Michele Ortore - Buonanotte occhi di Elsa

Da Ellisse

Michele Ortore - Buonanotte occhi di Elsa - Vydia Editore 2014
I testi chi qui pubblico sono tratti dall'ultimo libro di Michele Ortore e rappresentano, a mio avviso,  la parte più significativa e più convincente di una raccolta, a tutti gli effetti un'opera prima, che appare talvolta discontinua, o per lo stile o per il registro, di una discontinuità che non è certo addebitabile soltanto al variare della materia trattata o della ispirazione, e quindi della "tonalità" del canto, o alle semplici eco - nella scrittura - delle letture dell'autore. Sembra piuttosto ascrivibile a una ricerca di una originalità propria e di una voce "atta allo scopo" (e la ricerca è sempre apprezzabile), ad una curiosità di appassionato che svaria da Ginsberg a Fortini a Rilke alle avanguardie nostrane passando per l'Aragon a cui allude il titolo (la Elsa è la Triolet musa e compagna del poeta francese) e che sembra lasciare a volte il suo persistente alone (un esempio, Si può pensare dopo le idee: "Ci siamo sciolti al chiaro di luna / nel petrolio ostiense salato / come teneri barbari senza domande, invasioni / da vivere, vini da bere nei teschi; / mani e polsi e vertebre stellate / gocce di latte lungo la schiena / e porte vuote del senso da aprire con diamanti / nelle notti del Circo Massimo [...]", insomma, non solo Ginsberg ma forse anche Blake, no?). Ma il problema - ammesso che sia tale - si esaurisce qui, ed è comunque del tutto aggirabile, dato che non si tratta nemmeno di calchi o manierismi, ma - non raramente - di un gioco ricombinatorio di marca postmoderna (uso a malincuore questo aggettivo, talmente logoro), forse consapevole forse no e non sempre azzeccato (ma M.G. Calandrone nella prefazione afferma: "Ecco dunque il lavoro segreto di questa poesia: studiare, adoperare le parole in funzione di numeri primi e ennesime potenze e, in questo, disfarsi del senso semantico in direzione del ben edificare, quasi che Ortore provasse e riprovasse allo scoperto le sue formule"). Ecco, giustamente, "provando e riprovando". Ovvero il motto della scuola galileana, ove il "riprovare" non è - solo - il provare di nuovo, ma anche il rifiuto del non significativo, il vaglio critico, o magari autocritico. E' nello scarto, mi sento di dire a Michele, cioè nella consapevolezza della inefficienza o del successo di una soluzione che il poetare, come la scienza, raggiunge la sua luce, ben oltre il "ben edificare" che dice Calandrone. Come ben sapeva T.S. Eliot, confidando nel suo "miglior fabbro". Le poesie che qui ripropongo, da altro punto di vista, raggiungono bene una compiutezza espressiva, anche originale, uno stile proprio, ma soprattutto alcune delle qualità che a mio avviso, come ho avuto modo di scrivere altrove, definiscono una buona poesia. Sono cioè le poesie che più sembrano trasmettere il coinvolgimento personale, l'esperienza sentimentale, il tempo vissuto, , l'engagement, la capacità di comprendersi e di approfondire questa comprensione, controllarla e darle forma, farsi tramite di interrogazioni che non riguardano - o non riguardano più, una volta scritte - solo l'autore, l'incertezza e il dubbio, il senso di precarietà o l'ansia della perdita che accompagnano anche i momenti più felici ma temperati però da una solido ottimismo della parola, della sua capacità se non di salvare il salvabile (sia esso il bene o il semplice ricordo che non si vorrebbe vedere dissolvere) almeno di darne una suggestiva immagine latente. Ed anche quei testi che, allorquando manipolano una materia non strettamente sentimentale o affettiva come un pensiero politico o sociale o il mutevole orizzonte della natura o un moto di coscienza, lo fanno con inventiva, con capacità di giocare su più piani di senso (v. Il cappello di Talete o Polvere di statue o Nuvole rosse in Birmania) o quelli in cui anche i riferimenti ad altre culture o alla cronaca vengono filtrati da una sensibilità tutta "nostrana", anche ironica, come in In memoriam Edoardo Sanguineti. Il mondo di Ortore si presenta vario e articolato, certo non facile e certamente con i suoi dolori o smarrimenti, ma direi privo di quel senso di catastrofe incombente che anima molta altra poesia di giovani. C'è in definitiva una riserva di speranza, molto probabilmente alimentata non solo come dicevo prima da una fede nella parola e nel suo potenziale poetico, ma anche da un senso, molto larvatamente espresso ma presente, di futuro. Anche nel senso di una poesia che abbia altri "tempi" (e una sua proiezione in avanti), altre cose da dire (quelle che esplora Michele o altre) al di là di quel costante "presente" di cui spesso mi sono rammaricato. Una poesia in cui non c'è addio, ma semmai un arrivederci, una "buonanotte", in cui anche il confronto con la morte non è un rammaricato ripiegamento ma è un disvelamento, un andare oltre i "paraventi", la possibilità di un diverso ma non meno pregnante dialogo. In questo senso parlavo di sentimento del futuro, di una attesa inesausta, quasi religiosa, per la quale si può scrivere a chi non c'è più (nella bella e dolente Dead line): "Tu rimani invisibile nel tempo, sebbene come ho detto / lo sia sempre stata, e non slacciarti il reggiseno nel frattempo / e aspetta se c'è da aspettare, respira quest'assenza / che ora, come una volta, abbiamo in comune". (g.c.)
da Amare i paraventi

