MILANO. Presentati i tricolori Allievi all’Arena
Creato il 16 giugno 2015 da Agipapress
MILANO. Un’atletica verde speranza è pronta per
entrare nell’Arena “Gianni Brera” a
Milanostorico impianto napoleonico che
ospiterà da venerdì 19 a domenica 21 giugno i Campionati Italiani Individuali Allievi su pista, manifestazione
che coinvolgerà 1380 atleti di 300
società da tutta Italia rappresentando l’ultima prova generale per i Mondiali
Under 18 (nella colombiana Cali dal 15 al 19 luglio) e che è stata presentata
stamattina sempre all’Arena in Sala Appiani.
A “lanciare” la rassegna è stato il
presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Alfio Giomi che non è voluto mancare al “vernissage” di quello che
sarà un vero e proprio festival dell’atletica giovanile: “La mia presenza a
Milano è un atto dovuto, per il radicamento dell’atletica nel territorio
lombardo ma anche per il valore di una generazione
di ragazzi che promette d’essere straordinaria per il futuro del nostro
movimento. Agli atleti dico però una cosa: non abbiate fretta di raggiungere
quello che sembra il risultato di una vita, non bruciate le vostre possibilità
per la fretta”.
Il presidente federale ha poi toccato il
tema impianti a Milano: “Il manto della
pista dell’Arena verrà ristrutturato a breve: non è più adeguato a un luogo
di sport splendido come questo”.
Sull’argomento è intervenuto anche l’assessore
comunale allo Sport Chiara Bisconti.
“Il protocollo siglato nel recente passato con il presidente Giomi dimostra
come a Milano interessi l’atletica e all’atletica interessi Milano: la nostra
volontà è portare avanti quanto accordato attraverso il protocollo. Siamo in un
periodo in cui le risorse sono scarse: per risistemare il manto gommoso
dell’Arena serve la presenza sul territorio di un movimento forte e questo a
Milano c’è”.
In ambito lombardo tra le autorità sportive
erano presenti il presidente del Comitato Regionale Lombardo FIDAL Grazia Vanni e il presidente CONI
Lombardia Oreste Perri. Grazia Vanni
ha spiegato come questi campionati siano un momento di verifica importante per
il movimento lombardo: "I Campionati Italiani Allievi sono una
manifestazione che ci sta molto a cuore
non solo perché sarà una “passerella” importante in vista dei Mondiali Under 18
ma anche perché, in questo momento, la nostra regione gode di un ottimo
bacino sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo, con una
delegazione che sfiorerà il 30 per cento dei partecipanti".
Il numero del CONI
regionale Perri ha invece regalato un significativo augurio agli atleti che
prenderanno parte alle gare tricolori all’Arena: "Il bello dello sport in
questa fase della vita di un adolescente è proprio quello di scoprirsi e
migliorarsi giorno dopo giorno".
Il
moderatore Walter Brambilla ha poi ceduto la parola anche al dottor Roberto Grazioli, responsabile della
divisione comunicazione promozione sul territorio del Credito Valtellinese (Creval), main sponsor del Comitato Regionale
lombardo: "Lo sport per noi dovrebbe essere obbligatorio per i giovani. Il Credito
Valtellinese è innamorato dello sport ed è felice di sostenerlo tutti i giorni”.
GLI ATLETI – A farsi idealmente portavoce
dei giovani atleti che si sfideranno su pista e pedane dell’Arena è stato Stefano Baldini, direttore tecnico
delle Nazionali giovanili: "Sposo in pieno le parole del presidente Giomi:
l’ultima generazione atletica ha dimostrato il proprio valore attraverso 12
nuovi limiti nazionali di categoria negli ultimi tre anni e non va dimenticato
che quest’estate, oltre ai Mondiali Under 18, ci saranno anche gli EYOF a
Tblisi".
In platea era presente peraltro una
delegazione di 15 atleti lombardi della categoria, intervistati dallo speaker
Gianni Mauri e guidati dalla mezzofondista Marta
Zenoni, dai quattrocentisti Ilaria
Verderio e Vladimir Aceti e dallo sprinter Filippo Tortu: con loro c’erano anche le velociste Alessia Pavese, Giulia Curone, Martina
Sinatra e Sofia Bonicalza, il
decatleta Marco Leone, il
mezzofondista Samuele Nava, gli
ostacolisti Marco Bigoni, Federico Cesati e Rebecca Gennari e l’altista Francesca
Marchini.
Proprio a proposito di Tortu, di recente
sceso ai limiti nazionali Under 18 di 100 (10.33) e 200 (20.92), è arrivata una
brutta notizia: l’atleta è in una fase vorticosa di sviluppo (recentemente è
cresciuto in altezza un centimetro al mese) e con ogni probabilità dovrà
rinunciare non solo ai Campionati Italiani ma anche ai Mondiali di Cali.
Potrebbero interessarti anche :