Menù
Cocktail aperitvo nel saloncino
Antipasti
Antipasto alla francese
Galantina di cappone
Insalata alla russa
Uova alla moscovita con caviale
Ananas primizia d' Israele
Prosciutto dolce di San Daniele
Primi
Consommé di passatelli
Scrigno di Venere
Secondi
Suprême de volaille
Sela di vitello Savoia
Sformato coi funghi freschi
Dolci
Coppa Melba
Torta marriage alla bavarese
Vini
Trebbiano di Bertinoro, Sangiovese di Predappio, Spumante italiano
Caffè, Liquori, Digestivi
Antipasto alla Francese (leggi)
Consommé di passatelli (leggi)
(detto anche Manicaretto Garisenda) è nato in un ristorante bolognese negli anni '70-80 e si diffuse in quel periodo sino ad indicare qualsiasi sfoglia o crespella ripiena di altra pasta, tipo Tagliolini come nella ricetta originale o anche Tortellini, arrivando anche alle Lasagne farcite con Tortellini. Nella ricetta originale, partendo da dischi di sfoglia di circa 20 cm sbollentati, posati su pirofiline individuali da forno dal diametro dimezzato, venivano farciti con Tagliolini cotti al dente e conditi, richiuse a sacchettino, fermando l'apertura con uno stuzzicadenti coperto da un tortellino o da un ciuffo di pasta e passati qualche minuto in forno
La ricetta di Gibon (leggi)
Coppa Melba (leggi)
![Menù di un matrimonio vintage menù,nozze,matrimonio,cerimonia,tortellini,passatellimelba](http://m2.paperblog.com/i/178/1782555/menu-di-un-matrimonio-vintage-L-PQjlAq.jpeg)
Menù
Cocktail aperitvo nel saloncino
Antipasti
Antipasto alla francese
Galantina di cappone
Insalata alla russa
Uova alla moscovita con caviale
Ananas primizia d' Israele
Prosciutto dolce di San Daniele
Primi
Consommé di passatelli
Scrigno di Venere
Secondi
Suprême de volaille
Sela di vitello Savoia
Sformato coi funghi freschi
Dolci
Coppa Melba
Torta marriage alla bavarese
Vini
Trebbiano di Bertinoro, Sangiovese di Predappio, Spumante italiano
Caffè, Liquori, Digestivi
Antipasto alla Francese (leggi)
Consommé di passatelli (leggi)
(detto anche Manicaretto Garisenda) è nato in un ristorante bolognese negli anni '70-80 e si diffuse in quel periodo sino ad indicare qualsiasi sfoglia o crespella ripiena di altra pasta, tipo Tagliolini come nella ricetta originale o anche Tortellini, arrivando anche alle Lasagne farcite con Tortellini. Nella ricetta originale, partendo da dischi di sfoglia di circa 20 cm sbollentati, posati su pirofiline individuali da forno dal diametro dimezzato, venivano farciti con Tagliolini cotti al dente e conditi, richiuse a sacchettino, fermando l'apertura con uno stuzzicadenti coperto da un tortellino o da un ciuffo di pasta e passati qualche minuto in forno
La ricetta di Gibon (leggi)
Coppa Melba (leggi)