Amare i paraventi

Forse, come in certi proverbi, l'anima è quel riflesso
smerigliato, di pomeriggi avvolti in mèsse
e consegnati ai tiepidi granai del ritorno,
della permanenza, dell'alba rossa fra le spighe.
E a volte un proverbio, anche se drenato
nei vetri delle ampolle e nelle pance dei filosofi,
nelle carte fragili e nei canti dimenticabili,
si dimostra vero:
quando mi svegli dalla vita e guardi,
sei la nuotatrice cieca che affresca
nell'acqua i proverbi più veri,
volti che restano costellazioni,
coralli intensi
oltre lo scoglio
da Favole al telefono
Dead line
Ti ho scritto un sms, anche se eri morta
non mi sono chiesto se il gesto fosse eccessivamente lirico
non ho consultato le lettere di rilke prima di farlo
Me l'hanno detto sull'aereo eri
con la gamba che ho baciato attorta sul bracciolo
faceva tre giri ed era bruciata
io però l'avevo baciata, l'ho baciata, la bacio
io e tu e anche se sei morta ti ho scritto un sms
mi dico com'era poetico che ci piacesse un gruppo
che si chiamava come una fase del sonno,
chissà se li senti anche ora, nightswimming,
flightswimming avrai fatto mentre cadevi
anzi no perché c'era la tua gamba attorta ed era l'àncora forse
per tenerti ferma. Il clic dei tendini.
Dovevo essere io la tua ancora, non farti non farti
partire su quei mulatti di lamiera che vogliono tenere
il cielo e la terra insieme, come se nel diviso
noi potessimo raccontare una storia, e invece no,
si sta zitti, si spalancano le tempie e si trascina il guscio
dovevi accettare le mie preghiere di silenzio,
quando ti chiamavo e non sentivi e bevevi un bicchiere d'acqua.
Dovevo essere lì nella mascherina del respiro
l'ossigeno non sutura la gravità e la tua gamba
io l'ho baciata ma poi era attorta e c'era solo lei
ho scritto un sms a quello che di te è rimasto invisibile
sebbene sappia che sei sempre stata tutta invisibile
se ti mostravi era solo una copertura, uno spionaggio esistenziale
per farmi capire meglio chi ero. Ti ho chiesto
quando torni?
tutto ok?
manca poco?
e poi mi smuovo seccato in questo marmo
rimpiango quel fuoco che potevo scegliere
mi avrebbe lasciato leggero e magari ieri
ero in una delle nuvole e il resto invisibile di te
mi sfiorava e stava di nuovo con la polvere
e io senza braccia tenevo te senza gamba
e invece di due metà della mela eravamo due metà morsicate
ma incastrate lo stesso e così oggi non dovevo scriverti.
Però se esco ti cerco, rimedio ai miei errori, o magari mi rispondi,
o magari scatta quella cosa del limite degli anni
e mi bruciano e allora ti scrivo un altro sms
non per notizie vaghe ma per il ritrovo, l'appuntamento
nei cambi di pressione che muovono il vento.
Tu rimani invisibile nel tempo, sebbene come ho detto
lo sia sempre stata, e non slacciarti il reggiseno nel frattempo
e aspetta se c'è da aspettare, respira quest'assenza
che ora, come una volta, abbiamo in comune
Il cappello di Talete
Serve molto coraggio
per sfilarsi il cappello.
Se solo potessi poggiarlo in mano,
lasciarmi mordere dalle tiritere notturne,
il fango bianco degli istinti,
cantare con la querula voce dei sordi,
che parlano di sé coi versi,
perché non hanno imparato a difendersi
parlando degli altri.
Mangiami rorida di te, neve sporca
e a forma di gioco.
Sia sudiciume ogni parte di me,
e solo allora potrò, senza ipocrisia,
poggiare di nuovo il cappello in testa.
Solo allora potrò donarti
un Talete sporco.
Si prende cura di me
Imitare l'apertura alare
di chi fra le dita stringe una rondine,
dotarla di eliche, grasso o reattori,
a cavallo dell'aereo degli inetti
a un passo dall'asfalto salvare il suicida,
e scoprire l'America,
prima dei Vichinghi dare al comunismo
una chance atlantica, per ritrovarsi poi
nel millenovecentocinquanta
