L’Istat, lo sappiamo, ha comunicato un aumento del tasso di disoccupazione in Italia che si attesta intorno al 9,2 per cento, il peggior dato dal 2004 e l'incidenza dei 15-24enni disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca di lavoro, è pari al 31,1%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a dicembre 2011. E nel resto dell'europa la situazione non migliora. In appena un anno, il numero di disoccupati nell’Unione europea è cresciuto di quasi un milione, fino a sfiorare i 24 milioni. Il tasso di disoccupazione nei paesi dell' eurozona ha raggiunto il 10,4%, un record.
Tuttavia c’è una buona notizia per i giovani in cerca di occupazione: nonostante la crisi, il settore europeo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ha continuato a crescere. Anche per molti lavori in altri settori sarà necessario saper usare il computer e avere conoscenze informatiche. Si prevede che, da qui al 2015, per il 90% dei posti di lavoro saranno richieste competenze informatiche di vario livello.
La capacità dell'industria europea di competere e innovare è sempre più legata all'uso innovativo ed efficiente delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Questo fenomeno subirà un'accelerazione in futuro. Il settore delle TIC crea il 5% del PIL europeo con un valore di mercato annuo pari a 660 miliardi di euro e contribuisce ulteriormente alla crescita della produttività grazie all'investimento nelle TIC in tutti i settori.
Nonostante questi dati positivi per un futuro lavorativo, dal 2005 i laureati in queste discipline sono in calo. In altre parole: l'Europa non produce abbastanza lavoratori specializzati per rispondere alle richieste del mercato tecnologico. La Commissione ha calcolato che, entro il 2015, mancheranno ben 700 000 operatori specializzati.
Virtualmente i giovani hanno familiarità con i giochi elettronici e le reti sociali, ma non basta! E’ necessario informare i giovani sull’importanza di possedere competenze digitali (“digital competent”) per poter lavorare in un contesto lavorativo.
Per questo motivo la Commissione europea lancia la settimana delle competenze informatiche che si svolgerà dal 26 al 30 marzo 2012, promossa per incoraggiare a seguire la formazione necessaria in questo campo e garantire la competitività dell’economia digitale dell’UE.
Durante questa settimana ogni paese europeo organizza eventi diversi, fra cui corsi di formazione, giornate delle porte aperte e conferenze per puntare i riflettori sulle opportunità di lavoro in questo ambito.
Fra gli eventi promozionali organizzati in Italia, il 29 e 30 marzo si terrà a Milano una conferenza sulle professioni IT per ragazzi e ragazze, mentre il 27 marzo a Napoli si svolgerà un seminario sui profili professionali per il web.
La cerimonia di chiusura si terrà a Copenhagen il 30 marzo 2012.