Magazine Medicina

mi fa male qui

Creato il 20 settembre 2011 da Plus1gmt

Capita che ogni tanto qualcuno mi chiami dottore. Al telefono, quelle (rare) telefonate di sconosciuti, telefonate di lavoro, che iniziano con “è il dottor 1gmt”? (con il mio vero cognome, naturalmente, che ometto per motivi di privacy anche se so che i miei venticinque lettori conoscono benissimo le mie generalità, ma meglio non correre rischi). Oppure quando cercano del “dottor Plus” (idem come sopra, con il mio nome). O ancora quando arrivano le e-mail, il cui incipit “Gentilissimo” seguito dalla carica mi scatena una bontà infinita, voglia di cordialità in corsia e di favori gratuiti al prossimo degente, mi vedo elargire pacchi dono a una fila di bambini in ospedale, la vigilia di Natale. E resto attonito, immagino me in camice bianco, lo stetoscopio che penzola dal collo. La colpa è che nell’ambiente business un po’ attempato si tiene molto al titolo professionale. Il novantanove per cento è Ingegnere, per il resto meglio non rischiare: signori, con la esse minuscola, lo siamo un po’ tutti. E con i clienti se chiami “Dottore!” non significa che ci sia un’emergenza, tutt’al più hai mirato troppo in alto, ma il destinatario, ringalluzzito, non ti correggerà al ribasso, col rischio di essere confuso per un ausiliario. Un dottore è sempre un dottore, “Megu megun” diceva il poeta. Mentre il mio titolo, inqualificabile quanto squalificante, non è così autorevole. Nessuna cura, nessuna visita, nessuna ricetta: scrivere non è prescrivere.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Stiamo tutti bene

    E insomma, ci eravamo lasciati il giorno di Natale, quando scrivevo dalla mia camera bunker, cercando di recuperare le energie e lo spirito natalizio dopo un... Leggere il seguito

    Da  Sfollicolatamente
    MATERNITÀ, PER LEI, RICERCA
  • GAIA update

    GAIA update

    Sono passati 6 mesi dall' ultima volta che ne abbiamo parlato e il telescopio astrometrico GAIA ha continuato a raccogliere ininterrottamente una mole enorme... Leggere il seguito

    Da  Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Il cielo radio a colpo d’occhio

    cielo radio colpo d’occhio

    Uno scatto notturno di alcune delle antenne che compongono il radiotelescopio OV-LWA, con sullo sfondo il centro della nostra galassia. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • SKA parla inglese

    parla inglese

    Rappresentazione artistica di tutti gli strumenti SKA. Crediti: SKA Organisation Il quartier generale dello Square Kilometre Array rimarrà a Manchester. Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Esopianeti: è come in Guerre Stellari

    Esopianeti: come Guerre Stellari

    R2-D2 (o C1-P8 per i nostalgici) attraversa il panorama di Tatooine in una scena di Guerre Stellari. Il tramonto magico di due soli infuocati nel cielo, le... Leggere il seguito

    Da  Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • 2013: Benvenuto, pianeta!

    2013: Benvenuto, pianeta!

    In relazione agli ultimi post pubblicati su TuttiDentro e dedicati alle piu’ importanti scoperte fatte al TNG-Telescopio Nazionale Galileo (Isola di La Palma,... Leggere il seguito

    Da  Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE

Dossier Paperblog

Magazines