Magazine Cultura

Marcello Capra-"Fili del Tempo"

Creato il 31 luglio 2011 da Athos Enrile @AthosEnrile1

Fili del Tempo” è il nuovo album, il nono, di Marcello Capra.

Meno di un anno fa, dalle pagine di questo blog avevo pubblicato le mie impressioni su “Preludio ad una nuova Alba”, e da quel momento ho iniziato a seguire con continuità i “movimenti” di Marcello. Nel link a seguire, oltre il ricordo di quell’album, è possibile ripercorre i momenti salienti della vita del chitarrista torinese:

http://athosenrile.blogspot.com/2010/04/preludio-ad-una-nuova-alba-marcelo.html

Le motivazioni (titolo, formae sostanza) che hanno condotto verso “Fili del Tempo” sono tutte racchiuse nella bella intervista realizzata da Synpress 44, presentata a seguire. Amo lo “spazio intervista” perché è un metodo che permette di mettere in luce fatti oggettivi e spesso fornisce chiavi di lettura che, senza un piccolo aiuto, sarebbero inaccessibili. Ma l’opinione di chi scrive, specialmente per musicisti “puri” come Marcello Capra, serve da cartina tornasole, da indicatore, per capire se il messaggio centrale è passato e, soprattutto,come è passato.

Comunicare correttamente è cosa complicata, ma la musica facilita la trasmissione dei pensieri, dei ricordi, delle immagini, e… ascoltare/capire questo nuovo album di Capra è per me relativamente semplice.

Marcello “lavora” trasformando le proprie immagini in musica. E’ sufficiente un ricordo, una fotografia, un viaggio, per innescare la vena creativa… la poesia.

Questo è il filo che unisce “Fili del Tempo” all’album precedente e, probabilmente a tutta la produzione pregressa. Ma rispetto a “Preludio…” c’è una grossa novità, la presenza di due super ospiti, che rendono l’opera di Capra da solitaria a partecipata. Non sono presenze a caso, ma parliamo di due amici, anch’essi di Torino, due musicisti “antichi”: la vocalist Silvana Aliotta e il tastierista Beppe Crovella, che ha curato l'intera produzione artistica.

Anche loro, come Marcello, sono “nati” negli anni ’70, e spero che questa affermazione non suoni come nostalgica. Di fatto l’esperienza di quei giorni è qualcosa di indimenticabile, che molti giovani cercano di afferrare, e che è assolutamente presente nell’album.

I viaggi raccontati da Marcello in “Fili…” sono reali, frutto di movimento fisico, ma soprattutto temporali, pieni di ricordi, dall’infanzia ai giorni nostri. Le trame di chitarra regalano qualche omaggio a persone importanti nel corso di una vita, tra affetti familiari e personaggi capaci di segnare un’era, ma l’unione di un Hammond, di una sei corde e di una voce particolare, crea un’atmosfera immediatamente intuibile, se si ha conoscenza di un certo periodo musicale glorioso.

E in questa “apertura” di Marcello, in questa voglia di compagnia musicale, si riescono ad afferrareabbinamenti che, nonostante “l’esperienza”, sanno di novità. Non è, e non è mai stato usuale l’abbinamento tra una chitarra acustica ed un organo Hammond, ad esempio, e il risultato, in questo caso, è sorprendente. Se poi a tutto questo si aggiunge una voce incredibile come quella di Silvana Aliotta, il quadro si completa e prende luce.

Qualche parola in più per Silvana, che ho ritrovato, musicalmente parlando, dopo svariati lustri. Eravamo entrambi bambini quando la vidi da pochi metri su un palco … agreste, assieme al suo Circus 2000. Nei miei ricordi di adolescente la rivedo “ruvida”, arrabbiata, indemoniata, con il sacro fuoco della giovinezza in corpo.

La ritrovo oggi con una voce da sogno, capace di “lavorare in piena libertà”, come le ha suggerito Marcello, creando momenti che toccano il cuore.

Una esemplificazione dell’incredibile risultato dell’interazione tra Capra, Crovella e Aliotta è il brano “I’m so glad”, molto conosciuto nella versione dei Cream, e trasformato in acustico da questo “nuovo ensemble torinese”, con uno scambio chitarra, tastiera e giochi vocali che potrebbe essere considerato da manuale del rock.

Che altro aggiungere… c’è solo da abbandonarsi all’ascolto e iniziare a viaggiare, in attesa di nuove soste, in luoghi mai visti, magari… con gli stessi compagni di viaggio.


L’INTERVISTA (Synpress 44)

Ciao Marcello, il tuo nuovo album, il nono nella tua lunga carriera, si chiama Fili del tempo. Qual è il motivo di questo titolo?

Un titolo deve condensare un concetto, una creazione, una suggestione, un pensiero, una fantasia, una riflessione, uno stato dell’anima… Francesca Grispello non poteva immaginare che mi aveva involontariamente (ma questo è il bello…) suggerito questo titolo, che mi mancava a suggello del lavoro che stavo preparando, una serie di composizioni legate da “fili” di memorie antiche e nuove immaginazioni.

L’elemento più importante del disco sono le collaborazioni. Tu hai sempre avuto una dimensione “solitaria” nei tuoi lavori ma, come accadde ai tempi del primo lp Aria mediterranea, anche per questo nuovo album ti sei confrontato con altri musicisti. In questo caso si tratta di due colonne portanti del rock italiano. Come mai questa scelta?

