Da oggi, martedì 14 luglio, e fino a domenica 2 agosto, a Milano, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema (Viale Fulvio Testi, 121), Fondazione Cineteca Italiana presenta Il musical Usa – Italia, rassegna che in occasione dei 120 anni dalla nascita del cinema intende offrire una panoramica sul genere cinematografico americano per eccellenza, il musical, concentrandosi particolarmente sulla produzione oltreoceano degli anni Quaranta.
Tra i tanti nomi, da ricordare il regista Vincente Minnelli con Spettacolo di varietà (The Band Wagon, 1953), Un americano a Parigi (An American in Paris, 1951) e Il pirata (The Pirate, 1947); Busby Berkeley, maestro dell’immagine coreograficamente costruita, con Quarantaduesima Strada (42nd Street, regia di Lloyd Bacon); la coppia Fred Astaire & Ginger Rogers con Cappello a cilindro (Top Hat, diretto da Mark Sandrich); Frank Sinatra “The Voice” e Gene Kelly con Due marinai e una ragazza (Anchors Aweigh, George Sidney, 1945) e Un giorno a New York (On the Town, Gene Kelly e George Sidney, 1949).
Non poteva certo mancare un classico come Il mago di Oz (The Wizard of Oz, Victor Fleming), con una giovanissima Judy Garland.
![Milano, MIC – Museo Interattivo del Cinema: “Il musical Usa-Italia” Carmen Miranda (sinousmag.com)](http://m2.paperblog.com/i/291/2913742/milano-mic-museo-interattivo-del-cinema-il-mu-L-k1weld.jpeg)
Carmen Miranda (sinousmag.com)
Un omaggio in tre film è inoltre dedicato a Carmen Miranda, la cantante e ballerina brasiliana che divenne una delle protagoniste più celebri di numerosi musical hollywoodiani degli anni Quaranta. Nel versante italiano in programma le commedie musicali di casa nostra conosciute come musicarelli, in cui giovani cantanti si esibiscono interpretando le loro canzoni di maggior successo: Nel sole (Aldo Grimaldi, 1967), In ginocchio da te (Ettore M. Fizzarotti, 1965) e Cuore matto…matto da legare (Mario Amendola, 1965).
******************************
![Milano, MIC – Museo Interattivo del Cinema: “Il musical Usa-Italia” tophat_poster](http://m2.paperblog.com/i/291/2913742/milano-mic-museo-interattivo-del-cinema-il-mu-L-1AyKNu.jpeg)
Mercoledì 15 luglio, ore 17.00: Cenerentola a Parigi (Funny Face, Stanley Donen, USA, 1956, 103’ con Fred Astaire e Gene Kelly). Giovedì 16 luglio, ore 16.00: Nel sole (Aldo Grimaldi, Italia, 1967, 107 con Albano e Romina Power). Venerdì 17 luglio, ore 16.00: Due marinai e una ragazza (Canta che ti passa) (Anchors Aweigh, George Sidney, USA, 1945, 140’ con Gene Kelly e Frank Sinatra). Sabato 18 luglio, ore 16.00: Doll Face (Lewis Seiler, USA, 1945, b/n, 80’, versione originale con sottotitoli in italiano, con Carmen Miranda). Domenica 19 luglio, ore 16.00: Cappello a cilindro (Top Hat, Mark Sandrich, USA, 1935, b/n, 101’ con Fred Astaire e Ginger Rogers). Ore 19.00: Quarantaduesima strada (42nd Street, Lloyd Bacon, USA, 1933, b/n, 89’ con Julian Marsh e Dorothy Brock).
![Milano, MIC – Museo Interattivo del Cinema: “Il musical Usa-Italia” Singing_in_the_rain_poster](http://m2.paperblog.com/i/291/2913742/milano-mic-museo-interattivo-del-cinema-il-mu-L-Q30TnE.jpeg)
![Milano, MIC – Museo Interattivo del Cinema: “Il musical Usa-Italia” jj](http://m2.paperblog.com/i/291/2913742/milano-mic-museo-interattivo-del-cinema-il-mu-L-6D24eY.jpeg)
Giovedì 30 luglio, ore 17.00: Cuore matto…matto da legare (Mario Amendola, Italia, 1967, 96’ con Little Tony ed Eleonora Brown). Venerdì 31 luglio, ore 16.00: Banana Split (Busby Berkeley, USA, 1967, 96’, versione originale con sottotitoli in italiano, con Carmen Miranda). Sabato 1 agosto, ore 16.00: Cantando sotto la pioggia – Replica. Domenica 2 agosto, ore 16.00: Cappello a cilindro – Replica. Ore 19.00: Un americano a Parigi – Replica.
Informazioni: [email protected] www.cinetecamilano.it