Il primo dato che emerge è rassicurante, è stato affermato da Emanuela Piccaluga consigliere nazionale GISE che ha curato il nuovo Rapporto Rete IMA Web2. “Circa il 95% della popolazione italiana vive in un luogo che si trova entro 60 minuti da un centro attrezzato per curare adeguatamente l’infarto attraverso un’angioplastica – ha detto Piccaluga -. Questo dato era del 92,4% nel 2008. Inoltre, oggi a livello nazionale l’angioplastica primaria è il trattamento di scelta del 64,7% dei casi, mentre nel 2008 ciò avveniva in poco più di un terzo dei casi”. Un altro dato importante è dato dalla possibilità di fare una diagnosi precoce di infarto miocardico “sul territorio”, attraverso l’esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG) “sul posto”, ossia al momento del primo soccorso del paziente. L’ECG consente di fare diagnosi tempestiva di infarto acuto e conseguentemente di attivare il trasporto diretto in sala di emodinamica per l’intervento di angioplastica. “Nel 2008 ciò era possibile in 7 casi su 10 – ha aggiunto la Piccaluga -, oggi in 8 su 10 ma quello che è più importante è la teletrasmissione dell’ECG, attualmente utilizzata nei due terzi dei casi, che consente di inviare, una volta fatta diagnosi, il paziente nell’ospedale idoneo più vicino, riducendo i tempi di rivascolarizzazione”. Infine, il dato che meglio testimonia l’evoluzione e i grandi passi in avanti compiuti dalla rete per l’assistenza al paziente infartuato in Italia. “È di fatto raddoppiato, passando dal 42,6% del 2008 al 79,6% del 2013, il volume degli accessi diretti, il cosiddetto fast track dei pazienti con diagnosi di infarto ai laboratori di emodinamica, senza transitare cioè dal pronto soccorso, con un accorciamento dei tempi di riperfusione. Ciò è stato reso possibile da diversi fattori – ha aggiunto Piccaluga – un maggior ricorso da parte del cittadino al 118, un miglior utilizzo dell’ECG per la diagnosi precoce, un adeguamento dei modelli organizzativi delle strutture”. Il progetto Rete IMA Web promosso da GISE nasce nel 2007 sulla scorta di un documento di consenso redatto nel 2005 da Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) e GISE. “Emergeva allora chiaramente – ha ricordato Antonio Marzocchi ideatore, promotore e coordinatore del progetto – la necessità di aumentare l’implementazione della terapia di riperfusione, offrire a tutti i pazienti la migliore cura disponibile, ridurre il ritardo nel trattamento e, in ultima analisi, migliorare i risultati clinici nella gestione dell’infarto miocardico acuto, attraverso la messa a punto di una rete territoriale che comprendesse il triage preospedaliero con esecuzione dell’ECG diagnostico sul territorio e lo sviluppo di una rete interospedaliera per l’esecuzione della perfusione mediante angioplastica coronarica primaria, sulla base di un modello hub&spoke. Condividemmo con la Società Italiana Sistema 118 (SIS 118), la Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza (SIMEU) e rappresentanti delle regioni, l’idea e l’obiettivo di creare una rete integrata che rendesse disponibile la più rapida ed efficace terapia riperfusiva, per il maggior numero di pazienti, tenendo conto del contesto temporale, geografico ed organizzativo locale. Vide la luce Il progetto ‘Rete IMA web’, programma dinamico di raccolta dati online per rilevare lo stato di attuazione di questa rete in Italia.”
“Censimmo, allora, - ha proseguito Marzocchi - 157 ospedali in grado di trattare pazienti con infarto miocardico in atto grazie alla disponibilità di un laboratorio di emodinamica, ossia la struttura in cui eseguire l’angioplastica, attivo 24 ore su 24, per 7 giorni la settimana; altri 75 erano dotati di emodinamica non attiva H24 e 199 di unità coronarica UTIC, ma senza emodinamica. Oggi le 157 emodinamiche attive H24 sono diventate 188, con un incremento del 20%, ovviamente si sono ridotte a 45 quelle non attive H24”.
“I dati GISE documentano come in Italia si eseguissero già nel 2008 circa 24.000 angioplastiche primarie, cresciute a circa 32.500 (con un aumento di oltre il 35%) nel 2014 – è intervenuto Sergio Berti. Non si tratta solo di una crescita in valori assoluti. Grazie, infatti, all’adesione di alcune regioni target al progetto “Stent for Life”, con la realizzazione in poco tempo di documenti di condivisione di percorsi inter- e intraospedalieri e di adeguamento dei modelli organizzativi, il risultato che abbiamo ottenuto è anche una maggiore omogeneità di trattamento dell’infarto miocardico sul territorio nazionale e, in ultima analisi, un significativo miglioramento nella gestione complessiva e nel trattamento dei pazienti infartuati a tutto vantaggio dei cittadini italiani, anche se migliorare è sempre possibile e dobbiamo continuare a perseguire questo obiettivo” ha concluso Berti.
“Tutto questo è stato fatto, ed è fatto, non soltanto con lo scopo di migliorare da un punto di vista medico e clinico le performance dei laboratori di emodinamica e delle strutture in cui operiamo - ha infine detto Alfredo Marchese Consigliere nazionale GISE con delega ai rapporti con le associazioni dei pazienti - bensì tenendo bene in mente i bisogni del paziente e del cittadino. Partendo dal presupposto che per migliorare è necessario conoscere e che conoscere aiuta a confrontarsi, la fotografia che in questi anni abbiamo tracciato permetterà alla Società Italiana di Cardiologia Invasiva, in collaborazione con le associazioni di pazienti, anche attraverso la condivisione e la fruibilità di documenti congiunti informativi ed educativi, i tecnici del nostro Servizio sanitario e i decisori regionali, di agire con due obiettivi precisi: garantire l’accesso a questa, e ad ogni altra procedura salvavita futura, al maggior numero possibile di cittadini e favorire, anche nelle aree del Paese in cui questa Rete è ancora debole, un adeguamento ai livelli più elevati”.