La dimensione solitaria già dall’album precedente cominciava a intravedere scelte di collaborazioni “mirate”, con la partecipazione in Aura di una vocalist. In seguito sono nate idee per dare una maggiore espansione al contenuto di alcuni brani, espansione creativa, timbrica, melodica e di arrangiamenti: per questo mi sono rivolto a due persone che, per la loro grande esperienza e il background simile al mio, potessero dare un’impronta significativa alle musiche che avevo in testa e non sarei mai riuscito ad eseguire con il canto e le tastiere… ho scelto proprio Silvana Aliotta e Beppe Crovella.

In questo album si ha la sensazione che ci sia un ampio spazio di improvvisazione, anche nelle scelte vocali di Silvana. È stato proprio così?

Ho detto a Silvana: “ti faccio sentire questa armonia… fammi quello che solo tu sai fare, lasciati “influenzare” dal clima che ti propongo, lasciati andare, non ci sono problemi di “tempo” o di produzione ficcanaso, sei libera in uno spazio sonoro che ti consente di modulare ed interpretare la tua magnifica voce”… Sapevo che avrebbe recepito ma non solo, lei è coautrice del brano di introduzione Dreaming of Tinder.

In Fili del tempo non mancano rifacimenti di tuoi vecchi brani come Irio e Danzarella: che elemento di novità pensi di aver apportato questa volta?

Irio è qualcosa di più di un rifacimento, Beppe ha saputo creare un tema molto particolare prima dell’improvvisazione di Silvana, un inciso cantato che ricorda gli anni ‘70, le commedie satiriche di costume dei film di Salce o Scola, poi una lunga galoppata samba, con sapori notturni…. Danzarella invece è rimasta inalterata rispetto alla versione del mio disco omonimo del 1998, una particolare tarantella moderna che risente l’influenza del grande Raffaele Viviani,che ad “orecchio” eseguiva le sue musiche di teatro-strada…

La grande protagonista del tuo disco è la nuovissima chitarra Great Owl, che ha una storia speciale, ce la racconti?

Un amore a prima vista, o meglio al primo tocco… L’estate scorsa mi proposero di suonare uno strumento che era esposto in una mostra di liuteria: senza conoscermi Maurizio Cuzzolin, liutaio di Oderzo, mi diede quella sua “creatura” con il legno già stagionato, numero 001 di una serie dal nome Great Owl. Anche io non lo conoscevo ma quando cominciai a suonarla mi diede una sensazione talmente piacevole, un suono che mi apparteneva e che inconsciamente avevo già immaginato. Devo dire che di chitarre, oltre a quelle che possiedo, ne ho provate molte, ma per svariati motivi non avevo più trovato nulla di soddisfacente dal 1976, l’anno che acquistai la Ovation Legend.

Come sempre le tue influenze sono estremamente ampie: l’Argentina e il Brasile, l’Oriente. Che cosa ti affascina di paesi lontani dalla tua Torino?

Un po’ come Salgari, credo di avere molta immaginazione: mi basta una foto,un quadro per “viaggiare”, in musica poi non ci sono barriere spaziotemporali, quei luoghi mi affascinano, inoltre artisti come Shankar, Piazzolla, Gismonti e altri meno noti sono fonte di ispirazione, cosa c’e’ di meglio che lasciarsi cullare da suoni ed armonie lontane? Torino e’ un luogo che mi lascia lavorare in pace, non chiedo di meglio.

I’m so glad omaggia Skip James e i Cream, il medley dei Procession è un tributo ai tuoi esordi musicali con la leggendaria progressive band: per quale motivo questa scelta?

I’m so glad è stata anche il mio primo provino in uno studio professionale nel ’69: allora suonavo con i Flash e quel pezzo era il nostro biglietto da visita, era facile da suonare e lasciava molto all’improvvisazione. Ora, dopo 42 anni, si sono verificate le stesse condizioni, ma con una grande vocalist e un hammond evocativo, questo è veramente un lungo “filo” infinito. Frontiera dei Procession è stato il mio primo album, arrivato dopo mesi di prove fatte con grandissimo entusiasmo, eravamo giovani ma già preparati musicalmente. I 5 brani riproposti in sintesi nel medley sono un omaggio a quei ragazzi che suonavano con passione, in un paese dove vivere di musica senza compromessi è ancorautopia.

Un altro brano speciale del disco è Un sogno lucido, dedicato ai tuoi nonni: ci racconti questo aneddoto?

I miei nonni erano cantanti di lirica, oltre le opere decisero di formare un duo artistico musicale, cominciarono a viaggiare in tutta Europa nei caffè concerto o teatri, portavano con loro la mia mamma allora bimba, che vestivano da bambola e durante tutta la durata del recital restava in scena, seduta sul pianoforte a coda. La loro musica fu assorbita e trasmessa nel mio sangue, non solo, il nonno mi lasciò una piccola chitarra che utilizzò quando ormai era anziano in pensione, con quello strumento ho iniziato a strimpellare per gioco, inoltre possiedo ancora adesso un accordatore a fischietto, che ti consente di emettere tutte le note della scala e i semitoni, un oggetto unico degli anni ‘30, che ho fatto fotografare per il retro copertina del CD e si trova anche sul dischetto. Un lunga storia, vissuta con momenti tragici come la seconda guerra mondiale, che interruppe un grande sogno, ma dopo riprese a volare…

La copertina e l’art-work del disco mostrano curiosi oggetti: di cosa si tratta?

Un sole latino-americano in omaggio a Irio e Astor e due piattini tibetani in omaggio al Tibet, invaso e derubato , ma resistente e non scalfito nella sua grande spiritualità.

Marcello Capra:http://www.marcellocapra.comElectromantic Music:http://www.electromantic.comUfficio Stampa Synpress44:http://www.synpress44.com



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :