Magazine Società

Milano: inaugurato Junionr BikeMi, il bike sharing per i bambini. Prima stazione in piazza Castello

Creato il 21 settembre 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Ventuno biciclette a disposizione dei bambini tra i 5 e gli 11 anni, per girare all’interno del Parco Sempione: è Junior BikeMi, inaugurato dal sindaco Giuliano Pisapia che fa di Milano la prima città italiana ad avere un servizio di bike sharing riservato ai più piccoli. Le bici del Junior BikeMi sono gratuite e fornite direttamente da un addetto in un’apposita stazione in piazza Castello. E accanto alla stazione Junior BikeMi è stata installata una nuova rastrelliera tradizionale.

(leggo.it)

(leggo.it)

Ventuno biciclette a disposizione dei bambini tra i 5 e gli 11 anni, per girare all’interno del Parco Sempione: è Junior BikeMi, inaugurato dal sindaco Giuliano Pisapia che fa di Milano la prima città italiana ad avere un servizio di bike sharing riservato ai più piccoli. Le bici del Junior BikeMi sono gratuite e fornite direttamente da un addetto in un’apposita stazione in piazza Castello. Accanto alla stazione Junior BikeMi è stata installata una nuova rastrelliera tradizionale. In fase di avvio le bici dei piccoli potranno essere disponibili gratuitamente il sabato e la domenica dalle 9 alle 19.

“Possiamo ormai dire che Milano va a due ruote. I nostri bambini e ragazzi sulle bici di BikeMi sono una bella immagine di gioia. Una novità unica nel panorama italiano che dimostra il nostro impegno verso i più piccoli”, ha detto il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. “A Milano – ha aggiunto – è nato e sta crescendo giorno dopo giorno un nuovo modello di mobilità in condivisione, che si differenzia non solo per i numeri, ma anche e soprattutto per la qualità dei servizi messi in campo. Bambini e genitori insieme potranno divertirsi, rispettando l’ambiente ed è questa la miglior fotografia di una città sostenibile e vivibile”. ”Dopo il successo delle bici a pedalata assistita, oggi si aggiunge un nuovo tassello all’offerta di mobilità sostenibile in città. BikeMi cresce ancora, dimostrandosi un sistema solido e tra i più avanzati a livello europeo”, afferma l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran.

A realizzare il servizio è la società Clear Channel che anticipa i possibili ulteriori sviluppi futuri: ”La sperimentazione potrà a breve allargarsi anche con altre stazioni”. Per entrare a regime, infatti, il Junior BikeMi dovrà attendere il nuovo anno. Per allora si dovranno decidere tariffe, abbonamenti e tessere, perché al momeno le bici vengono sganciate da uno degli operatori presenti durante l’orario di apertura.

Il modello di riferimento per Junior BikeMi è quello parigino, “P’tit Vélib”, inaugurato poco più di un anno fa: 300 biciclettine in condivisione sparse su tutta la capitale francese.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :