Magazine Cultura

Massimo Maugeri e il “Viaggio all’alba del millennio” – Perdisa editore

Creato il 19 maggio 2011 da Iannozzigiuseppe @iannozzi

Massimo Maugeri

Gruppo Perdisa Editore – collana Corsari
Prezzo euro 15,00 – Pagine 208
Isbn 978-88-8372-526-5
Ordinalo su Ibs

D’accordo, sei un po’ ansioso. Non c’è nulla di male ad ammetterlo. Forse se la smettessi di ruminare pensieri ne acquisteresti in sicurezza. Ma sei quello che sei. E, a ogni modo, c’è oggi qualcuno al mondo che può sostenere di sentirsi sicuro? Di sentirsi al sicuro?

Leggi il primo capitolo

Guarda il booktrailer

Massimo Maugeri e il “Viaggio all’alba del millennio” – Perdisa editore
Viaggio all’alba del millennio è un’originalissima miscellanea di generi, di toni e registri stilistici: una raccolta peculiare, in cui ogni racconto si collega all’altro per dare forma a un unico grande affresco. Un bizzarro viaggio in aereo racconta l’ansia da attentato terroristico; una tragedia consumata all’interno delle pareti domestiche tratta il tema dell’incomunicabilità tra familiari; i preparativi di un matrimonio rivelano alcune nevrosi contemporanee. Si va poi dagli incontri virtuali nelle chat erotiche a una lettera folle che un’assassina scrive al commissario che l’ha arrestata.
E ancora: una comica conversazione telefonica tra una nonna e un nipote, un giovane in coma, un ridicolo dialogo sull’immigrazione clandestina e uno scambio di battute che ha come oggetto la schizofrenia, per finire con un racconto dai tratti grotteschi, che ha per protagonisti un gruppo di giovani e una Catania trasfigurata, e ricollega tutti i racconti precedenti per agganciarsi infine al primo, in una struttura circolare.

Massimo Maugeri e il “Viaggio all’alba del millennio” – Perdisa editore
Massimo Maugeri, catanese, collabora con molti magazine e quotidiani. Ha scritto: Identità distorte (Prova d’Autore, 2005; premio Martoglio), Letteratitudine, il libro (Azimut, 2008) e, insieme a Simona Lo Iacono, La coda di pesce che inseguiva l’amore (Sampognaro & Pupi, 2010). Ha curato Roma per le strade (Azimut, 2009). Ha ideato e gestisce il sito http://letteratitudine.blog.kataweb.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :