perché anche i duran duran dalla radio
hanno superato il tunnel del giro boia di boa
del millennio
così, è un gioco che faccio ultimamente
di vedere chi c’è rimasto nel secondo atto
dopo il grande crollo
faccio la conta e dico:
“beh, io ci sto, e freak, e paolo poli;
tondelli, pazienza, bellezza, freddy e cobain
invece non ce l’hanno fatta
però bowie sì – anche se è di quelli
invecchiati male come me –
fiumani presente…
i depeche mode e i cure ci stanno…”
io mi dicevo pure rimuginandoci…
insomma non so se ho ricordato tutti nell’appello
ma un po’ di ordine andava fatto
e sì insomma la musica
e sì se devo dire di qualcosa
che per metafora assomigli a dio
direi la musica
non che in dio io ci creda
ma diciamo così come modo di dire
che la musica è il modo in cui
mi immagino il paradiso
dove il corpo è lasciato al guardaroba
e si entra così vestiti di nientezza
o si resta solo tra i neuroni dei viventi
il dna dei figli le proprie opere e poco più
così la bambina beata sulla spiaggia
quasi nera quanto l’icona veneranda
ha già capito che suo
evangelicamente
è questo mondo
dove ciò che non è giovane, femmina e nero
ha in sé i germi della morte
“io sono come questa roccia”
recitava con la sua boccona l’attrice matrona nera
al recital dell’altra sera
e così voglio sentirmi anch’io
viventi peraltro in me
enormi reti di memorie e nostalgie
come le reti di pescatori sulla duna
sei conchigliette sull’acciottolato
e sì – ormai mi hai convinto –
questa fissazione con l’ego è solo una pugnetta
Magazine Opinioni
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Nessuno appartiene al cammino – Sessantaquattro anni di Convenzione sui profughi
(c) Pino OlivaNessuno appartiene al cammino tranne una tasca riempita di foglie della notte(Hoda Ablan) Da sessantaquattro anni si ricorda la stipula della... Leggere il seguito
Da Met Sambiase
CULTURA, SOCIETÀ, TALENTI -
GLI ANNI DI PORPORA | Antologaia | Porpora Marcasciano racconta i suoi anni ‘70
di Maria Dente AttanasioIn Antologaia Porpora Marcasciano (presidente del Mit, Movimento identità transessuale) ricostruisce e restituisce i suoi sofferti... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Mons. Giuseppe Maria Maragioglio
Provinciale, definitore generale dell’Ordine dei Frati Cappuccini e vescovo attento e premuroso di Patti Nacque a Salemi il 17 maggio 1811 da una famiglia... Leggere il seguito
Da Agueci
FAMIGLIA, SOCIETÀ -
Culto e Potere nel Messico della NarcoGuerra
Di Fabrizio Lorusso – Da minima moralia – DiFabrizio Lorusso – Pubblichiamo un estratto dal libroNarcoGuerra. Cronache dal Messico dei Cartelli della Droga... Leggere il seguito
Da Vfabris
SOCIETÀ -
“Rosarium”: un progetto fotografico di Silvia Castellani
Di SILVIA CASTELLANI“ROSARIUM” – L’OPERACi sono una decina di rose speciali. Su queste dieci fotografie di rose ho operato, a tratti, per circa un anno. Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Perdere tempo con Eco
Nota: tutto le considerazioni che seguono, non hanno alcun significato, anche perché voi rimarrete delle vostra opinione (che per me è sgangherata) e io della... Leggere il seguito
Da Danemblog
SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Luca Buonaguidi + Marie e le Rose | Reading @ Aut, Prato, 4/3/2016
-
Salvatore Setola – Dovremmo smettere di fare figli (o Sul fare figli come atto d’amore)
-
FRANTI. Perché era lì – antistorie da una band non classificata | Firenze, 26/02 + Pistoia, 27/02
-
Umberto Eco – Elogio di Franti (da “Diario Minimo”)