Magazine Astronomia

Marte visto al Microscopic Imager - M.H.L., una nuova tecnica di elaborazione

Creato il 30 aprile 2012 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim
Da diverso tempo ormai, siamo alla ricerca di una tecnica di elaborazione delle immagini del Microscopic Imager dei rover che consenta di mettere in risalto quei particolari che noi ormai riusciamo a percepire anche nelle immagini meno nitide solo ed esclusivamente grazie ad una "esperienza visiva" acquisita.
Il problema infatti, è far in modo che tutti vedano con lo stesso dettaglio.
Questo, non dipende solo ed esclusivamente dalla foto ma ovviamente è anche un fatto soggettivo: c'è chi per sua natura è un acuto osservatore e chi, invece, ha solo una visione d'insieme.

Il nostro obiettivo è quello di rendere ogni dettaglio più definito e di far in modo che l'attenzione non si disperda nell'immagine ma si concentri sui particolari.

Abbiamo iniziato a creare un nuovo metodo di elaborazione delle immagini del Microscopic Imager che consenta di evidenziare i dettagli comunque presenti nelle foto originali in bianco e nero ma non percepibili.


Questa nuova tecnica, M.H.L., offre già grandi risultati con le immagini in formato jpg dove il rumore dovuto alla compressione è ancora più evidente:

Marte visto al Microscopic Imager - M.H.L., una nuova tecnica di elaborazione

Per ingrandire: OPPORTUNITY sol 2937 Microscopic Imager - M.H.L. technique
"Courtesy NASA/JPL-Caltech." processing 2di7 & titanio44

e raggiunge risultati ancora più soddisfacenti lavorando con i file in formato img.
Il nostro scopo, quindi, sarà quello di portare avanti il
progetto M.H.L. pubblicando le elaborazioni dei nuovi sol e riproponendo i sol passati più interessanti, non per trovare una risposta ma per fornire un buon materiale di partenza per porsi le giuste domande.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog