Magazine Attualità

Maturità 2013, Seconda prova – Versione di Latino: Tacito e Vitruvio in pole position

Creato il 14 giugno 2013 da Giuseino @seriesmag
listen it it Maturità 2013, Seconda prova   Versione di Latino: Tacito e Vitruvio in pole position

maturita 2013 seconda prova versione latino Maturità 2013, Seconda prova   Versione di Latino: Tacito e Vitruvio in pole position

Mercoledì 19 Giugno cominceranno ufficialmente gli esami di stato per gli studenti delle scuole superiori. E, come ogni anno, è cominciato il toto-tema per cercare di capire quali possano essere le possibili tracce d’esame per il saggio breve o i possibili autori per l’analisi del testo.

Della Prima prova d’italiano e delle possibili tracce vi abbiamo già parlato in un precedente articolo (che potete trovare qui), oggi vogliamo invece dedicarci della Seconda prova per gli studenti del Liceo Classico, che si terrà giovedì 20 Giugno.

Questi ultimi, infatti, quest’anno saranno alle prese con la Versione di Latino, in alternanza alla versione di greco dello scorso anno: ma quale autore verrà scelto quest’anno?

Tra gli autori più ipotizzati in pole position c’è Tacito, poichè non viene proposto da molti anni, con precisione dal 2005, quando uscì nella versione di latino con il brano “Caso e necessità” tratto dagli “Annales VI“.

Tra i più ipotizzati, inoltre, c’è anche un altro autore molto temuto dagli studenti: Vitruvio. Temuto sì, perchè generalmente meno trattato durante l’anno rispetto agli altri autori. L’ultima versione di Vitruvio proposta agli esami di maturità risale al 2000, con precisione il brano “La formazione dell’architetto” tratto da “De architectura“.

Meno probabili, invece, Seneca e Cicerone, poichè sono già stati proposti alla maturità nelle ultime tre prove di latino. Questo, però, non esclude ovviamente che possano essere ripescati nuovamente. In ogni caso, qualora dovesse uscire uno di questi due autori, le probabilità vanno maggiormente a favore di Cicerone.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog