per farci un’idea delle distanze precise tra un punto e l’altro, e una forma sferica, tonda, che rappresenta all’incirca ciò che la terra è. E come la si vede da lontano, per esempio dalla luna. Entrambe appartengono al nostro immaginario fin da quando eravamo bambini: la carta geografica appesa sulle pareti di scuola, straordinaria occasione di distrazione durante gli esercizi di matematica a sognare a occhi aperti fughe lontane dalle pareti verdi della classe. In quanto al mondo, la trama dei ricordi si sposta un po’ più avanti: tenere quella sfera in mano significava dominarla, poterne decidere i destini, come il Grande Dittatore di Charlie Chaplin o il gangster di Scarface che aveva scelto questo motto, il mondo è tuo. Gli artisti scelti per questa mostra hanno scelto chi mappe e chi mondi per raccontare la propria personale idea di geografia.  Vanni Cuoghi in Maledette piantine ci intrattiene con una consueta scena galante in puro stile settecentesco, dove i sogni di evasione di tre giovani donne si trasfigurano immediatamente in paradisi esotici e terre selvagge. Carta di viaggio è un lavoro di Franco Guerzoni del 1984, molto lirico e liquido, dove il pianeta ci viene presentato al contrario di come siamo abituati a conoscerlo; i continenti sono macchie blu e il mare una superficie grigia e indefinita. Quest’opera storica ne ispira un’altra, recente, molto più grande. Riccardo Gusmaroli descrive un mondo d’oro e piatto, circondato da un turbinio vorticoso di barchette bianche, stagliate su fondo monocromo. E’ il mito del viaggio intorno al mondo, del desiderio di evasione e di scoperta; la tensione dell’uomo verso luoghi immaginari e destinazioni lontane. Emilio Isgrò è il grande artista della cancellatura, che da quasi mezzo secolo lavora sulla perdita d’orientamento e sulla disidentità del luogo, che non potendo più contare sulle convenzioni, è costretto a trovare un diverso linguaggio per rimettersi in cammino.   In quanto a Luigi Mainolfi, la sua terracotta presenta una planimetria strana formata da pianeti e stelle, un sistema solare alternativo formatosi dal caos, precedente il big bang, che ci fa intravedere mondi possibili, chissà dove ubicati. Il bronzo di Arcangelo, Pianeta del 1993, ha una forma strana e bitorzoluta, piena di ganci e appigli. E’ qualcosa che ricorda la terra ma non dovrebbe essere lei, una strana creatura partorita dalla fantasia e dalle (nostre) paure. Mirko Baricchi ha lavorato sulle regole, la sfera inclinata sull’asse e divisa come un’arancia; ma al posto dei continenti e dei mari ha segni misteriosi e ambigui che vengono direttamente dal repertorio dell’artista. Insomma il mondo come autoritratto. Sergi Barnils tra le sue numerose tecniche utilizzate ha scelto la ceramica. Ha realizzato tre sfere su cui dipinge in blu una forma di scrittura umana che precede il linguaggio, basata su forme elementari, intuitive e improvvisate. Per Pino Pinelli il mondo non è un’immagine, non soltanto una forma tondeggiante, ma piuttosto un’idea di cosmogonia, di conoscenza delle cose. E’ l’opera più astratta della mostra, quella meno legata alla realtà, ma che ugualmente suggerisce il clima che abbiamo cercato di restituire. Atlante tiene il mondo come nella mitologia classica, ma non ce la fa più, è schiacciato dal suo stesso peso e non riesce a sostenere le rovine del nostro tempo, i problemi e i guai. Questa la visione della cosmogonia secondo l’ironico gruppo torinese The Bounty Killart. Chris Gilmour come di consueto usa il suo materiale d’elezione, il cartone, per rifare un oggetto in scala e proporci così la copia della realtà. Un mappamondo da antiquariato, da museo, che appartiene alla storia, al passato. Per Mirco Marchelli, trovaroba dell’arte di oggi, sul suo mappamondo appoggiato su uno sgabello ha scritto in alfabeto morse il nome di tutti i mari e gli oceani, in modo da suggerire che anche nell’arte il limite della vista può essere superato da altri linguaggi. Infine Medhat Shafik immagina il mondo dominato (o abitato) da un solo uomo che non esercita alcun tipo di potere ma sta lì con la dignità verticale della scultura. Probabilmente  pensa qualcosa sui nostri destini.

MARCOROSSI artecontemporanea
C.so Venezia 29, MILANO

Mappe Mondi
Luca Beatrice
13 novembre – 23 dicembre 2014
da martedì a sabato: 11.00 - 19.00
domeniche di dicembre: 15.00-19.00

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :