Sono storie dure, reali, attuali in cui molte lettrici potrebbero identificarsi, e tutte raccontate con una delicatezza e una sensibilità a cui Marcela Serrano ci ha abituati fin dal suo primo libro Noi che ci vogliamo così bene (Feltrinelli, 1996). La scrittrice, da sempre abile narratrice dell’universo femminile, ha stavolta voluto raccontare della ricerca, della difficoltà e delle problematiche connesse ai diversi ruoli della donna: come madre, figlia, compagna, donna di successo, o tristemente vittima. Alcune di queste donne hanno avuto la forza di ricominciare, altre hanno perso il contatto col mondo, altre ancora sono cadute nel baratro o si sono lasciate trasportare inerti dagli eventi, altre si stanno ancora scoprendo, ma ognuna di loro ha accettato il peso di “essere quello che inevitabilmente è”. Le tematiche trattate nelle varie storie e la fluidità narrativa ne fanno una bella testimonianza sui sentimenti e sulla sensibilità femminile senza nessuna barriera spazio-temporale: è un libro adatto a tutte le donne del mondo, e ai “lettori uomini” che vorrebbero capire meglio il labirintico universo femminile. Se a Lucio Battisti bastavano dieci ragazze, a Marcela Serrano sono sufficienti dieci donne per infondere speranza a coloro che ancora oggi vivono all’ombra di un mondo forse ancora troppo maschilista.
Marcela Serrano: Dieci Donne Posson Bastare
Creato il 24 novembre 2011 da Dietrolequinte @DlqMagazinePossono interessarti anche questi articoli :
-
INTERVISTA - Giuseppe Russo e I caduti di pietra
Altra intervista per conoscere meglio gli autori italian, vi presento: Giuseppe Russo. Giuseppe Russo, classe '72, amante della storia e delle tradizioni... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Nel
CULTURA, LIBRI -
Anteprima: "DOLCEZZE AL MIELE" di Susan Wiggs
Genere: Romance ContemporaneoEditore: Harlequin MondadoriPagine: 339Prezzo: € 6.99-formato ebookUscita: 7 Luglio 2015Sinossi:Isabel Johansen, chef di talento... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Blog
LIBRI -
Recensione di “Il mio corpo mi appartiene” di Amina Sboui
Amina Sboui, celebre in tutto il mondo per aver postato su Facebook delle immagini a seno nudo per combattere contro la condizione della donna in Tunisia, ha... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Valeria Vite
CULTURA -
BIG GAME, un giocattolone per grandi e piccini
Oskari sta per compiere 13 anni, e come tutti i ragazzi che vivono sui monti del nord della Finlandia si sta preparando per un rito millenario. Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Masedomani
CULTURA -
Terminator 2: il giorno del giudizio
Ci si lamenta che ormai non si fa più nulla di nuovo, che ultimamente l'industria cinematografica si basa unicamente su seguiti e rifacimenti. Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Jeanjacques
CINEMA, CULTURA -
Anteprima Recensione: La ragazza che cuciva lettere d'amore di Liz Trenow
Prezzo: € 14,90Pagine: 348Editore: Tre60Genere: Romanzo Data Pubblicazione: 25 GiugnoLondra 1914 - Maria, un'orfanella di umili origini, viene mandata con la su... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Roryone
CULTURA, LIBRI