Da oggi, lunedì 2 marzo, e fino a giovedì 19, a Milano, presso Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2), Fondazione Cineteca Italiana e Lo Scrittoio presenteranno, per la prima volta al cinema nel capoluogo lombardo, dopo una tournée nei teatri italiani (CRT Milano, Teatro Bellini di Napoli e Teatro Argentina di Roma), Goltzius & the Pelican Company, l’ultimo film del visionario Peter Greenaway, distribuito da Lo Scrittoio e Maremosso. Con l’occasione verranno riproposti altri sette capolavori del celebre regista inglese, il quale nella suddetta pellicola sperimenta tutte le forme espressive frequentate nell’arco della sua carriera: video arte, pittura, teatro, musica e architettura si fondono in un’opera che è affresco dell’epoca che stiamo vivendo, nella quale – secondo l’autore – abbiamo una nuova trinità: smartphone, laptop e videocamera.
La sperimentazione e l’ibridazione dei generi fa di
Goltzius un’opera summa, imperdibile per i cinefili, che potranno godere della costruzione dell’immagine di Greenaway in lingua originale. Il film viene infatti proposto con sottotitoli italiani per mantenere intatto l’immaginario del regista e valorizzare l’opera in sé. In programma altri capolavori come
I misteri del giardino di Compton House, il film che ha rivelato Greenaway al pubblico internazionale, dove gli ingredienti del suo cinema labirintico sono già molto chiari: eccessi, raffinatezze, ricchezza scenografica, sgradevolezze e grandi dubbi esistenziali;
Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante,
Giochi nell’acqua e
L’ultima tempesta – Prospero’s book, incredibile adattamento dell’opera shakespeariana. A completare la panoramica sull’autore anche
Il ventre dell’architetto, suo quarto film, con un protagonista truculento alla Welles,
I racconti del cuscino e
Nightwatching, in Concorso a Venezia (2007), una storia che appassiona e incanta, un cinema che si fa pittura allestendo un autentico episodio della vita di Rembrandt.
********************
Lunedì 2 marzo (ore
21)/
Mercoledì 4 marzo (ore
18.45)/
Venerdì 6 marzo (ore
21.15)/
Domenica 8 marzo (ore
14.30)/
Mercoledì 11 marzo (ore
19)/
Sabato 14 marzo (ore
21.15),
Goltzius & the Pelican Company. Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Musiche: Marco Robino. Interpreti: F. Murray Abraham, Ramsey, Nasr, Kate Moran, Giulio Berruti, Anne Louise Hassing, Flavio Parenti, Lars Eidinger, Pippo Delbono. Distribuzione italiana:
Lo Scrittoio e
Maremosso. Paesi Bassi/UK/Fr./Croazia, 2012, col., 117’, versione originale con sottotitoli in italiano.
Domenica 8 marzo (ore
21.15)/
Mercoledì 18 marzo (ore
16.30),
Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (
The Cook, the Thief, His Wife and Her Lover). Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Musiche: Michael Nyman. Interpreti: Richard Bohringer, Helen Mirren, Arnie Breevelt, Alan Howard, Ron Cook, Ian Dury, Tim Roth. GB/Fr./Ol., 1989, col., 120’, versione originale con sottotitoli in italiano.
Mercoledì 4 marzo (ore
16.30)/
Venerdì 13 marzo (ore
18.45),
Giochi nell’acqua (
Drowning by Numbers). Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Musiche: Michael Nyman. Interpreti: Joan Plowright, Bernard Hill, Juliet Stevenson, Joely Richardson. GB, 1988, col., 118’.
Giovedì 5 marzo (ore
16)/
Sabato 7 marzo (ore
19)/
Giovedì 19 marzo (ore
16),
I misteri del giardino di Compton House (
The Draughtsman’s Contract). Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Musiche: Michael Nyman. Interpreti: Anthony Higgins, Janet Suzman, Anen Louise Lambert, Hugh Fraser, Neil Cunningham. GB, 1982, col., 108’.
Mercoledì 4 marzo (ore
21.15)/
Venerdì 6 marzo ore
16.30)/
Domenica 15 marzo (ore
15.30)/
Mercoledì 18 marzo (ore
21.15).
Nightwatching. Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Fotografia: Reinier van Brummelen. Musiche: Wlodek Pawlik. Montaggio: Karen Porter. Interpreti.: Martin Freeman, Eva Birthistle, Jodhi May, Emily Holmes, Toby Jones, Nathalie Press. Ol./GB/Pol./Can., 2007, col., 134’, versione originale con sottotitoli in italiano.
Mercoledì 11 marzo (ore
16.30)/
Giovedì 19 marzo (ore
18.30),
I racconti del cuscino (
The Pillow Book). Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Interpreti: Vivian Wu, Yoshi Oida, Hen Ogata, Ewan McGregor. Ol./Fr./GB, 1995, col., 126’.
Giovedì 12 marzo (ore
16).
L’ultima tempesta – The Prospero’s Book. Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway, dall’omonimo testo teatrale di William Shakespeare. Interpreti: John Gielgud, Michael Clark, Michel Blanc, Erland Josephson, Isabelle Pasco, . Ol./Fr./GB/It./Giap., 1991, col., 124’.
Giovedì 5 marzo (ore
18.15)/
Sabato 7 marzo (ore
14.30).
Il ventre dell’architetto (
The Belly of an Architect). Regia e sceneggiatura: Peter Greenaway. Musiche: Wim Mertens, Glenn Branca. Interpreti: Brian Dennehy, Chloe Webb, Lambert Wilson, Francesco Carnelutti, Stefania Casini. GB/It., 1987, col., 118’.
Informazioni: info@cinetecamilano.it /
www.cinetecamilano.it