Magazine Cultura

Mercatino dell’antiquariato di Orzinuovi: un appuntamento imperdibile ogni prima domenica del mese

Creato il 14 ottobre 2014 da Alessiamocci

“E’l laurà dè la festa, èi va föra dè la finestra.” (Proverbio bresciano)

Mercatino dell’antiquariato di Orzinuovi: un appuntamento imperdibile ogni prima domenica del meseQuesto proverbio è utilizzato dai bresciani per ricordare che il lavoro festivo non è redditizio. Ma per alcune attività si fa certamente un eccezione ed è così che ogni prima domenica del mese incontrarsi ad Orzinuovi, i Urs Nöf in dialetto, cittadina di oltre 12.000 abitanti nella bassa bresciana, situata tra le province di Bergamo e Cremona, è diventato un must.

Si tratta di una tradizione che prosegue ormai da diversi anni e le persone che decidono di partecipare a questo evento sono sempre di più. Tra queste vi sono gli amanti dell’antiquariato, i collezionisti, coloro che amano scambiare i loro oggetti e i curiosi che amano girovagare tra le bancarelle ricche di articolo particolari e spesso mai visti.

Gli espositori sono oltre 80, appartenenti ad hobbisti e commercianti e vengono posizionati in Piazza Vittorio Emanule II e in Piazza Garibaldi, la piazza antistante l’antica Rocca di San Giorgio.

Uno scenario suggestivo, un centro storico con la strada centrale in ciottolato che conserva ancora l’antica organizzazione urbanistica castrense, con i portici e gli antichi palazzi realizzati in differenti stili architettonici che ancora oggi si possono ammirare: dallo stile lombardo – sforzesco al romano – gotico, dal barocco allo stile rinascimentale. Insomma, lo sfondo ideale per ospitare un mercatino dell’antiquariato così vario e ricco come quello di Orzinuovi.

Così come la Rocca di San Giorgio, risalente al XII secolo, la quale nel corso degli anni ha subito diverse importanti modifiche, e che in vari periodi storici, compresi i due conflitti mondiali, ha rivestito un ruolo strategico e di difesa. Dal 1995 la Rocca è stato oggetto di restauro e lavori di conservazione esterni ed interni ed è quindi oggi possibile allestire nelle sue sale mostre e convegni; nelle sale superiori e laterali è stata invece ospitata la Biblioteca civica.

Mercatino dell’antiquariato di Orzinuovi: un appuntamento imperdibile ogni prima domenica del meseNel mercatino della cittadina, a pochi chilometri dai fiumi Oglio e Mella, è possibile trovare libri più o meno antichi, fumetti, monete, francobolli, vinili, dipinti, cornici, foto, cartoline, sculture, mobili, oggetti di vario tipo d’antiquariato ma anche abiti, videocassette, giocattoli, vecchie biciclette, manufatti bellici e quant’altro non ci si aspetterebbe di vedere.

La maggior parte degli espositori girano i mercatini di questo genere che si svolgono in altre parti della Lombardia e per questo motivo ogni mese gli oggetti in vendita sono sempre differenti.

I mercati di questo genere sono tutti un tuffo nel passato, tra gli oggetti, i libri, i giochi, le banconote, i mezzi di trasporto adoperati dai nostri nonni e da noi stessi da bambini.

Osservare ciò che viene messo in vendita significa ricostruire un pezzo di storia italiana, scoprire marchi ormai scomparsi, case editrici regionali ma sentite prima, scrutare visi sconosciuti e luoghi talvolta dimenticati, immaginare case ormai vuote che ospitavano una volta bellissimi mobili in legni pregiati, ricordare usanze e abitudini che consideravamo cancellate per sempre.  Ed è l’occasione per portare a casa un pezzo di memoria fornendo così a noi stessi la possibilità di rievocarla quando la nostalgia viene a farci visita.

Written and photo by Rebecca Mais


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :