![MILANO. Obesità: se ne parla domani all’AME Day](http://m2.paperblog.com/i/285/2850095/milano-obesita-se-ne-parla-domani-allame-day-L-jXTHIQ.jpeg)
ERoberto Castello Past President AME, Associazione Medici Endocrinologi: “Il numero delle persone obese o in sovrappeso è in costante crescita e non c’è piena consapevolezza dei rischi che questo stato comporta”. Ma davvero è così difficile perdere peso? “Impossibile se si considera la dieta come un periodo, più o meno lungo, di restrizione calorica senza una modifica dello stile di vita e un cambiamento relativo all’investimento emotivo sul cibo - afferma Amelia Brunani endocrinologa dell’Ospedale San Giuseppe di Piancavallo -. L’errore è quello di sottovalutare il problema, di procedere con diete fai-da-te e non considerare che ogni regime dietetico ha un riflesso sul metabolismo neuroendocrino. Secondo il National Health and Nutrition Examination Survey, infatti, condotta dall’organo americano per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), solo il 15% di pazienti sovrappeso o obesi mantengono un calo di peso del 10% a un anno. Una possibile spiegazione è la discontinuità nel seguire regimi dietetici troppo rigidi per lunghi periodi ma esiste anche una spiegazione che è lo sviluppo di meccanismi di adattamento metabolico alla perdita di peso, ed un aumento della fame per la comparsa di modificazioni ormonali che determinano un recupero di peso. In pratica, ogni tentativo di dieta lascia una memoria metabolica che a sua volta sviluppa, nel tempo, dei meccanismi di resistenza alla perdita di peso. Ed è per questi motivi che è il concetto di dieta ad essere sbagliato: non si otterranno risultati duraturi se da un regime di dieta non si passa ad un cambio stabile di stile di vita inteso come alimentazione e attività fisica”. Va detto che anche una perdita di peso modesta, corrispondente al 5%-10% del peso, riduce i fattori di rischio e quindi aiuta la prevenzione di diverse condizioni associate all’obesità quali diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione, dislipidemia, apnee notturne, steatosi epatica, osteoartrosi e depressione. La scelta dietetica deve considerare il sesso, l’età, l’entità della massa muscolare, le patologie associate e i farmaci assunti ma anche il tipo di lavoro e le abitudini alimentari magari legate a nazionalità e religione. Se la valutazione della perdita di peso a breve termine è diversa usando schemi nutrizionali diversi, è molto più importante la valutazione dei risultati a lungo termine.
![MILANO. Obesità: se ne parla domani all’AME Day](http://m2.paperblog.com/i/285/2850095/milano-obesita-se-ne-parla-domani-allame-day-L-2VDPMn.jpeg)