con un Krusciov liberista, un'Ungheria ancora ribelle,
un'Italia sempre a metà, Stakanov che sforna trade-mark,
e di nuovo tutti nel freezer.
Ma è questo sognare, e chi per amore comprende la morte,
sono queste cose, che si prendono cura di me.
Polvere di statue
Erano mille petali infiammati:
in ognuno l'espressione di un ricordo,
il socchiuso sguardo delle teche
quando ancora vuote si riempiono di storia
di speranze veloci e inspiegate
e non ancora fossili, code di rettili.
Ruvidi e dolciastri, come la resina sui tronchi,
quei ragazzi abolivano le pause dei giudizi,
i secondi vuoti della razionalità.
Conoscevano i selciati del cielo,
se mentre il corteo occupava il ministero
due di loro si amavano sui tetti.
Statistiche e idee, giornali strappati,
giornali fumati.
E la polvere delle statue, al suono
di flauti invecchiati per rinascere,
non si ferma, sgrana i nasi simmetrici
e amputa le perfezioni di braccia e gambe,
cade nell'acqua e forse piove, lascia
il corpo perfetto ed è nell'aria:
fermatevi, non toccate più il suolo
e nei mille silenzi di un attimo, siate
fotografie di voi vivi,
un angolo piegato e Dio dietro,
solo per un attimo, solo se nell'attimo.
Nuvole rosse in Birmania
Vollero pescarci, con l'amo di un airbag,
il comodo addio alla partecipazione:
“Arrivederci, Bandiera Rossa!”.
Ma quel colore non tramonta nei pavesi
e non si annoda a un paio di baffi
o a un pugno chiuso,
quel colore albeggia nel capriccio,
nell'improvvisazione del pianista,
nella ventosità di un saio indiano:
il rosso è il colore del dolore,
e del riscatto, e come ogni stirpe
dall'inizio dei secoli, balleremo sui tacchi
il controtempo di una ginestra ribelle.
Treni pontini
Il codice dei binari raccontava
steso sull'agro verde esponenziale
i filamenti obliqui degli acquedotti
come alberi secchi di limoni
come secche spore ed incapaci
di vivere la resilienza senza commozione
è fuori tempo questo sentimento
nella folla dei glitch un pizzicato di viola
ma quando ho creduto di sognare
e ho aperto invece gli occhi
il rachide delle spighe traversava
mosso dal vento il finestrino
per un momento non ho conosciuto
non ho avuto parole
o tetraedri nelle idee
così nella lingua di ogni nessuno
le ali del frumento erano pale di mulino
sono state esattamente pale di mulino
non resterà nulla ma era la mia verità
del mattino vi prego non voglio
chiedermi ogni volta se
fosse banale ricordarla
In memoriam Edoardo Sanguineti
Scivola sulle reni chiare americane
la goccia di cloro come un limo da bottiglia,
si posa e cade sul legamento anteriore
di una caviglia che cigola in versi,
accumulati in bicchierini, rotolati
in fogliettini, stravolti di bellezza
così sporca da rivoltarsi immacolata,
mentre sale la scaletta volge un Sutra
al girasole; Allen Ginsberg;
nudo come solo un comunista in America.
E la tua cravatta, rossa, da poeta d'avanguardia
lucidamente lo guarda:
è un attimo di infinito, composto,
ma leggermente scomposto, come il tuo naso
impertinente e fermo, una dottrina Breznev
ospitata in viso. Accanto, il buffet:
mastichi qualche dubbio, e poi un tramezzino.
“Le nostre due anime, in un corpo solo:
fu questo, il miracolo di Dante!”
da Corde nel vuoto
Il punto
Perché io ti rivedrò,
nell'antica abitudine
che fa la luce intermittente,
levata e proclive al nome:
nominata e allevata come pesca
ruzzolante sulle onde salate,
quando l'edera schiude il colore
e mastica il sole all'orizzonte.
Prima che nuvole e mare formino cerchio
un punto respira più a lungo
e sospende la continuità, un dubbio
di grillo sull'erba, grammo
liso di iuta, estatica
concentrazione meccanica,
e vita statica,
sospira un nuovo universo, sospeso il punto
scomparso il cerchio si salda,
il punto

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Parigi-Firenze: Una distanza che uccide lentamente

    Buongiorno a tutti cari lettori e puntuali come al solito, vi presento il nostro appuntamento con la rubrica settimanale “5 Words for one story” Come al... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Tutti vogliamo ossitocina!

    L'ossitocina è un ormone prodotto dall'ipotalamo e secreto dalla neuroipofisi, una struttura anatomica della grandezza di un fagiolo, posta alla base... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Stefano Borzumato
    DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI
  • Testa Garnier Ultra Dolce Corpo

    Vuoi ricevere a casa gratis un Latte Corpo Ultra Dolce Garnier? Iscriviti alla selezione. Se sarai tra le 100 selezionate riceverai un Latte Ultra Dolce Corpo. Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Maddalena R.
    FAI DA TE, PER LEI, TALENTI
  • Eccoti, sei qui…

    Eccoti: sei qui, sei tornata; sei di nuovo  fra le pagine dentro le righe, fra le parole che lanci tutto intorno nell’attesa che qualcuno le colga. Leggere il seguito

    Il 14 giugno 2015 da   Nuvolesparsetraledita
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • L’affittacamere

    È incredibile come le cose possano cambiare da un momento all’altro. L’affittacamere era pappa e ciccia con me, fino a ieri sera, tutta coccole e carezze, e... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Mns

    Questa storia ha inizio prima che il seme di Indostanembolendolonirica fosse piantato. Prima che il seme di Indostanembolendolonirica fosse piantato le cose... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Ludovicopolidattilo
    TALENTI