![Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza](http://m2.paperblog.com/i/206/2061494/mediaset-premium-per-la-giornata-internaziona-L-W3tZ0_.jpeg)
Nonostante vi sia un generale consenso sull'importanza dei Diritti dei più Piccoli, il cammino è ancora lungo e difficile. Ad oggi, molti bambini e adolescenti anche nel nostro Paese sono vittime di violenze, abusi o vivono in condizioni di grave trascuratezza. Premium Play e Premium Cinema Emotion celebrano con una programmazione ad hoc questa ricorrenza.
![Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza](http://m2.paperblog.com/i/206/2061494/mediaset-premium-per-la-giornata-internaziona-L-LwlKtZ.jpeg)
Innanzitutto il Diritto alla Vita con le Fiction Don Gnocchi, l’Angelo dei Bimbi (Daniele Liotti) biografia di un uomo al servizio delle giovani vittime della seconda guerra mondiale e I ragazzi della via Pal (Virna Lisi, Nancy Brilli, Giuseppe Battiston) ambientato a Budapest nella primavera del 1889, vero manifesto di denuncia della mancanza di spazi per il gioco, necessari allo sviluppo e alla crescita.
Quindi il Diritto all'Istruzione, scopo della vita di Maria Montessori (1870-1952), pedagogista famosa per il suo metodo educativo diffuso in tutto il mondo.Maria Montessori, una Vita per i Bambini (Paola Cortellesi, Massimo Poggio, Gianmarco Tognazzi) ripercorre la storia della donna medico che crede nelle enormi potenzialità e risorse dei più piccoli così come credono nelle capacità dei loro allievi il prof Vivaldi (Silvio Orlando) e la prof. Majello (Anna Galiena) nel film di Daniele Luchetti La Scuola.
Infine il Diritto all'Ascolto da parte degli Adulti, tema centrale della fiction Incompreso (Luca Zingaretti e Margherita Buy), rifacimento ambientato negli anni '50 del noto romanzo di Montgomery (1869). L'incapacità del padre di capire il figlio, i pregiudizi sul suo carattere e il confronto con il fratello più piccolo, sono l’espressione di una relazione fallimentare che si risolve solo con la morte del bambino.Sulla difficoltà ad ascoltare e la complessità del rapporto genitori/figli sono incentrati i due film L’Amore e altri Luoghi Impossibili (Natalie Portman) e Molto Forte, Incredibilmente Vicino (Sandra Bullock, Tom Hanks) in programmazione anche su Premium Cinema Emotion (l’ultimo titolo è in palinsesto su Play dal 21/11).
![Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza](http://m2.paperblog.com/i/206/2061494/mediaset-premium-per-la-giornata-internaziona-L-FyNnR3.jpeg)
In seconda serata, L’Amore e altri luoghi impossibili, in cui il regista Don Roos racconta la difficile ma appassionante relazione tra una giovane donna (il premio Oscar Natalie Portman) e il figlioletto dell’uomo che ama.
![Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Mediaset Premium per la Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza](http://m2.paperblog.com/i/206/2061494/mediaset-premium-per-la-giornata-internaziona-L-KzMkEC.jpeg)