Magazine Opinioni

Merkel e Draghi come veleno. Ma dell’euro non si parla

Creato il 03 settembre 2014 da Albertocapece

angela-merkel-mario-draghiSe si vuole avere un’idea concreta di come il pensiero unico nelle sue varie diramazioni ci abbia permeato basta vedere come al riconoscimento degli errori non seguano correzioni di rotta e come arrivati al cuore dei problemi non si abbia il coraggio di andare fino in fondo, rendendo la critica stessa evanescente e priva di strumenti per il cambiamento. Un esempio del primo effetto sta nel fatto che il Fmi  abbia riconosciuto il clamoroso errore insito nella teoria del debito e dell’austerità: per ogni euro in meno di spesa pubblica il pil cala di 1,3 euro, per dirla in soldoni. Nonostante questo la troika prosegue nelle sue imposizioni rispetto ai conti esattamente come prima.

Un esempio invece della paura di  arrivare alla radice lo offre l’intervista di qualche giorno fa all’economista Wolfgang Munchau, editorialista del Financial Time e membro del suo board editoriale. Viene espressa una critica radicale nei confronti di Draghi e della Merkel, colpevoli di peccati mortali. Il primo “non sembra capire che è il modello macroeconomico stesso su cui si basa non funziona e non tiene in appropriato conto le aspettative, che sono un importante veicolo di inflazione”. Dunque agisce in base a un modello fasullo. La seconda invece, su input della Bundesbank, è rimasta ferma alle teorie liberiste che pensano solo all’offerta e dunque impongono di avere i conti in ordine, bassa dinamica salariale e welfare sempre più magro visto che al resto ci penserà il mercato. Un modello -dice Munchau – adatto a un Paese solo la cui economia è orientata all’export e in cui il mercato interno pesa relativamente non però per un Paese che si trova in associazione con altri 18. Proprio da questa contraddizione è nata l’idea del fiscal compact, un trattato che per l’economista  è puro  veleno: “Mi chiedo come un economista del calibro di Mario Monti abbia potuto firmare un trattato che, se applicato alla lettera, porterà l’Italia al fallimento: ridurre al 60% il debito in vent’anni significa andare incontro a una recessione che sottrarrebbe il 30-40% del Pil nello stesso periodo. Un disastro, e la fine dell’euro”.

Ci si può compiacere  che finalmente queste cose vengano detta e per giunta da un tedesco. Ma manca il passaggio principale: Draghi non può fare quantitative easing nella misura di Usa e Giappone non solo e non tanto perché è annebbiato da un modello errato, quanto perché la moneta unica non permette che interventi tutto sommato modesti e indiretti dal momento che viene fatto con una moneta condivisa da molti Paesi con strutture sociali, interessi ed economie diversissime tra loro per cui ciò che è bene per i Paesi in crisi è male per quelli ricchi che naturalmente oppongono il veto. La stessa cosa si può dire per quanto riguarda la Merkel e la Bundesbank: teorie a parte la condivisione del debito in una qualunque forma significa penalizzare la Germania o meglio mettere in crisi la stabilità del suo sistema di mercato e di potere. Così, tanto per fare un esempio il sistema dei mini job, ovvero la forma del precariato tedesco può funzionare solo in questo contesto. E’ del tutto evidente che socializzare il debito tra i Paesi europei significherebbe nei Paesi ricchi più tasse per tutti e meno profitti per le imprese, aumento della disoccupazione ufficiale e ripresa delle dinamiche di scontro sociale. Dunque il fiscal compact è stata in sostanza una necessità di rafforzare Maastricht attraverso trattati ulteriori e al di fuori dello stretto contesto della Ue.

E’ proprio alla natura della moneta unica che va imputato il fatto che si sta facendo l’esatto contrario di ciò che si dovrebbe fare sia pure nel quadro di una crisi globale  divenuta endemica ed estranea al modello ciclico. E’ così evidente che non ci si rende conto di come possa sfuggire ai sottili analisti, di come si cerchi all’ultimo momento di “personalizzare” il disastro o in qualche modo di banalizzarlo. Ma il fatto è che l’euro si è rivelato uno strumento prezioso per la riduzione della democrazia, dei diritti e del welfare: negli ex Paesi a moneta forte in nome di esso si è tagliato lo stato sociale, si è introdotto il precariato, si è aumentata l’eta pensionabile e si è congelata la dinamica salariale, in quelli con moneta più debole, la cui economia si era costruita attorno ad essa, è servito ovviamente alle stesse cose, ma in dose drammatico perché tutta la flessibilità monetaria perduta si è trasferita sulle classi più deboli e su quelle medie, facendo sinergia con la crisi globale, introducendo uno spaventoso impoverimento e con esso anche un sostanziale regresso della democrazia.

Parecchi economisti di scuola liberista hanno più volte sostenuto che la moneta unica era un’assurdità sul piano prettamente economico, ma un toccasana per distruggere la solidarietà sociale e con essa tutto ciò che si opponeva al mercato. Quindi si capisce benissimo perché alla fine l’euro viene graziato, nonostante a lui vada addebitata la giustificazione formale dell’austerità e anche il regresso dell’idea di Europa. Ed ecco perché dopo anni di crisi si dicono cose finora rimaste nella tastiera: perché essa si è rivelata più strutturale e duratura  di quanto si pensasse e ora rischia con i suoi contraccolpi di mettere in crisi la moneta unica, le segrete cose delle banche, ma soprattutto le politiche fatte in suo nome. Non so se Munchau consigli di cambiare strada sul rigore per evitare che si cambi strada nella politica. Sta di fatto che l’intervista è stata fatta quando già i sondaggi segnalavano la crescita del partito antieuro nelle elezioni in Sassonia, arrivato dopo appena un anno dalla nascita al 10 per cento, tolto, come pare dalle analisi di voto, a tutto l’arco dei partiti, compresa la Linke. Ma almeno sappiamo di essere stati primi della classe nello sbagliare tutto ciò che si poteva sbagliare.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :