Marte: Curiosity e gli indizi dell'atmosfera passata

Creato il 22 luglio 2013 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Credit: NASA/JPL-Caltech

Da quando il rover delle NASA Curiosity è atterrato su Marte quasi un anno fa, i suoi strumenti di bordo hanno continuato ad analizzare campioni di aria marziana.

Grazie agli ultimi dati e agli studi sugli antichi meteoriti, ora sappiamo per certo che il pianeta deve aver perso gran parte della sua atmosfera circa 4 miliardi di anni fa e, la sua atmosfera di allora, non era poi così diversa da quella residua di oggi.

Attualmente, gli isotopi del carbonio e dell'ossigeno arricchiscono la sottile atmosfera del pianeta, rispetto alle proporzioni che potevano esser presenti alle origini: questo non solo prova che gran parte dell'atmosfera marziana è andata persa ma alimenta i dubbi su come possa esser successo realmente.

"Poiché l'atmosfera è andata persa, la firma del processo è stata incorporata nel rapporto isotopico," spiega Paul Mahaffy del Goddard Space Flight Center della NASA, Greenbelt, Maryland, ricercatore per il SAM e autore principale di uno dei due articoli pubblicati sul numero del 19 luglio della rivista Science.

Il sospetto è che dopo la formazione del pianeta, si deve esser verificato un evento violento che ha causato la perdita improvvisa dell'atmosfera, riducendola a quel che vediamo oggi.
Un grande impatto potrebbe essersi verificato durante la prima storia di Marte, quando anche il resto dei corpi nel Sistema Solare era costantemente sotto attacco di rocce spaziali (tale periodo è noto come Late Heavy Bombardment, ossia intenso bombardamento tardivo).

Il SAM (Sample Analysis at Mars), a bordo di Curiosity, ricalca in un certo senso le misurazioni già effettuate dalle sonde Viking ma con molta più precisione. In effetti, i dati di oltre trent'anni fa sembrano concidere: Curiosity ha solo identificato un po' più argon e un po' meno azoto.

Da quando il rover è atterrato nel cratere Gale, il SAM ha prelevato diversi campioni di aria marziana, misurando i vari gas ed isotopi (varianti dello stesso elemento chimico con differenti pesi atomici).

Il SAM è il più grande dei 10 strumenti scientifici a bordo di Curiosity: pesa circa 40 chilogrammi e a sua volta, è composto da una suite di tre dispositivi che vengono usati dal rover anche per le analisi di campioni solidi di rocce e terreno. Contiene: uno spettrometro di massa costruito dal Goddard (QMS), un gascromatografo costruito in Francia (GC) e uno spettrometro laser costruito al JPL (TLS).

Image credit: NASA/JPL-Caltech

L'immagine di apertura mostra il Tunable Laser Spectrometer (TLS), ossia lo spettrometro laser.
In questa foto dimostrativa è utilizzato un laser visibile, piuttosto che infrarosso effettivamente adoperato per le analisi, per mostrare come il fascio rimbalza tra i vari specchi.
Misurando l'assorbimento della luce a lunghezze d'onda specifiche, lo strumento può misurare le concentrazioni di metano, anidride carbonica e vapore acqueo nell'atmosfera marziana e diversi isotopi di questi gas.

Il SAM ha verificato il rapporto tra gli isotopi più pesanti e quelli più leggeri: questi dati permettono agli scienziati di capire quali elementi devono essere sfuggiti nello spazio quando Marte ha perso la sua atmosfera.

L'arricchimento in isotopi più pesanti dell'atmosfera marziana era già stato misurato attraverso le bolle di gas contenute nei meteoriti ed indicano che una perdita di atmosfera poteva essersi verificata nel corso del primo miliardo di storia del pianeta.

I dati rilasciati da Curiosity la scorsa settimana forniscono delle misurazioni ancora più precise e confermerebbero gli studi sui meteoriti marziani e i modelli di perdita atmosferica. D'altra parte le evidenze dell'acqua liquida che un tempo scorreva in superficie sono a loro volta una prova di un'atmosfera più densa.

Tuttavia, gli strumenti di Curiosity non misurano direttamente l'attuale tasso di fuga atmosferica ma lo farà la prossima missione della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution Mission (MAVEN).


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Marte si mette in posa per MOM

    Un photo shoot davvero speciale quello che ci ha regalato la sonda indiana Mars Orbiter Mission (MOM), lanciata alla volta del pianeta Marte il 5 novembre 2013... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Juno: rotta verso Giove

    Anche quest'anno, come il precedente, è ricco di missioni robotiche che ci tengono impegnati e con il fiato sospeso. La sonda dell'ESA Rosetta sta continuando l... Leggere il seguito

    Il 07 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • I piani della NASA per le missioni abitate in orbita lunare

    Sebbene la NASA non abbia ancora piani specifici per le missioni umane oltre il 2021, l'agenzia è negli stadi iniziali per lo sviluppo di una sequenza di... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 1.000 Sol per Curiosity!

    Il rover della NASA Curiosity, che sta per celebrare tre anni su Marte insieme a questo blog nato in occasione del suo atterraggio nel mese di agosto 2012, ha... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Aurore visibili ad occhio nudo anche su Marte

    I futuri coloni potranno ammirare aurore extraterrestri ad occhio nudo dalla superficie di Marte. A confermarlo, una simulazione ricreata da un gruppo... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE