Magazine Economia

Microsoft e l'incapacità di rinnovarsi ?

Da Investireoggisicuro

logo-microsoft

Negli ultimi tre mesi l'azienda di Redmond ha visto il valore delle proprie azioni lievitare incredibilmente (da 28 a 35 dollari circa), soprattutto per una questione psicologica: gli investitori vedono in Microsoft una specie di bene rifugio, proprio come lo è l'oro.

 

Office è la suite di produttività più utilizzata al mondo, ed è uno standard de facto. Windows è il sistema operativo migliore su cui fare girare Office, ed è anche la piattaforma di riferimento per programmatori e videogiocatori PC. Sebbene non abbia successo nel mercato Mobile, Microsoft gode ancora di notevole credito nel settore PC (Desktop e Notebook), settore cardine per le amministrazioni pubbliche, gli uffici e le scuole. E' quindi un mercato, seppure stagnante, ancora molto ampio.

 

Investire nel settore Mobile è invece quasi un terno al Lotto. Lo si è visto con Apple. Da Dea, in pochi mesi, è tornata mortale. Il Mobile, non avendo ancora un'azienda capace di guidarne le sorti, è decisamente un settore altalenante. E' vero, potrebbe esserlo Google, con Android, ma i bassi margini di guadagno di un sistema operativo Open Source non ispirano gli analisti.

 

Microsoft, inoltre, è stata la dominatrice del mercato delle console della generazione attualmente in commercio, con la XboX 360, e secondo molti analisti la XboX One dovrebbe bissarne il successo.

 

Però … ci sono dei però, ed anche belli grossi. Partendo proprio dalle console, XboX One, dopo i recenti comunicati (no ai giochi usati, connessione online permanente, arroganza della dirigenza), ha visto i pre-order della Playstation 4 doppiare i propri.

La console di Sony è attualmente Sold-Out prima ancora di essere commercializzata, e questo grazie a Microsoft.

 

Tornando ad Office e Windows, la situazione non migliora. Il notevole successo che stanno incontrando i terminali Android nel mondo delle istituzioni, scolastiche principalmente, potrebbe essere un problema per la casa di Redmond. Come Windows ed Office ieri si sono imposti grazie ad un loro utilizzo invasivo in scuole e pubblici uffici, oggi Android potrebbe ripeterne l'iter. Questo segnerebbe la fine della “vendita facile” di licenze Windows e Office. Non è un caso, quindi, che Ballmer si sia mosso per evitare tale situazione, proponendo ad Insegnanti e studenti forti sconti sui propri tablet Surface RT.

 

Insomma, se da un lato Microsoft è ancora una potenza di cui tenere conto, dall'altro potrebbe non essere in grado di sfruttarla per rinnovarsi. Il tutto ricorda molto da vicino quei nobili, agli inizi della prima rivoluzione industriale, che continuarono a vivere di rendita con i propri terreni, tramite la coltivazione estensiva, mentre i primi imprenditori mettevano su coltivazioni intensive, altamente efficienti e produttive, e laboratori manufatturieri.

 

La storia è destinata a ripetersi?

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :