Magazine Cultura
È il caso di Mendel dei libri, di Stefan Zweig, piccolo racconto edito da Adelphi nel piccolo formato caratteristico dei tipi della Biblioteca Minima. Ma mai come in questo caso piccolo è sinonimo di grande e di eccelso. La storia di Jakob Mendel, commerciante di libri per intenditori e collezionisti, uomo dall'aspetto insignificante e tuttavia infallibile conoscitore di cataloghi editoriali e di aste di testi antichi, costantemente seduto al tavolino di un affollato caffè di Vienna dove passa le ore leggendo isolandosi da tutto e da tutti, un uomo che, come recita la quarta di copertina, “forse non ha letto tutti i libri, ma che tutti li conosce”. Ecco la definitiva ambizione a cui tutti noi, lettori posseduti dal demone della lettura e dei libri, aspiriamo: conoscere tutti i libri, anche quelli che non abbiamo e che non riusciremo mai a leggere. Una storia che si ammanta di quelle atmosfere mitteleuropee portatrici di quei significati nascosti che si ritrovano in tanti autori proposti da Adelphi. Mendel dei libri è una tragica e appassionata cripta dei cappuccini letteraria, una appassionante e sognante auto da fè di stampo canettiano in cui Jakob Mendel tuttavia non appare come il Peter Klein tradito e condannato dalla propria passione e dalla ignobile governante Therese Krummholtz, bensì come un uomo travolto da quelle vicende storiche che improvvisamente si riversano su tutta l’umanità e che travolgono tutti i mondi, anche quello di carta di cui Mendel è sovrano. Jakob Mendel è l’archetipo di chi ha dedicato e dedica tutta la propria anima al libro non in quanto oggetto, bensì come componente essenziale della vita. Componente che però soccombe di fronte a un dramma come quello della guerra. Mendel dei libri è la sognante lirica di quel mondo in cui noi tutti lettori vorremmo perderci, ma è anche un guardingo avviso verso tutta l’umanità: verranno momenti che faranno strame di tutto, anche dei nostri amati libri. Sta a noi, come lettori, far si che ciò non accada e, paradossalmente, è proprio il libro l’arma migliore contro i mostri generati dal sonno della ragione. E Mendel dei libri è una di queste armi. Un libro.
Mendel dei libri, di Stefan Zweig (Adelphi).
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI -
It's the books, stupid! Reading is sexy in New York. Greenwich Village bookstores
#itsthebooksstupid: inciampare nei libri viaggiando - clicca qui per leggere le parti precedenti. Reading is sexy, and an integral part of the culture in New... Leggere il seguito
Da Bourbaki
CULTURA -
Jurassic World - senza spoiler
Comprate il biglietto. Entrate in sala. Appena si spengono le luci spegnete il cervello. Non chiedete. Non pensate. Non dubitate. Allora Jurassic World sarà un... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Anteprima: So che ci sei di Elisa Gioia
So che ci seidi Elisa GioiaPrezzi Cartaceo: € 18,50 Ebook€: 9,99Pagine 406Pubblicato a giugno 2015ISBN 978-88-566-4445-6C’è qualcosa di peggio che essere tradit... Leggere il seguito
Da Madeline
CULTURA, LIBRI