Magazine Cucina

Marmellata di arance rosse e vaniglia

Da Consuelo Tognetti
Concluso il weekend dell'amore, si torna alla solita routine. Non che questo sia un male, intendiamoci, ma mi ha fatto proprio bene lasciarmi trascinare e travolgere da quest'atmosfera fatta di sguardi languidi e coccole extra!Ad essere sincera la mia settimana lavorativa non è ancora iniziata, oggi mi sono presa un giorno libero per mettere in pari alcune cosette arretrate, in previsione del poco tempo che avrò a disposizione nei prossimi 10 giorni. Il mio capo va in vacanza ed io dovrò sostituirlo ed avrò delle giornate davvero impegnative e pochissimi attimi da potermi dedicare!Quindi per ancora 24 ore ho intenzioni di crogiolarmi nel mio stato d'animo così rilassato e pacifico che si trasformerà ben presto in frenesia allo stato puro!Ancora una giornata di sole nella mia vita che ho voluto chiudere ermeticamente in un barattolo per riaprirlo alla prima necessità.Vi regalo la mia marmellata di arance arricchita da un lieve sentore di vaniglia per portare un po' del mio buonumore anche nel vostro cuore!Marmellata di arance rosse e vaniglia

Ingredienti per 3 vasetti da circa 250g:

5 arance rosse non trattate (770 g peso al netto degli scarti)

500 g di acqua 
1/2 bacca di vaniglia
200 g di semolato*

*Potete sostituirlo con fruttosio o zucchero di canna. Nel secondo caso la marmellata verrà più scura.

Lavare accuratamente le arance sotto l'acqua corrente fredda. Asciugarle con un panno pulito e spuntarle. Con l'aiuto di una mandolina a lama lunga, ricavarne tante fette sottili. In alternativa utilizzare un coltello affilato. Fare quest'operazione sopra ad una ciotola per raccoglierne anche il succo.


Marmellata di arance rosse e vaniglia

Versare l'acqua e aggiungere la bacca di vaniglia incisa per la lunghezza, coprire la ciotola con pellicola trasparente. Riporre in frigo per una notte.

Il giorno dopo versare tutto il liquido in una capiente pentola e pesarlo. Calcolare pari peso di zucchero. 
Il mio era circa 300 g ma siccome non amo le marmellate troppo dolci, ho diminuito la dose a 200 g.
Sciogliere a fuoco basso lo zucchero con il liquido, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Marmellata di arance rosse e vaniglia

Poi versare anche tutta la frutta insieme alla vaniglia e proseguire la cottura per altri 20 minuti, mescolando spesso. 

Non preoccupatevi se la marmellata da calda risulterà liquida, si solidificherà al punto giusto mentre raffredda. Per essere sicuri fare la prova del piattino: riporre in freezer un piattino e versarci la marmellata calda, se non scivolerà con facilità sarà pronta!
Non prolungare i tempi di cottura in quanto se gli agrumi cuociono troppo c'è il rischio che il prodotto finito risulti amaro!
Versare calda nei vasetti di vetro sterilizzati e chiudere subito con i loro tappi. (Io lascio la bacca in un vasetto, il suo sapore si intensificherà nel tempo!)
Far raffreddare capovolti.
Una volta freddi si possono pastorizzare per prolungarne la durata, se invece pensate di consumarli entro 3 mesi, possono essere riposti in dispensa senza alcun problema.
Marmellata di arance rosse e vaniglia

Ottima da sola sul pane tostato a colazione o come farcitura di dolci e crostate.
Marmellata di arance rosse e vaniglia

Il suo sapore leggermente amarognolo sarà buonissimo in contrasto con creme pasticcere o gelati tipo vaniglia, fiordilatte, panna e perché no cioccolato!
Marmellata di arance rosse e vaniglia

Sarà come chiudere l'inverno in un barattolo e poterne godere dei suoi succosi frutti quando il caldo deciderà ad avvolgerci!
Marmellata di arance rosse e vaniglia

Questa marmellata si presta ad essere arricchita anche con altre spezie, quali cannella, cardamomo o chiodi di garofano, seguite i propri gusti!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog