Magazine Poesie

Materiali da Land: Roberta Borsani

Da Narcyso

binaghi-borsani-1024x460“la notte/che finì con l’incanto/degli unicorni giunti/a nozze. (…)/noi piantiamo un rosaio// (…)/ s’infuriò forse un dio/roso da invidia/perché un inverno/pallido/più del gelo/lo uccise.//Non fu nostra la colpa”, pag. 40.
Ecco: il rosaio di Roberta Borsani ci parla di ciò che resta dopo l’inverno, l’operato del male e la splendida resistenza del bene. L’anima mundi gioisce e patisce, spalanca le porte al senso delle cose ma anche al mistero che le assilla. Se la morte ci abita per necessità della rinascita, il pullulare delle forme esulta anche nella lontananza di un paradiso, di una morte certa.
Dopo l’innocenza perduta, gli esseri non hanno smesso di essere. Piuttosto hanno appreso il compito, che è quello di custodire e di prendersi cura “e se muoiono le api/siamo noi/della stirpe di Caino/e loro le nate/dal sangue di Abele”, pag. 31 .
Questa nascita dal terzogenito, indica la possibilità di recidere il cordone ombelicale con la colpa originale, col primo gesto è il primo peccato. C’è qualcuno che rinasce ancora, per lontananza, costretto a contemplare le infinite variazioni della creazione come guardando in uno specchio; non l’ombra di ciò che rimane ma una infinita promessa: una rinascita costante.
Che cosa, chi, potrebbe interrompere il flusso? Una catastrofe naturale, l’uccisione dell’amante che tutto lo abbraccia; quella grande mater ancora capace di scoppiare nelle sue gemme, di darsi in pasto alle creature per sacrificio.
Questo libro, dunque, è preghiera per ciò che è rimasto e va custodito; ma anche requiem per ciò che ha perduto la sua natura, lontano dalla morte.
La morte non può, non deve spaventare. Spaventa invece, l’estinzione delle creature, il loro non poter più ritornare alla vita. In fondo, il fine ultimo del male, è quello di stracciare i verbali, la prova che le cose sono esistite.
Sebastiano Aglieco

PADRE CHE NON SALVI

padre che non salvi
padre che lasci cadere

si assorbono
nel niente le tue strade
come macchie d’acqua
sopra ombrelli di seta

l’orbita
vuota di una stella
estinta
da un milione di anni
è lo specchio morto del tuo gelo
quando scruti
con sguardo implacabile
sopra i sassi
tra i fiori
e discerni gli umani da amare
gli altri destini all’orco

come posso chiamarti
come posso cambiarti
(sciogliere
la tua stretta di neve)
padre che non salvi
padre che lasci cadere

*
L’opera che dialoga con le parole di queste poesie è di Andrea Capucci, ed è tratta dal catalogo “stanze di terra”, città di Pavullo nel Frignano 2007


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • A tu per tu con federica oddone, in arte feofeo

    federica oddone, arte feofeo

    INTERVISTA/COMUNICATO STAMPA A TU PER TU CON FEOFEO - L'ARTISTA SELEZIONATA PER LA MOSTRA "IL GRANDE CANALE DELLA PACE" CHE SI TERRA' A VENEZIA PALAZZO BOLLANI... Leggere il seguito

    Da  Lalunaeildrago
    TALENTI
  • Sono arrivate le rondini!

    Sono arrivate rondini!

    La mattina oggi mi ha regalato un momento di commozione ed uno di gioia...e penso che fra i due ci fosse un collegamento.Tornando a casa dopo aver lasciato la... Leggere il seguito

    Da  Riusaecrea
    FAI DA TE, TALENTI
  • Happy Easter/Buona Pasqua

    Happy Easter/Buona Pasqua

    Quasi improvvisamente le temperature si sono rialzate e le prime foglie sono comparse sugli alberi.Un meraviglioso senso di rinascita accompagna la primavera e... Leggere il seguito

    Da  Ritarossa
    DIARIO PERSONALE, FAI DA TE, TALENTI
  • Miracolo Carpi

    Miracolo Carpi

    Perché definire miracolo la riuscita di un progetto in questo paese?Forse perché la pressione fiscale ha superato il 43%?O perché la burocrazia rende titanica... Leggere il seguito

    Da  Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Riparare i viventi.

    Riparare viventi.

    Titolo: Riparare i ViventiAutore: Maylis De KerangalCasa Editrice: FeltrinelliTraduzione: Maria Baiocchi e Alessia PiovanelloNon ero molto convinta prima di... Leggere il seguito

    Da  Mariellas
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Abstine et substine (Maurizio Donte)

    Abstine et substineSuonano strane, e diverse all’orecchio d’altri le tue parole dette. Riflettono echi di pensieri alieni riverberano angosce cui non pensavi. Leggere il seguito

    Da  Chiara Lorenzetti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI

Dossier Paperblog

Magazines