Di ricette tipiche in Emilia con questo ortaggio non ce ne sono molte, a parte la frittura, le melanzane alla parmigiana (che non è la classica parmigiana che tutti conosciamo, ma una frittura spolverizzata di parmigiano reggiano), io ho optato per la prima.
Per inciso: la parmigiana di melanzane, invece pare sia originaria del Sud Italia (Campania,Calabria e Sicilia si contendono la ricetta).
Tornando alla frittura, in Emilia è molto diffusa, esiste addirittura un piatto che si chiama Gran Fritto Misto all'Emiliana, dove si trova di tutto, dalle piccole crocchette di pollo alle costolette di vitello o maiale, fino alle verdure, per passare alle frittelle di tagliatelle o di riso oppure quelle dolci di mele o di crema...insomma un'apoteosi di gusti e sapori.
Tra le verdure troviamo naturalmente anche le melanzane e così ho pensato di proporvele, la farcitura è una ricetta di famiglia, non so se è di origine emiliana, la mia famiglia sicuramente sì, però è decisamente gustosa e in questo modo si ottiene un piatto completo e veloce da preparare, può risolvere una cena frettolosa, ma se utilizzate delle melanzane lunghe e le tagliate a rondelle potrebbe diventare un ottimo finger food da presentare come antipasto...pensateci!
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane violette
sale
2 uova intere
pane grattugiato
olio di semi per frittura
per farcitura
prosciutto cotto
mozzarella
Tagliare a fette le melanzane, e metterle sotto sale (utilizzo il colapasta e faccio strati di melanzane salate, coperte con un piatto con sopra un peso), attendere un paio d'ore per far perdere l'acqua di vegetazione.
Asciugarle, passarle nelle uova sbattute e poi nel pane grattugiato, facendolo ben aderire.
Friggere in olio ben caldo (160-180°C) (io non aggiungo più sale, se volete potete salarle appena tolte dall'olio). Scolare su carta assorbente e servire subito.
E' possibile farcirle con prosciutto cotto e mozzarelle ben asciutta, accoppiandole due a due come se fossero dei panini. Passare il forno caldo per fondere il formaggio o in micronde per 1-2 minuti e servire subito.
Ed ora vediamo un po' come vengono cucinate le melanzane nelle altre regioni d'Italia....
CALABRIA: Involtini di melanzane del blog Rosa ed Io
CAMPANIA: Melanzane a scarpone del blog Le Ricette di Tina
SICILIA: Melanzane a beccafico del blog Cucina che ti Passa
TOSCANA: Penne strascicate al ragù di melanzane del blog Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Melanzane dorate d el blog L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Quasi bigoli in salsa del blog Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Melanzane in tecia del blog Nuvole di Farina
PIEMONTE: Mesanne cumudè del blog La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Melanzane fritte e ... farcite qui
PUGLIA: Melanzane ripiene del blog Breakfast da Donaflor
LAZIO: Le melanzane ripiene e quelle a funghetto del blog Chez Entity
LIGURIA: Meizzann-e a scabeccio del blog Un’arbanella di Basilico
UMBRIA: Melanzane Sfiziose alla Mentuccia del blog 2 Amiche in Cucina
MARCHE: Melanzane in porchetta del blog La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Anellini alla pecorara abruzzese del blog In Cucina da Eva
A questo appuntamento manca il Trentino Alto Adige.....Yrma ti aspettiamo per la prossima settimana!!!