Magazine Cultura
La fotografia di Dondero riesce ad essere quello che per ogni riflessione è un mito irraggiungibile, ingarbugliato nei meandri del ragionamento teorico, ma che egli invece realizza e incarna: il naturale. Dondero scatta fotografie naturali, riesce a farlo perché lo è. La naturalezza è cioè un modo di essere e di vivere, non una finalità estetica. È un modo di guardare, di accostare, di cogliere, di stare. È un equilibrio raggiunto tra la chiarezza della visione e la convinzione della verità. Una fotografia discreta, che evita ogni compiacimento, tutta al servizio della verità dei rapporti umani. Dondero è gentile con il mondo, lo mette a proprio agio, lo interroga per quello che è.
Nelle sue foto non c’è forma, c’è miracolosamente solo ciò che c’è, e che egli ci mostra come ci mostrerebbe la realtà. Dondero insomma è veramente realista, e neoreralista, perché la realtà è l’unica cosa che gli importa e non ha bisogno di sottolinearlo per farcelo comprendere. Se sottolineasse, l’equilibrio si perderebbe, non si compirebbe. Si noti che mondo e che storia, che realtà, che fatti sono quelli che ci restituisce Dondero. Mai il gesto eclatante, mai il momento culminante, sempre qualcosa o un momento un pò accanto, sguardo di colui che perlustra intorno, che guarda accanto per vedere meglio, anzi per vederne “la sostanza”. Un mondo in bianco e nero, si noterà, nel senso più morale dell’espressione, quello appunto della delicatezza, del rispetto, della luce “naturale”.
Mario Dondero, Centro militanti maoisti, 1962 © Mario Dondero
Mario Dondero, Emilia, 1970 © Mario Dondero
Mario Dondero, Il diffusore de L'Unità, 1975 © Mario Dondero
Info
Palazzo Casotti
Piazza Casotti 1/C - Reggio Emilia
Tel. 0522 456249 / 451152
Orari
Inaugurazione:
venerdì 6 maggio dalle 19.00 alle 24.00
Sabato 7 e domenica 8 maggio dalle 10.00 alle 23.00
Dal 10 maggio al 12 giugno aperto da martedì a venerdì dalle 21.00 alle 23.00
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 23.00
Chiuso il lunedì
FOTORAFIA EUROPEA 2011
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Italia dentro e fuori
A Milano mostra fotografica in due tempiLe immagini - di artisti italiani prima e di stranieri poi - raccontano mutamenti sociali e ambientali. Leggere il seguito
Da Gaetano63
CINEMA, CULTURA -
L’Aquila, Frammenti di Memoria – Perugia 15/22 Aprile
L’AQUILA, FRAMMENTI DI MEMORIA è un percorso multimediale composto da testi, fotografie, registrazioni sonore e video, risultato del lavoro svolto dagli... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Mario Dondero. Roma, Terme di Diocleziano, 19 dicembre 2014 – 22 marzo 2015
È una bellissima domenica di marzo, con un cielo azzurrissimo e un’aria che tende al tiepido. Cosa c’è di meglio che andare a vedere una bella mostra di... Leggere il seguito
Da Lo Sciame Inquieto
CULTURA -
Sette fotografi a Brera
12 Flares 12 Flares × Sette fotografi a Brera. Luca Carrà, Mario Cresci, Paola Di Bello, Mario Dondero, Carlo Orsi, Giovanni Ricci, Annalisa Sonzogni Milan... Leggere il seguito
Da Leggere A Colori
CULTURA, LIBRI -
Oggi a Mantova per Festivaletteratura
Ultimo giorno a Mantova per il Festivaletteratura e, come spesso capita, si tratta di una chiusura con il botto. Se siete nei dintorni ci sono almeno un paio... Leggere il seguito
Da Masedomani
CULTURA -
Narcissus Selfie. Per quanto ne sappia, sono io l'inventore dei selfie.
Narcissus SelfiePer quanto ne sappia, sono io l'inventore dei selfie.Tutto questo è quanto volevo affermare in questo scritto: dire cioè d'assere stato io il... Leggere il seguito
Da Emercatali
CULTURA