Magazine Cucina

mila komposta / composta di mele

Da Great

mila composta
Se dovessi indicare il frutto che ho più mangiato nella mia vita indicherei sicuramente le mele. Una delle mie occupazioni preferite da piccola era di isolarmi con un libro e qualche mela e leggere sgranocchiandole. Ho letto tanti libri e mangiato tante mele; per me le due cose vanno insieme!!! Non sono cambiata crescendo, anche ora per rilassarmi faccio lo stesso!

Non lo stesso valeva per le mele in composta; non ho mai capito il perchè di questo dessert che detestavo ma che mia mamma proponeva puntualmente ogni anno! La sua versione come del resto di tutti quanti era molto semplice. Acqua, zucchero e cannella; qualcuno aggiungeva qualche uvetta ma nulla di più.Questa mia invece, l'ho arricchita con delle spezie, prendendo ispirazione dalla ricetta pubblicata sul corriere qualche giorno fa e non me ne pento....E' deliziosa; d'altra parte i miei gusti sono cambiati da quando ero piccola e ora le mele in composta rientrano tra i dessert che puntualmente propongo ogni anno, con l'arrivo dell'autunno!mila komposta / composta di meleIngredienti:

  • 2 mele della varietà che volete ma non farinose
  • mezzo limone possibilmente verde lavato e tagliato a metà
  • 1 limone persiano essiccato bucato qua e là
  • 1 anice stellato
  • 1 bastoncino di cannella
  • 2 bacche di cardamomo
  • 4 chiodi di garofano
  • 4 cucchiai da minestra di zucchero di canna
  • 750 ml di acqua
  • il succo di mezzo limone
Procedimento:In una pentola versare tutti gli ingredienti tranne le mele. Portare a bollore e far bollire per 20 minuti.Nel frattempo lavare le mele, se volete sbucciatele, tagliarle a metà e ogni metà di nuovo a metà, togliere i semi e metterle in una ciotola con acqua acidulata per non farle annerire. Scolarle e aggiungere nello sciroppo che bolle. Far bollire finchè non diventano morbide. Tempi non ne so indicare perchè dipende dalla varietà di mele. Le mie le ho fate bollire per 10 minuti. Provate quindi con uno stecchino o una forchetta.Togliere le mele dallo sciroppo, sistemarle in una ciotola di vetro e se lo sciroppo risulta ancora troppo liquido continuare la bollitura per restringerlo un poco.Una volta pronto versarlo sulle mele. Far raffreddare e servire.

Ora si usa servirle con una pallina di gelato, ma ai tempi in cui le facevamo noi, si servivano da sole. Punto e stop!mila composta

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :